Saga Newsletter n° 3

Page 1

03 DICEMBRE GENNAIO 2009/2010

saga

newsletter NOTIZIE, PRODOTTI E SOLUZIONI

I.P.

In questo numero 2009/2010 come stanno le cose?

Saga riceve la delega in Assinform per la PA Locale

Le strategie del Gruppo Saga S.p.A.

Addio 2009. Senza rimpianti! Il 2009 se ne va, senza rimpianti da parte di nessuno. Una crisi pesantissima, partita nel 2008 dal crollo di mercati finanziari malati e distorti, ha travolto la produttività e l’imprenditoria reale, sana e concreta. Ora, dopo due anni, una timida ripresa appare affiorare per i settori manifatturieri. E per il settore Pubblico? Il settore Pubblico ha tempi, regole e dinamiche economiche diverse. Il mercato della Pubblica Amministrazione sta vivendo fenomeni di forte contenimento della spesa pubblica, patti di stabilità, economie complessive sulla spesa pubblica con tagli ai costi e risparmi su tutte le voci di spesa. La recessione, sui vari mercati, ha quindi sensi e significati molto diversi. Quando si potrà dire che la recessione sarà finita? E per chi lo sarà realmente finita? Per chi è operatore prevalentemente rivolto al mercato pubblico non è semplice e non lo sarà nel breve periodo.

Ma non è semplice neppure per le Amministrazioni Pubbliche. L’impoverimento economico generale rischierà di produrre un decadimento nell’offerta e nell’erogazione dei servizi pubblici? Così come per i fornitori, anche le Amministrazioni Pubbliche dovranno reinventarsi dimostrando tutto il loro reale potenziale e la loro efficacia pur di mantenere un livello qualitativo delle prestazione, accettabili. E se di risorse parliamo, quali saranno le risorse che attendono l’orizzonte informatico? Per alcune aree geografiche del Paese la chimera è Expo2015, per altri Egov2012, qualche finanziamento di provenienza centrale, poi le risorse locali derivanti ad es. dal recupero dei tributi locali e poi … e poi la rottamazione del software. Rottamazione? Una voce strana, anomala per il comparto informatico. Alcuni settori merceologici usano le

rottamazioni dei beni come volano economico (si rottamano auto, moto, televisori, frigoriferi); come acceleratori di mercato o come sistemi di evoluzione tecnologica, sociale ambientale (prodotti in classi energetiche AAA o ambientali Eco5, etc...). E’ vero, l’effetto delle rottamazioni possono apparire un fenomeno economico drogante del mercato, ma permetterebbe al software pubblico di ottenere un beneficio immediato facendolo evolvere, laddove serve, da vecchie, inefficaci, pesanti e obsolete soluzioni oramai troppo costose da manutenere e da gestire, generando contemporaneamente un nuovo ciclo più economico per il prossimo futuro. Oggi si dibatte più di decoder digitali terrestri che non del fatto che il settore informatico nazionale occupi oltre 390.000 addetti, di cui si calcola, il 5% sia esclusivamente dedicato a creare soluzioni specifiche per la Pubblica Amministrazione.

fotografia caramdesig

NUMERO


Da Assinform la delega per la PAL a Saga S.p.A.

l’Editoriale Maurizio Ghianda Presidente Gruppo Saga S.p.A.

Renato Trapattoni Direttore Generale Gruppo Saga S.p.A.

continua dalla prima pagina

Un settore in cui, essere produttore di soluzioni specifiche per il settore pubblico italiano (anagrafi, contabilità, tributi etc), ha una caratteristica propria: il bene prodotto ha una valenza esclusivamente locale nazionale, non replicabile ne esportabile ne importabile in altri mercati. Estremizzando e volendo effettuare una similitudine, i produttori italiani di soluzioni software nazionali, paiono essere come i produttori nazionali di latte (producono con cura latte locale di ottima qualità, con personale nazionale e vendono ad un valore economico di soglia, al limite del costo di produzione) sostenendo un fortissimo fenomeno competitivo concorrenziale. Competitività e correttezza di mercato sono altri fattori caratterizzanti il settore informatico. La competitività è una regola sana che governa da sempre i mercati. E’ un fenomeno che stimola la creatività e fa evolvere i mercati. Funziona

