Capitolo 1 - L’emergenza Etna 2002 - 2003 e gli studi di microzonazione sismica

Page 1

CAPITOLO 1

L’EMERGENZA ETNA 2002-2003 E GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Giovanni Spampinato e Antonio Torrisi

1.1 Introduzione Con l’espressione Emergenza Etna ci si riferisce ad una serie di eventi calamitosi verificatisi nel periodo che va dall’ottobre 2002 al gennaio 2003 che hanno interessato i comuni etnei mettendone a dura prova la popolazione.

L’Emergenza è iniziata la notte tra il 26 e il 27 ottobre 2002 con un’importante eruzione del vulcano

caratterizzata da un’intensa e spettacolare attività esplosiva, di tipo prevalentemente stromboliano, accompagnata dall’emissione di ingenti quantitativi di cenere vulcanica, unita a flussi lavici ben alimen-

tati che si sono riversati sia sul fianco nord – orientale, sia su quello meridionale, fino a minacciare gli

abitati di Linguaglossa e di Ragalna. Dopo appena tre giorni, il 29 ottobre, una sequenza sismica - con una scossa massima di Magnitudo 4.4 - ha interessato i comuni del versante orientale dell’Etna danneggiando gravemente alcuni quartieri degli abitati di Santa Venerina, Milo e Acireale.

I flussi lavici e le sequenze sismiche hanno provocato molti danni, in alcuni casi anche distruzione e

crolli interessando in particolare: le strutture alberghiere e turistiche presenti a Piano Provenzana (Linguaglossa) e le strutture sciistiche di Nicolosi; le abitazioni e le reti viarie principali e secondarie dei co-

muni colpiti; i boschi e le colture interessati da incendi e dalla ricaduta di cenere vulcanica. La prolungata

e abbondante emissione di ceneri ha causato, inoltre, forti disagi al traffico aereo (per la chiusura dell’aeroporto di Catania) e al traffico veicolare su tutta l’area circostante il vulcano.

La gestione dell’emergenza ha comportato un intervento complesso del Sistema Nazionale di Prote-

zione Civile e ha visto il coinvolgimento di tutti gli enti, le amministrazioni (comunali, provinciali e regionale) e le strutture operative (Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e Volontariato) che concorrono alle attività e ai compiti di protezione civile.

La gestione e il superamento di questa emergenza ha rappresentato un decisivo test e un’occasione di

crescita per la struttura organizzativa della Protezione Civile siciliana reduce dalle gravi situazioni di

crisi che avevano interessato la Sicilia nel mese precedente (il terremoto di Palermo - 6 settembre - e la

violenta grandinata che ha investito ampi settori della Sicilia sud - orientale, dalla Provincia di Catania a quella di Ragusa fino a Modica -15 settembre).

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Capitolo 1 - L’emergenza Etna 2002 - 2003 e gli studi di microzonazione sismica by Regione Siciliana - DRPC Sicilia - Issuu