Capitolo 7 - La carta geologica del basso versante orientale del monte etna

Page 1

CAPITOLO 7

LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL MONTE ETNA: NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO

Stefano Catalano e Giuseppe Tortorici

7.1 Introduzione In questa nota sono brevemente presentati i principali elementi esplicativi della carta geologica alla scala

1:10.000 delle aree dei comuni etnei interessati dagli eventi sismici dei mesi di ottobre, novembre e di-

cembre 2002, redatta dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università di Catania. La stesura della carta geologica e degli elementi a corredo rappresenta il compimento della prima fase

di attività prevista dalla convenzione stipulata tra il Commissario Delegato per l’emergenza sismica e vulcanica e l’Università di Catania con argomento lo “Studio geofisico, geologico e geotecnico, ai fini della

microzonazione sismica delle aree interessate dagli eventi sismici dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2002”.

La convenzione è stata lo strumento attraverso il quale il Dipartimento Regionale di Protezione Civile

ha instaurato una proficua interazione tra il lavoro di ricerca universitaria e l’attività istituzionale di gestione dell’emergenza sismica, individuando nel Comitato Tecnico - Scientifico, ad hoc istituito presso il Servizio Provinciale di Catania, il terminale di tutte le informazioni acquisite nel corso delle indagini.

Le ricerche fin qui condotte hanno avuto come obiettivo prioritario, anche dietro pressante richiesta dei componenti del Comitato Tecnico - Scientifico, la definizione di un modello tridimensionale del sotto-

suolo delle aree teatro degli eventi sismici, cui si è pervenuto facendo riferimento allo stato dell’arte delle conoscenze geologiche della regione interessata. Lo studio è stato l’occasione per confrontare ed integrare i dati rappresentati nei documenti cartografici allegati ai P.R.G. dei comuni interessati dall’in-

tervento, con quelli della cartografia geologica ufficiale, prodotta in ambito accademico, a partire dalla Carta Geologica dell’Etna alla scala 1:50.000 (AA.VV., 1979), per finire alla “Carta morfotettonica dell’Etna” alla scala 1:75.000 (Monaco et al., 2008). Si è così pervenuti alla stesura di una nuova carta geologica alla scala 1:10.000 dell’area teatro degli eventi sismici del 2002, che coniuga i risultati della ricerca

scientifica di base con i fini dell’applicazione pratica, propria dei documenti ufficiali di pianificazione del territorio.

113


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.