sempre, finchè le regole sono valide e sono rispettate da tutti. Ma quando le regole del mercato informatico saltano e diventano il dumping economico, la cessione gratuita dell’unico bene oggetto di produzione (il software), la vendita di servizi professionali al limite del reale costo di produzione, rischiamo di finire tutti come i produttori di latte. E con quali risorse reali (non virtuali) i produttori del settore informatico (dopo aver regolato tutti i costi industriali) potranno operare la necessaria ricerca e innovazione per generare nuovi beni e nuove soluzioni? Ma ora siamo a fine anno e dobbiamo guardare al futuro con fiducia e serenità. A tutti i nostri lettori e a tutti i nostri clienti, giungano i migliori auguri di un Buon Anno 2010.

Assinform, l’Associazione aderente a Confindustria che raggruppa le principali Aziende del settore Information Technology operanti in Italia attraverso il proprio Presidente Paolo Angelucci ha conferito a Maurizio Ghianda la delega per la “Pubblica Amministrazione Locale”. Maurizio Ghianda imprenditore lodigiano di 56 anni, già membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione è stato tra i primi a sostenere il concetto di una P.A. completamente digitale.

Tanti auguri.

Maurizio Ghianda, nel suo incarico supporta l’indicazione strategica delineata dalla nuova Presidenza di Assinform, tesa a evidenziare come il settore dell’Information Technology debba ricevere maggiore attenzione e maggiori risorse economiche a livello governativo.

Renato Trapattoni Direttore Generale Gruppo Saga S.p.A.

Il mandato ricevuto è il riconoscimento di una ventennale esperienza e di una

profonda conoscenza delle dinamiche e delle caratteristiche del mercato della Pubblica Amministrazione. Rappresentante di Saga, ha realizzato progetti di valenza nazionale nell’ambito dell’e-government, di sistemi evoluti di gestione dell’Ente Pubblico e tra i primi fornitori di soluzioni per il recupero dell’evasione tributaria. In occasione di SMAU ‘09, l’Ing. Paolo Angelucci Presidente di Assinform ha ribadito una posizione pienamente condivisa da Maurizio Ghianda: “solo investendo in tecnologia il nostro Paese potrà gettare le basi per una ripresa ed una competitività sul mercato globale, soprattutto alla luce dei dati che indicano l’ICT italiano come il quarto settore industriale del Paese, forte di oltre 90 mila imprese con oltre 390.000 addetti ed un valore superiore a quello del settore auto e che copre il 2,8% del totale prodotto dall’industria e dei servizi a livello nazionale.”

Recuperare l’evasione tributaria Una nuova risorsa per l’Ente, il servizio Oasi di Saga per il recupero dell’evasione

L’attività di recupero dell’evasione tributaria costituisce per le Amministrazioni Comunali un’opportunità per attuare una politica impositiva più equa e per recuperare risorse da utilizzare per i propri obiettivi di trasparenza e di gestione delle entrate, di equità fiscale per i contribuenti, di semplificazione delle procedure e di immagine della PA nei confronti della popolazione contribuente, così come di attualità tecnologica e dei dati. Una conoscenza ottimale della situazione contributiva del proprio territorio può avvenire attraverso l’utilizzo dei dati già presenti nelle banche dati del Comune, il dato deve essere solamente bonificato, ristrutturato, aggregato e confrontato con altri strumenti. La cartografia, la rilevazione delle reali cubature dei fabbricati ed il confronto con il dato tributario e catastale, grazie ad OASI (modulo di Sicr@Web), possono portare alla predisposizione di tutte le necessarie liste di verifica e controllo, producendo tutte le eventuali situazioni che origineranno avvisi di accertamento ICI o Tarsu.


