Solo storie belle

Page 14

PAROLE NELLE PAROLE 2 Le parole si nascondono spesso dentro ad altre parole: per questo puoi trovare parole ‘nascoste’ in qualunque tipo di testo.

Camilla è il nome della casa. Piccola casa con il tetto rosso come le vecchie case, non è però una casa troppo vecchia. Abita un po’ lontano, ma anche un po’ vicino alla città, in periferia. Sta in un grande prato abbandonato, prato prato rovinato, rasato, tagliato, sembra un prato disegnato sopra un foglio stropicciato poi strappato, un prato senza l’erba e senza i fiori. Un prato quasi quasi senza prato. Ci sono attorno a lei cocci di vetro, auto sfasciate, ruote sgommate… e anche in più ci sono tanti topi. Topi topi mascalzoni, topi matti, topi tondi, topi a punta, topi quadri, topi grossi, topi grassi, topi topi che corrono, scorrazzano, sghignazzano, sbaffazzano, circondano Camilla, topi tanti con baffi baffuti, denti dentuti, pancia panciuti. Le fanno i gridolini, le fanno le boccacce, le fanno i brividi, le fanno le paure. Sgrafficchiano, sdentacchiano, rosicchiano, topi topi che la dieta non la fanno mai. Casa Camilla si decide, va ad abitare nella grande città. In via Patatrac, numero Buuum, nella città GranGrandeCittà. Sirene moto camion scooter furgoni auto elicotteri, la pancia della città è in movimento a tutte le ore, la pancia della città è un frullatore. Pietro Formentini, Storia della casa che voleva cambiar casa, Edizioni Artebambini

Hai notato che questo testo è scritto in un modo un po’ strano e che le parole sono molto... particolari? Che cosa ti ha colpito di più? Confronta le tue risposte con quelle dei tuoi compagni e delle tue compagne. 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Solo storie belle by Rizzoli Education - Issuu