
2 minute read
PAROLE NELLE PAROLE 2
Le parole si nascondono spesso dentro ad altre parole: per questo puoi trovare parole ‘nascoste’ in qualunque tipo di testo.
Camilla è il nome della casa. Piccola casa con il tetto rosso come le vecchie case, non è però una casa troppo vecchia. Abita un po’ lontano, ma anche un po’ vicino alla città, in periferia. Sta in un grande prato abbandonato, prato prato rovinato, rasato, tagliato, sembra un prato disegnato sopra un foglio stropicciato poi strappato, un prato senza l’erba e senza i fiori. Un prato quasi quasi senza prato. Ci sono attorno a lei cocci di vetro, auto sfasciate, ruote sgommate… e anche in più ci sono tanti topi. Topi topi mascalzoni, topi matti, topi tondi, topi a punta, topi quadri, topi grossi, topi grassi, topi topi che corrono, scorrazzano, sghignazzano, sbaffazzano, circondano Camilla, topi tanti con baffi baffuti, denti dentuti, pancia panciuti. Le fanno i gridolini, le fanno le boccacce, le fanno i brividi, le fanno le paure. Sgrafficchiano, sdentacchiano, rosicchiano, topi topi che la dieta non la fanno mai. Casa Camilla si decide, va ad abitare nella grande città. In via Patatrac, numero Buuum, nella città GranGrandeCittà. Sirene moto camion scooter furgoni auto elicotteri, la pancia della città è in movimento a tutte le ore, la pancia della città è un frullatore.
Pietro Formentini, Storia della casa che voleva cambiar casa, Edizioni Artebambini
Hai notato che questo testo è scritto in un modo un po’ strano e che le parole sono molto... particolari? Che cosa ti ha colpito di più? Confronta le tue risposte con quelle dei tuoi compagni e delle tue compagne.
In questo testo ci sono tante parole che ne hanno dentro altre. Quante riesci a trovarne? Scrivile ed evidenzia la parola all’interno di ognuna.
Ora fai come hai imparato nel capitolo precedente: prova a usare la parola all’interno per spiegare il significato delle parole che hai scritto. Lavora con una compagna o un compagno.
Quali di queste parole ti sono piaciute di più? Perché?

P R O V A Tu
Copia su dei foglietti le parole che hai scritto in queste pagine, soprattutto quelle nuove o un po’ strane. Su altri foglietti riporta il loro significato, e su altri ancora disegnale. Poi mischia i foglietti. Prova ad abbinare le parole alla loro spiegazione e al loro disegno. Ripetile e prova a ricordarne il più possibile!
sgommate senza gomme
Ora completa questo testo con le parole dei testi che hai letto a pagina 10 e a pagina 14. Se non ne ricordi qualcuna, puoi dare una sbirciatina!
Era una bella ............................................................... di ottobre. Un .............................................................. di biscotti stava andando al lavoro, quando uno strano uccello ............................................................. su un ramo gli chiese un’informazione. Continuando per la sua strada arrivò

a uno strano prato rovinato, che sembrava un foglio .......................................................... poi ................................................................. Poco più avanti incontrò delle auto ................................................................................................... con le gomme ................................................................ Lì intorno c’erano un sacco di brutti topi, erano molto ............................................................... e ................................................................ Gli strani topi stavano facendo festa a una povera casa, la ..............................................................., la ..............................................................., la rosicchiavano. Ma niente di tutto ciò turbò il nostro assaggiatore, perché quel giorno avrebbe assaggiato i biscotti alla marmellata di fichi, i suoi preferiti, così proseguì sereno per la sua strada.









