3 minute read

LE PAROLE DELLA MATEMATICA

Next Article
PAROLA MIA

PAROLA MIA

Quando risolvi un problema, devi fare attenzione ad alcune parole particolarmente importanti: sono le parole-chiave che ti permettono di capire che cosa devi fare per trovare la soluzione.

Immagina di entrare in un negozio di caramelle, proprio uno di quei negozi con le caramelle dentro a grandi vasi trasparenti, tutti in fila sugli scaffali. In questo negozio di caramelle ci sono 20 vasi di vetro e dentro ogni vaso ci sono 55 caramelle. Ora immagina che il proprietario del negozio sia parecchio simpatico e che ti voglia regalare delle caramelle (che fortuna!), però puoi scegliere solo una di queste possibilità: • puoi prendere una caramella in ogni vaso; • puoi prendere ciascuna caramella di un vaso; • puoi prendere alcune caramelle in qualche vaso.

Tu che cosa sceglieresti? Perché? Che ragionamento hai fatto per decidere?

Generalmente i testi dei problemi contengono dei quantificatori, cioè delle parole che indicano una quantità senza usare i numeri. Per risolvere un problema, bisogna quindi conoscere bene il significato dei quantificatori.

Disegna e colora le caramelle secondo il quantificatore evidenziato.

Una caramella è arancione. Qualche caramella è blu. Ogni caramella è rossa.

Non tutte le caramelle sono bianche. Ciascuna caramella è verde. Almeno 5 caramelle sono rosa.

Ti S F I D O!

Allenati a usare queste parole e sfida un compagno o una compagna. Prendete 15 oggetti dello stesso tipo, per esempio dei pastelli, e metteteli tra di voi. A turno, uno di voi usa un quantificatore per indicare una quantità, per esempio qualcuno, ognuno, ciascuno, ogni, nessuno, tutti, alcuni, qualche, almeno. L’altro giocatore dovrà prendere il numero giusto di oggetti. Vince chi risponde correttamente più volte.

Prendi qualche pastello. Prendi tutti i pastelli corti. Prendi ciascun pastello verde.

Ora leggi questo problema e osserva alcune parole importanti a cui fare attenzione. Poi rispondi alle domande.

Per la festa di Natale, la maestra chiede agli alunni e alle alunne della classe 5° C di portare dei giocattoli che non usano più per donarli in beneficenza. Sara, Matteo e Amir contano i loro giocattoli. Sara ne conta 20. Matteo ne conta 17 in più di Sara. Amir ne conta 13 in meno di lui. Quanti giocattoli hanno in tutto? Sara, Matteo e Amir doneranno 12 giocattoli in tutto, e vogliono donare ognuno lo stesso numero di giocattoli. Quanti ne dona ognuno di loro? Quanti giochi rimangono a ognuno?

• Qual è il significato della parola ne? Come hai fatto a capirlo?

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... • Se provi a leggere le frasi senza il ne, che cosa succede? Come le completeresti?

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... • A chi si riferisce la parola lui? Come hai fatto a capirlo?

Nelle pagine precedenti hai visto che il testo dei problemi contiene parole a cui bisogna fare attenzione, come i quantificatori o le parole che si riferiscono ad altre parole.

A volte, nei problemi di matematica alcune parole hanno un significato diverso da quello che si intende di solito, e bisogna fare attenzione a non confonderle!

Leggi attentamente questo problema e rispondi.

Prendi il tuo sussidiario di Matematica o il tuo quaderno, e rileggi il testo di alcuni problemi. Cerca: • quantificatori (alcuni, ogni, ognuno, ecc.); • parole che si riferiscono ad altre parole (come ne); • parole con un significato diverso dal solito (come partita).

Un fruttivendolo acquista una partita composta da 480 arance. Durante il trasporto al negozio 1 delle arance della partita si rovina. 1 invece resta 24 6 invenduto. Alla fine quante arance vende il fruttivendolo?

• Secondo te, che cosa significa partita di agrumi?

This article is from: