LA PIAZZA DI GIOVINAZO GENNAIO 2017 - IL MEDICO VIEN DI NOTTE

Page 18

DOTT. FRANCESCO GIANGREGORIO. È insieme a Gino Curatoli, l’unico medico col quale abbiamo ancora oggi la fortuna di sorseggiare un buon caffè al bar. Lui, il dott. Francesco GIANGREGORIO, è stato l’ultimo Medico della Mutua in attività traghettando il sistema sanitario dalla Mutua al Servizio Sanitario Nazionale. Francesco (parlo di lui al presente) è un ragazzo che proviene da una famiglia umile (conduceva una piccola azienda agricola). Fin da ragazzo, dal 1965 la sua propensione allo studio fa di lui un bravo Medico. Laureatosi all’Università di Bologna in Medicina e Chirurgia, si inserisce nel 1967 presso la Mutua come medico di base. Viene apprezzato tra la gente per la sua umiltà e umanità, come tutti i medici d’altronde. Oggi si gode la sua meritata pensione, dopo aver svolto l’attività fino al febbraio del 2010. Il Dott. Giangregorio ha anche prestato servizio presso l’Ospedale della Divina Provvidenza a Bisceglie (dal 1967 al 1982). Dai suoi pazienti ha ottenuto grande soddisfazione ma anche amare delusioni soprattutto per chi pensava che il fisco venisse prima della salute. Seduto ad un tavolo del bar gli aneddoti scorrono sul filo dei ricordi: «Dotto’ cosa è successo?». «Tanti anni addietro mi convinsero a scendere in politica contro la mia volontà. Tuttavia un amico riuscì a convincermi». Dopo aver regolarmente svolto la propaganda elettorale, non venne eletto. Nel tirare le conclusioni una paziente gli chiese scusa per non averlo votato. La tranquillizzò così: «Ma non ti preoccupare non fa niente». E la signora confessò la verità: «Dottore, ho dovuto dare il voto al mio commercialista perché lui mi fa la dichiarazione dei redditi». Non ti curar più di loro, goditi la pensione, Francesco!

DOTT. ROMOLO PACIULLI. Nato nel 1925 a Sant’Agata di Puglia (il padre Vincenzo, Maresciallo dei Carabinieri comandava la locale stazione), conseguì il diploma presso il Liceo Matteo Spinelli e la Laurea in Medicina presso l’Università di Bari. Dopo aver effettuato il servizio di leva quale Ufficiale Medico nell’Esercito, si dedicò alla professione di Medico di Base. Specializzato in Anestesia e Pediatria, per qualche tempo, espletò anche l’attività ospedaliera quale anestesista, partecipando a vari interventi chirurgici. Preferì comunque dedicarsi per più di 30 anni esclusivamente alla professione di medico di famiglia ritenendo più gratificante il contatto diretto e continuo con la gente. Stimato professionista, sempre disponibile verso i propri concittadini, non arretrava mai di fronte a nessuna richiesta d’intervento, talvolta molto impegnativa. Un rispettoso ringraziamento va a tutti quei bravi dottori (Beppe Casamassima - Massari - Frascolla Lucia - Caccavo - Pranzo - Cormio - Sarcina - Drago - Dumas - Turturro - Curatoli - Fiore) che oggi continuano a svolgere la loro missione tra la gente ma con funzioni molto diverse dai loro predecessori. Loro, i medici di famiglia, hanno scritto una pagina della nostra storia cittadina. Andavano a far visita ai loro pazienti, ovunque si trovassero, in qualsiasi ora di giorno o di notte sotto la pioggia e il freddo. Questo racconto lo dedicato a loro, per la loro umanità sconfinata al servizio della gente. (mi scuso per qualche imperfezione, questo è quanto mi è stato possibile reperire attraverso i miei ricordi e quelli della gente che ha conosciuto questi medici che tanto hanno dato alla nostra comunità. Chiedo venia al DOTT. COLAMARIA detto Fascidd,ex sindaco di Giovinazzo, e al dottor BALILLA medico dei bambini per non essere stato in grado di reperire informaioni. Prima di concludere: lo sapevate che il nostro riconfermato Ministro della Sanità signora LORENZIN non è nemmeno laureata in Medicina? Ha semplicemente una maturità classica? C’era una volta il medico. Che portava con sé valori considerati un patrimonio irrimediabilmente perduto. L’onesta e garbata faccia del dottore di famiglia accompagnata da una profonda coscienza affettiva. Peccato che i giovani non hanno conosciuto né la Sanità (qui lo scrivo e qui lo nego - era la migliore del mondo) nè il medico di altri tempi. Io non mi riconosco più in questa parte di mondo che non ha più nulla TESTO di familiare, di domestico, di riconosci- e FOTO bile. Grazie vecchio Dottore della Mutua. GIOVANNI P ARATO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.