Nel corso del 2009 diverse Amministrazioni si sono affidate con fiducia a noi. Le principali nuove referenze di Saga. Provincia di Lucca

Comune di Prato

Sicr@Web Protocollo e Sicr@Web Affari Generali

Sicr@Web Demografici

Comune di Lucca

Comune di Pavia

Sicr@Web Demografici e Sicr@Web Tributi

Sicr@Web Protocollo e Sicr@Web Affari Generali

Comune di Torre del Greco

Comune di Noceto di Parma

Sicr@Web intera suite dei prodotti applicativi (ContabilitĂ , Personale, Demografici, Protocollo, Cimiteri, Tributi, Affari Generali)

Sicr@Web Tributi - Recupero evasione tributaria

Comune di Manziana

Comune di Pontassieve

Sicr@Web Demografici

Sicr@Web Demografici e Sicr@Web Affari Generali

Comune di Piana degli Albanesi

Comune di Cologno Monzese

Recupero Evasione Tributaria

Sicr@Web Commercio

ComunitĂ Montana Monti Lepini

Comuni della Provincia di Prato

Servizi Sociali

Sicr@Web Demografici

Cestec Regione Lombardia

Zootecnica Group

Sistema contabile, Gestione progetti e commesse

Sistema Contabile Microsoft Dynamics NAV


Grazie a tutti i clienti che hanno scelto il Gruppo Saga.

Tutto lo staff del Gruppo Saga, con cui quotidianamente vi confrontate per sviluppare, migliorare e digitalizzare il vostro Ente, la vostra Amministrazione o la vostra Impresa, vi ringrazia. Clienti vecchi e nuovi, realtà piccole, medie o grandi non importa, ai nostri occhi siete partner preziosi nel comune cammino della crescita del nostro Paese.

Eventi 2009

Eventi 2010

Anusca

Forum PA

Si è concluso con una significativa presenza di pubblico, lo scorso mese di novembre, il Convegno Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (Anusca). Nella sezione fieristica dell’evento, il Gruppo Saga S.p.A. ha presentato, con l’amplio consenso dei visitatori, le proprie soluzioni dedicate alla dematerializzazione nonchè l’efficace sistema applicativo integrato per le Amministrazioni Pubbliche Sicr@ Web dedicato agli Affari Generali ed ai Servizi Demografici.

L’edizione ‘09 della più importante manifestazione dedicata alla PA ha visto una partecipazione sottotono di molti fornitori degli Enti Locali. Partecipazione invece da record, in termini di presenze di visitatori e di interesse, per le soluzioni presentate dal Gruppo Saga S.p.A.

Il programma degli eventi del prossimo anno è ovviamente ancora in fase di definizione e di affinamento. Il 2010 avrà come elemento cardine della nostra comunicazione la prossimità e la vicinanza territoriale ai nostri Clienti con eventi formativi e conoscitivi dedicati a tematiche di interesse pubblico, sia funzionali che normative. Crediamo che, essere costantemente vicini ai nostri clienti nel corso di tutto l’anno, sia più importante che apparire in poche o generaliste fiere di settore.


I seminari di successo del 2009 Darfo Boario Terme (Brescia)

Il Pacchetto Sicurezza Nella splendida cornice del Centro Congressi di Boario Terme in provincia di Brescia ed alla presenza della stampa locale, lo scorso 16 ottobre oltre 70 Amministrazioni e 90 funzionari provenienti dai Comuni dell’hinterland Bresciano e Bergamasco, hanno partecipato al seminario organizzato dal Comune di Darfo Boario Terme (BS) in collaborazione con Saga S.p.A.. Tema centrale dell’incontro è stata la discussione sul nuovo provvedimento emanato per contrastare l’immigrazione clandestina e per la prevenzione delle microcriminalità e le sue influenze sul lavoro degli Ufficiali di Anagrafe e di

Stato Civile. A presiedere la discussione principale della giornata è stata la dr.ssa Valeria Pini, nota esperta di Servizi Demografici, che con la sua professionalità e la sua verve ha coinvolto in un’ampia discussione i partecipanti all’incontro. Preceduta dall’intervento di benvenuto dell’Assessore Toccacieli del Comune di Darfo B.T. e da quello del responsabile CED Ettore Laini, entrambi hanno ampliamente descritto le attività di digitalizzazione che l’Ente Camuno ha intrapreso grazie alla collaborazione di Saga: dal rinnovo del sistema gestionale Comunale in ottica open e web oriented, alla dematerializzazione degli

archivi anagrafici eseguita su oltre 124.000 posizioni anagrafiche. L’incontro tenuto dalla dr.ssa Pini, ha toccato nell’arco di quasi due ore i temi principali legati al cambiamento nel lavoro quotidiano degli operatori dei servizi demografici nel complesso districarsi delle nuove norme e della loro applicazione. Dal rapporto con i cittadini comunitari ed extracomunitari, all’impatto che il nuovo “pacchetto sicurezza” ha sul loro rapporto con la Pubblica Amministrazione. L’intervento si è poi concluso verso sera in un conviviale aperitivo tra una nutrita schiera di partecipanti soddisfatti della giornata impiegata per la formazione.

