2 minute read

V.3 Grecia. Nel dicembre 1944 W. Churchill ordina la strage dei partigiani greci V.4 Europa e USA: Dopo la II Guerra mondiale comunisti e coloro che hanno idee di sinistra vengono

Next Article
discriminati

discriminati

bianca, sconfiggere l'armata rossa e farla finita col bolscevismo gli eserciti di Francia con 13.000 uomini, d'Inghilterra con 44.000 uomini, degli Stati Uniti con 13.000 uomini ed infine del Giappone con 80.000 soldati. Dopo la vittoria dell'armata rossa, in tutto l'occidente capitalista, il bolscevismo era considerato il peggiore dei mali che potessero affliggere un paese: quanti simpatizzavano con l'U.R.S.S. o appartenevano a partiti di sinistra erano considerati pericolosi e venivano discriminati. In Italia il movimento fascista si caratterizzò fin dall'inizio, con la lotta contro il socialismo, contro i sindacati dei lavoratori e contro ogni idea di bolscevismo. Durante il ventennio fascista in Italia, l'aver impedito l'affermazione del bolscevismo era considerato il maggior merito di Mussolini da tutta la borghesia. Per chi veniva portato davanti ad un tribunale speciale fascista, l'accusa di appartenere al partito comunista era considerata la più grave. In tutta Europa, dove sorsero le dittature di destra, in Italia, in Germania, in Spagna ed in Portogallo, quanti avevano ideologie di sinistra venivano licenziati, imprigionati e messi a morte. Prima che scoppiasse la II Guerra mondiale, circolava con insistenza la voce di una alleanza fra Germania nazista e potenze occidentali per muovere guerra contro l'U.R.S.S. e farla finita col bolscevismo. Il papa Pio XI si dichiarava capo degli anticomunisti e condannò esplicitamente il comunismo nell'Enciclica Divini Redemptoris del 1937. In Giappone la dittatura militare dell'imperatore Hirohito esercitò una dura repressione contro il comunismo. Questa repressione, durante la II Guerra mondiale, si fece ancora più dura. Quando l'esercito USA occupò militarmente il Giappone fra il 1949 ed il 1951, le purghe contro i comunisti portarono al licenziamento di più di 20.000 lavoratori. La Francia, durante la II Guerra mondiale, con l'occupazione nazista,si scatenò una feroce persecuzione dei comunisti, con torture, fucilazioni, deportazioni nei campi di sterminio e assassinii, sia da parte degli occupanti tedeschi, che da parte del governo di Vichy.

V.3 Grecia. Nel dicembre 1944 W. Churchill ordina la strage dei partigiani greci

Advertisement

Durante la II Guerra mondiale, la Grecia venne occupate dalle forze armate naziste e fasciste dell'Asse. Il re di Grecia, poco amato dal popolo, si rifugiò a Londra col suo governo di ispirazione fascista. Parte dell'esercito greco lascia il paese al seguito delle truppe britanniche presenti in Grecia, si rifugia in Egitto e viene ricostituito per combattere contro l'Italia al fianco degli inglesi.

This article is from: