1 minute read

FRA IMMAGINARIO COLLETTIVO E FUTURO PLAUSIBILE

Next Article
MODELLISMO

MODELLISMO

Quando parliamo di robot dobbiamo riferirci etimologicamente al termine- non solo la macchina “calcolatrice”, capace di produrre per la mente umana, ma anche di immaginare un riproduca solo la sua parte ideare una macchina dota-

- affonda le sue radici nella cultura ebraica: un essere suo creatore – un rabbino – e di oscure formule da lui possibili) ha suscitato la fantasia di molti autori, sce - è professore asSant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento –Pisa, presso la quale insegna “Etica pubblica”, “Etica delle relazioni di cura”, “Etica ed economia”, “Ethics of Security”, “Intergenerational Justice”. È coordinatore dell’Area di Ricerca in Etica Pubblica dell’Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna.

Advertisement

È stato Vice-Presidente del Comitato Etico Congiunto tra Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore ed è componente della Giunta della Laurea Magistrale in “International Security Studies”.

Anche se non direttamente riferentesi alla letteratura

Grenze, Schränke

Grenze bordo, di una linea continua che direttamente o indiret-

Schränke

“fascinans”. Ma, come lo stesso termine latino ci dice, esso allude ad un

Facciamo un passo indietro: siamo soliti pensare che- poi robot che sono parti di un corpo: la mano roboticaathanatizein, a-topos: a seguito di una malattia – e possiamo considerare sare che la guerra sia un tema di boots on the ground, di uomini portati al fronte, ma potremmo pensare anche alla importante che ce ne fossero da entrambe le parti, e non

This article is from: