
1 minute read
war games
“Incrociatori, sottomarini, caccia, batterie terrestri e persino satelliti sono tuoi, da dirigere come meglio credi: dal più umile skiff pirata alla più potente portaerei, dai biplani ai caccia stealth, dalle bombe della WW2, ai radar ultramoderni, satelliti di ricognizione multispettrali, armi stand-off autoguidate, siluri da 200 nodi e missili balistici ipersonici. Ogni sensore e sistema d’arma è modellato in dettagli meticolosi…”. Così si presentava nel 2014 il gioco Command Modern Air Naval Operation con 45 scenari preimpostati, un wargame completo di operazioni militari aeree e navali dal post Seconda Guerra Mondiale al prossimo futuro. Le unità combattono, vincono o muoiono in base a ciò che i loro sistemi nella realtà possono e non possono fare. Il terreno, sia terrestre sia sottomarino, può nasconderti dal nemico ma può anche bloccare le tue armi dal fuoco. Fattori come la temperatura dell’acqua e gli strati termici possono decidere il duello sottomarino - nave. La pioggia può rendere inutili le tue bombe a guida laser. Il campo di battaglia di Command è spietato come quello reale e gratificante per coloro che lo capiscono e lo sanno usare…impressionante?

Advertisement
Non più da quando i programmatori di Slighterine (Casa di produzione del gioco) hanno migliorato un prodotto praticamente perfetto rendendolo il regalo sotto l’albero di appassionati e Forze Armate. Nel 2021 è stato rilasciato Command Professional Edition 2.0 (Command PE / CPE) il superset orientato ai professionisti che ha preso d’assalto la comunità di serious game
La conquista del mondo Militare
JD McNeil CFO di Slitherine dopo aver passato decenni a ricercare i dati per il database incluso nel gioco, afferma che gli analisti piuttosto che i combattenti tendono ad essere i principali utenti. Gli specialisti non utilizzano il gioco in senso ludico; lo usano per la logistica e la pianificazione.
“Inseriscono tutti i tipi di dati analitici che non vedremo mai per scopi che non ci vengono detti perché è tutto in un ambiente classificato”.
Tale è la sua precisione, che il software di Command per esempio determina l’agilità di un aereo in relazione al peso delle sue bombe o da quanto carburante ha nei serbatoi.
L’affondamento dell’incrociatore Moskva
Il blog Weapons Release , dedicato ai simulatori e ai Wargames, ha provato a capire come sia stato possibile l’affondamento dell’incrociatore russo “Moskva” nel Mar Nero utilizzando il simulatore della Slighterine che, oltre a guardare alla guerra dal punto di vista strategico, è in grado di rappresentare scenari militari tattici.
I blogger hanno quindi ricostruito la posizione del Moskva e il possibile attacco dei due missili Neptune dalla