2 minute read

Nel solco del tempo

Diario 2022-2023

Nel cuore dell’estate, ci ritroviamo per la consueta settimana estiva, tempo utile per l’approfondimento e per vivere insieme momenti di fraternità. Concludiamo con la festa di Santa Venera.

Advertisement

Rientriamo in Seminario per dare avvio al nuovo anno formativo! Una nuova pagina della nostra formazione si apre davanti a noi.

Partecipiamo alla Giornata Diocesana dei Ministranti, quest’anno tenuta al Duomo di Giarre.

A Riposto per partecipare alla celebrazione di inizio ministero in parrocchia di don Marco Catalano: tutta la comunità è presente per accompagnarlo e ringraziarlo del servizio svolto come rettore della comunità.

Quest’oggi celebriamo l’anniversario d’ordinazione del nuovo rettore, don Giovanni Mammino. È la celebrazione che simbolicamente dà inizio al suo ministero nel nostro Seminario.

All’inizio dell’anno seguiamo gli esercizi spirituali. Ci accompagna per la predicazione don Salvatore Marino, che con la sua esperienza ci ha trasmesso gli aspetti più importanti del ministero presbiterale.

Partecipiamo all’assemblea diocesana e alla celebrazione eucaristica per l’anniversario dell’ordinazione episcopale del nostro vescovo Mons. Raspanti. Un momento importante per la nostra comunità diocesana.

All’Accademia Zelantea si tiene il convegno per i 150 anni di vita ecclesiale della diocesi. Una bella opportunità per conoscere pagine nuove di una storia molto ricca.

Ricominciano le adorazioni eucaristiche mensili aperte a tutti, dopo il lungo periodo di interruzione a motivo della pandemia.

Siamo nella parrocchia di Pennisi per cominciare l’attività vocazionale nelle varie zone della diocesi, incontrando le parrocchie.

Oggi è grande festa: nella parrocchia “Cuore Immacolato di Maria” di Acireale vengono ordinati presbiteri don Antonio Agostini e don Rosario Pittera! La nostra comunità piena di gioia vive con loro questo momento.

Ad Aciplatani viene ordinato presbitero don Cosimo Gangemi! Un altro evento di grande gioia per la nostra comunità e per la diocesi.

Si aprono i ritiri mensili che guideranno il nostro percorso annuale. Ci accompagnano alcuni sacerdoti della nostra diocesi: don Alessandro Di Stefano, don Orazio Barbarino e don Sebastiano Raciti.

Ospitiamo in Seminario le Giornate

F.A.I.: il Seminario apre le porte a tanti visitatori guidati ottimamente dai ragazzi del Liceo “Archimede” di Acireale.

Accogliamo in Seminario Sua Ecc.za Mons. Salvatore Gristina, già vescovo di Acireale, in occasione del XXX anniversario di episcopato. Sono presenti alcuni sacerdoti da lui ordinati.

È la celebrazione della “Giornata Sacerdotale”! Accogliamo il presbiterio diocesano con particolare gioia, perché quest’anno essa coincide con i 150 anni di vita diocesana.

Celebriamo la solennità del Natale di Cristo partecipando alla liturgia presieduta dal Vescovo in Cattedrale. L’indomani, concluso il Pontificale, rientriamo a casa per le vacanze natalizie.

La solennità dell’Epifania ci raduna di nuovo insieme, e dopo la celebrazione riprendiamo la vita comunitaria.

Con tutta la comunità diocesana preghiamo per l’anima del papa emerito Benedetto XVI, nella messa presieduta dal vescovo.

Si conclude la sessione invernale degli esami: periodo di fatica ma anche di sintesi per le varie discipline.

Nel decimo anniversario dell’elezione di papa Francesco, nella cappella del Seminario si tiene la commemorazione del prof. don Giuseppe Cristaldi, a cui partecipano i membri dell’università popolare e quanti ne hanno apprezzato le grandi doti di filosofo e pastore insieme.

Riceviamo la visita del padre missionario, che ci ha aiutato ad ampliare le prospettive riguardo all’importanza dell’annuncio del vangelo.

Facciamo visita alla comunità dei sacerdoti residenti all’O.A.S.I. per lo scambio di auguri pasquali.

Nel giorno dell’Annunciazione, una tappa importante nel cammino di alcuni nostri compagni: Sebastiano Mauro è istituito lettore, mentre Giovanni Cannavò, Gianluca Franco, Dario Impellizzeri, Fabiano Orfila e Mattia Scuto sono istituiti accoliti.

Ancora una volta tanti ospiti in Seminario per le Giornate F.A.I. di primavera: numerosissimi i visitatori!

Dopo aver prestato il nostro servizio alle celebrazioni della Settimana Santa e del Triduo Pasquale, ci lasciamo per vivere in famiglia le vacanze di Pasqua.

A Calatabiano incontriamo la comunità parrocchiale per l’ultima attività vocazionale di quest’anno: abbiamo visitato tutti i vicariati e molte parrocchie!

Con il consueto pellegrinaggio al Santuario di Valverde, concludiamo le giornate di ritiro di quest’anno formativo.

Partecipiamo al convegno di studi di bioetica tenuto in Seminario in memoria del prof. don Salvatore Privitera, del quale la biblioteca diocesana custodisce il fondo librario.

Oggi ci rechiamo a Randazzo per la commemorazione del settantacinquesimo di fondazione dell’Istituto “Ancelle di Gesù Sacerdote”, fin dall’inizio vicine al Seminario e ai sacerdoti.

Pentecoste

This article is from: