Smart Building Italia N. 8

Page 18

SWITCH OFF

Vergari (Adiconsum): “Non creare allarmismi, è necessario solo l’HD” Per l’associazione a tutela dei consumatori, le Istituzioni dovrebbero cambiare il passo in termini di comunicazione ufficiale, tra date e reali necessità “Come Associazione in Difesa di Consumatori e Ambiente, il nostro obiettivo, in tema di switch off del digitale terrestre è quello di focalizzarci sia sulle tasche degli italiani che sull’ambiente”. Così parla Mauro Vergari, Direttore Ufficio Studi Innovazioni e Sostenibilità di Adiconsum, che sottolinea l'importanza di un segnale chiaro da parte delle istituzioni che tarda ad arrivare: “A seguito del recente cambio di date per il passaggio al DVB-T2 e all' MPEG-4 sarebbe utile un cambio di passo, ad esempio, da parte del Ministero, quantomeno in termini di comunicazione ufficiale, volto a non creare allarmismi sui consumatori, spingendoli inutilmente a rottamare il proprio televisore riempiendo le discariche di materiale inquinante e poco riciclabile”. Adiconsum opera contro abusi e soprusi a danno dei consumatori tra pubblicità ingannevoli, pratiche scorrette, raggiri o truffe, supportandoli a scegliere con

SMART BUILDING ITALIA 1 6

beneficiare della visione dei programmi al termine dello switch off, e quelli idonei all'HD sono nettamente superiori a quanto si era delineato in precedenza”. E il bonus rottamazione, dunque, serve davvero? “Sicuramente è un incentivo sacrosanto, utile e fondamentale per dare supporto agli italiani affinché si dotino di nuove tecnologie che facilitano anche la digitalizzazione ma può creare sul breve periodo allarmismi dannosi. Anche considerando che forse, al 2023 con il passaggio al DvbT-2 l’assetto delle telco potrà risultare più equilibrato e pertanto gravare meno sui broadcaster, chissà”.

consapevolezza in un mercato di prodotti e servizi che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Vergari sottolinea che sarebbe opportuno non focalizzarsi troppo e adesso sul tema della rottamazione degli apparecchi, soprattutto considerando che, a tutti gli effetti, solo nel 2023 avremo davvero l'urgenza di dotarci di televisioni idonee ai nuovi segnali. Ma se alcune pubblicità ufficiali continuano “ad indicare al consumatore di verificare il canale 100 e 200 del DT per decidere se rottamare il TV, si spingono gli utenti a fare nuovi acquisti non necessari visto che quel tipo di verifica sarà utile nel 2023 se si passa al DVB-T2. Adiconsum sottolinea come sia sufficiente, ad oggi, verificare solo se si vedono i canali HD e in caso negativo “dotarsi" di un semplice ed economico decoder”. Il MISE stesso, continua, “ha diffuso recentemente dati importanti relativi alle tv già in dotazione degli italiani e che potranno

Mauro Vergari (Adiconsum)

Nessuna urgenza, dunque, lato consumatori: “La rottamazione è importante, ma non c’è fretta. Anche considerando l’impatto in termini di inquinamento che tutti questi apparecchi tecnologici possono portare al nostro ambiente. Siamo sicuri che il gioco valga la candela, come si suol dire?” ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Intermark Sistemi

4min
pages 89-92

Thermokon

1min
pages 87-88

Leviton: Adottare un approccio intelligente agli edifi ci intelligenti

7min
page 86

Intellia abitare digitale

2min
page 85

Jarvis: Edifi ci smart e sostenibili

1min
page 84

Smart Buildings Alliance

2min
page 80

L’impianto idrico è smart con REHAU

2min
page 81

Beta Cavi: “a family company”

3min
pages 82-83

Hotel Castell d’Empordà, il lusso

1min
page 79

D-Link realtà connesse e integrate

2min
page 78

Ajax: MotionCam Outdoor: la foto-verifi ca va oltre i confi ni interni

1min
pages 76-77

Retrofi t degli impianti videocitofonici con le soluzioni 2N

2min
page 75

NFON a SMART BUILDING EXPO

2min
page 72

Avixa

2min
page 73

Prosiel: Arc Fault Detection Device (AFDD): una protezione completa contro gli incendi di natura elettrica

3min
pages 70-71

L’edifi cio smart è fi rmato Vimar

1min
page 69

ISEO Ultimate Access Technologies

1min
page 74

Insieme a Cheapnet per fare rete

1min
page 68

«How will we live together?»

6min
pages 64-67

Smart Building Levante Fiera Internazionale dell’Innovazione Impiantistica del Mediterraneo

4min
pages 62-63

Transizione verso la Green economy

3min
pages 60-61

Mercato più evoluto dopo la pandemia con obbiettivo la Digital Transformation

4min
pages 53-55

Le Comunità Energetiche dei Cittadini un tassello per le Città sostenibili

4min
pages 56-57

Formazione e aggiornamento professionale Smart Building Italia e Smart Installer

2min
pages 58-59

Il Teatro dietro la portineria e campi da padel “in cooperativa”

3min
pages 51-52

SeiMilano, il “bosco abitato” dove cresce una nuova convivenza

4min
pages 48-50

Forum Smart Installer

4min
pages 46-47

Solo progetti integrati ci salveranno dagli incendi

6min
pages 44-45

AGCOM detta le sue regole

6min
pages 38-39

Cosa signifi ca

5min
pages 36-37

Cellnex protagonista alla Milano

6min
pages 34-35

Digitalizzare il Paese non è solo questione di fi bra

7min
pages 40-43

“Milano Smart City leader in Italia ma guardi alle eccellenze europee”

5min
pages 32-33

“Senza edifi ci intelligenti non esistono città smart”

4min
pages 30-31

“Un potenziale enorme da sfruttare ma servono progettualità e regole”

5min
pages 28-29

I dati sul mercato dello Smart Building Report

6min
pages 22-25

“Soddisfatti ma con riserve"

4min
pages 19-20

Quel gran pasticcio dello Switch Off

5min
pages 14-15

Vergari (Adiconsum): “Non creare allarmismi, è necessario solo l’HD”

2min
page 18

La digitalizzazione dell’Italia al centro del PNRR

6min
pages 10-13

La lunga attesa per la legge di Bilancio fra proroga del Superbonus e degli altri incentivi

4min
pages 8-9

Editoriale

4min
page 7

WRC 2023 frequenze del digitale terrestre assediate dalla telefonia mobile

3min
page 21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smart Building Italia N. 8 by Pentastudio - Issuu