Soncino (Cremona)

Legge 69/2009 Il 18 dicembre scorso si è tenuto l’evento dedicato alla Pubblicità Legale Online, organizzato da Saga e che ha visto come relatore il Prof. Giovanni Penzo Doria, ordinario dell’Università di Padova nonchè direttore dell’archivio dello stesso Ateneo. Penzo Doria, già consulente di Pubbliche Amministrazioni, ha delineato alla platea di oltre 120 dipendendi Pubblici la nuova normativa seguita all’introduzione della L. 69/2009. Legge che impone alle

Amministrazioni Pubbliche di effettuare pubblicazioni a carattere di Pubblicità Legale sui propri siti Internet, dismettendo nel tempo l’utilizzo del vetusto albo pretorio “fuori dalle porte del Comune”. Durante l’incontro si è discusso non solo di Pubblicità Legale ma si è fatta un’ampia panoramica della gestione documentale dell’Ente: normative, buone prassi e metodologie. Il pubblico, affascinato dalla chiarezza del relatore, è stato poi coinvolto in una

accesa sessione di domande e risposte che ha poi portato alla presentazione del nuovo applicativo nato in casa Saga: “Sicr@Web Pubblicità Legale On Line” . La giornata si è conclusa con un buffet in cui i molti presenti, affascinati dal tema appena discusso, hanno ulteriormente disaminato della nuova Legge e del nuovo prodotto Saga appena visto.


Condividiamo con voi la nostra strategia di evoluzione. Soddisfare le necessità e i bisogni dei nostri clienti, questa è la semplice ricetta che sta alla base della nostra strategia industriale. Strategie industriali complesse e non sin-

crone alla visione dei propri clienti riteniamo portino poco lontani. La nostra linea guida strategica sarà orientata allo sviluppo continuo del nostro software Sicr@Web, mantenendo l’attuale leadership del nostro prodotto software a livello nazionale; al mantenimento ed al miglioramento continuo del livello di qualità del servizio professionale erogato, alla cultura e alla competenza tematica del nostro personale che quotidianamente interloquisce con il cliente. Il Gruppo Saga s’impegna nella correttezza formale e nella eticità nei rapporti con i propri clienti nonché alla qualità complessiva del proprio operato. Siamo sicuri che i nostri clienti condivideranno la nostra strategia di evoluzione.

Qualità Totale

Abbiamo identificato e soddisfatto le vostre esigenze, esplicite ed implicite. Crediamo che la qualità sia un elemento decisivo per la competitività delle imprese, per questo nel corso dell’ultimo anno abbiamo affrontato un processo di profondo rinnovamento in cui tutta la nostra impresa è stata coinvolta nel raggiungimento dell’obiettivo che ci eravamo posti. Abbiamo introdotto molte novità nella nostra operativà quotidiana, ponendo alla base del nostro operato l’orientamento al cliente in modo da soddisfare le sue attese prima ancora dei bisogni. Nel corso del 2009 abbiamo inoltre migliorato la nostra filiera produttiva

NOTIZIE

definendo obiettivi chiari, specifici ma soprattutto misurabili. Abbiamo continuato con una costante opera di ricerca e sviluppo; migliorando il controllo qualità, i settori di vendita, responsabilizzando i nostri collaboratori definendo approcci per processi con definizione di ruoli ed azioni. Il Gruppo Saga ha adottado una Cultura del “Fare bene le cose” e per il 2010 ci impegnamo nel farle ancora in modo migliore. Aspettiamo i vostri consigli a: newsletter@saga.it

Twitter ora anche in Italiano. Sarà un nuovo Facebook?

