CAPITOLO 6
RACCOLTA DATI E PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI
Antonio Torrisi
6.1 Introduzione Per poter effettuare gli studi di microzonazione sismica è indispensabile una preliminare raccolta dei dati pregressi e di quelli provenienti da nuove specifiche indagini, utili per una successiva archiviazione in banche dati geografiche. I dati di base per la microzonazione sismica fanno parte di diversi ambiti disciplinari quali geologia, geomorfologia, geofisica, geotecnica, ingegneria strutturale e ingegneria sismica. Tali dati contribuiscono alla costruzione di un modello del sottosuolo come prodotto speditivo di sintesi propedeutico agli studi successivi per la redazione della carta di microzonazione sismica. Il DRPC, sin dalla pubblicazione dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri N. 3278 del 04/04/2003, si è attivato per costituire il Gruppo di lavoro SIT (Sistema Informativo Territoriale) con il compito, tra l’altro, di curare le procedure amministrative e tecniche relative alla microzonazione sismica. Tra le attività svolte in via prioritaria dal SIT nella fase di avvio della microzonazione sismica, figurano la progettazione e l’implementazione di una banca dati georeferenziata dei dati geologici e geotecnici; ciò è stato possibile con l’ausilio di software GIS, al fine di raggruppare in maniera coordinata ed omogenea tutte le informazioni relative ai territori comunali interessati. La raccolta dei dati ha visto impegnati funzionari del DRPC per le attività di censimento avviate presso i Comuni e presso altri uffici pubblici; invece gli studi specialistici preliminari sono stati curati dall’Università degli Studi di Catania (Convenzione del 14/07/2005) e da professionisti all’uopo incaricati.
6.2 Dati raccolti dal DRPC 6.2.1 Studi geologici - tecnici a corredo dei Piani Regolatori Generali (PRG) Ai Comuni ricadenti nel versante orientale dell’Etna coinvolti dagli eventi sismici – eruttivi del 2002, sono stati richiesti preliminarmente gli studi e le indagini svolte per la redazione degli strumenti urbanistici e tutti i dati utili per la conoscenza degli aspetti geologici del territorio, con particolare interesse verso
99