Twitter, amore mio. Twitter, ti odio. Twitter, ti penso.

mondo: “Twitter x me è un orecchio infinito x scoprire

Dorsey non ti dice molto, ma ti assicuro che il suo tweet

Ne parli bene o ne parli male, ma sempre di Twitter

cosa succede, la voce con cui fare 1000 domande, lo

“I love Twittter” è più che motivato: Jack, infatti, è il

parli, tanto che questo servizio di micro-blogging ha

spazio x condividere le gemme che trovo”. 140 caratteri

creatore e co-fondatore di Twitter, che dal suo account

superato i 55 milioni di visite mensili. Ma si tratta solo

precisi, si vede che è uno abituato a sfruttare Twitter

dichiara amore alla sua creatura, all’oltre milione e

di una moda, o di un’abitudine web destinata a raf-

fino all’ultimo carattere!

mezzo di follower che si ritrova. Un ringraziamento a

forzare il suo successo? Per capirlo, abbiamo raccolto

Non è da meno Mario Gerosa, redattore capo di

servizi come Facebook, Twitter e MySpace che ci dis-

alcuni pareri, ops tweet, illustri di chi Twitter lo utilizza,

Architectural Digest Italy e autore di svariati libri su

traggono proprio quando serve. E chissà che non sia

spesso con un proprio account o, in altri casi, come

mondi virtuali e su Second Life (mariogerosa.blogspot.

proprio questo il segreto del successo di Twitter: farci

semplice spettatore dei messaggi altrui. Robin Good,

com): “Twitter riscrive le gerarchie della vita quotidiana,

sentire meno colpevoli quando “perdiamo” del tempo a

il fondatore di MasterNewMedia.org ed esperto del

regalando un quarto d’ora di celebrità all’atto di man-

scrivere 140 caratteri per raccontarci.

web della prima ora, è un utente attivo a tutti gli effetti,

giare una pizza in pausa pranzo”. Se non segui molto

che vanta la bellezza di quasi 11000 follower da tutto il

le cronache dell’industria web, magari il nome Jack

Tratto da Wired Italia


Qualità Totale Crediamo che la qualità sia un elemento decisivo per la competitività delle imprese. Abbiamo avviato un processo di rinnovamento in cui tutta la nostra impresa è coinvolta nel raggiungimento dell’obiettivo. Abbiamo pertanto introdotto molte novita’ nella nostra operativà quotidiana.

www.saga.it/qualita

Calendario 2010

E’ in consegna in questi giorni il nostro nuovo calendario, dedicato alle Province Italiane. Scatti fotografici dedicati agli splendidi paesaggi della provincia italiana; dalle Alpi alla Sicilia le immagini che vi accompagneranno per tutto il 2010. La tiratura dei calendari ha raggiunto per il 2010, le 2.800 copie.

Saga Newsletter Numero 03 | 2009/2010 Dicembre Gennaio

Per maggiori informazioni Consultate il vostro referente commerciale Numero Unico

02/818801

Via S. Rita da Cascia, 33 20143 Milano Tel. 02/818801 Fax 02/89190238

Via Fossaceca 15 63017 Porto San Giorgio (AP) Tel. 0734/687911 Fax 0734/679327

Via del Commercio, 35 25034 Orzinuovi (Brescia) Tel. 030/9949011 Fax 030/941833

Via Zoe Fontana, 220 00131 Roma Tel. e Fax 06/4190959

Via dei Quartieri, 45 Centro direzionale sud est 36016 Thiene (Vicenza)

Via Leonardo da Vinci, 84 90143 Palermo Tel. 091/6865282 Fax 091/6834843

Galleria Spagna, 35 35129 Padova Tel. 049/8704840 Fax 049/8705017

Via Quieta, 69 95100 Catania Tel. 091/6865282 Fax 091/6834843

Via Bassa de Sassi, 1-2 40138 Bologna Tel. 188/98588 Fax 188/98589

Per approfondimenti e suggerimenti newsletter@saga.it e per finire... Realizzato dall’Ufficio Comunicazione e Marketing di Saga S.p.A. | Design ed Impaginazione a cura di Damiano Falchetti |


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.