1 minute read

IV.4 Glasnost

nucleare nell’U.R.S.S., il Politburo aveva difficoltà ad avere notizie sulla catastrofe. La popolazione dell’Unione Sovietica riteneva che il governo, come aveva fatto altre volte, mantenesse un silenzio colpevole, ma lo stesso Gorbačëv non era più informato dei suoi cittadini. Gorbačëv inviò a Černobyl’ una commissione di inchiesta di cui faceva parte il primo ministro Ryžkov, il quale, col grande coraggio che distingue i russi, visitò personalmente la centrale nucleare dove era esploso il reattore. Nel frattempo le popolazioni d’Italia, Belgio, Austria e di tutti gli altri paesi europei veniva informata del pericolo per la propria salute e veniva invitata a non stare troppo all’aperto, a non sedersi sui prati, a non mangiare funghi ecc. In Francia no: nessun giornale o notiziario segnalava ai cittadini l'aumento della radioattività ed il pericolo per la loro salute203 .

IV.4 Glasnost204

Advertisement

La catastrofe di Černobyl’ convinse Gorbačëv che i difetti del sistema sovietico erano troppo gravi per essere corretti con provvedimenti amministrativi. Coloro che facevano parte della nomenklatura, oltre a privilegiare i propri interessi, erano ignoranti e non si rendevano conto delle reali condizioni del paese. Questa ignoranza si estendeva a tutta la società sovietica. Gorbačëv promosse dibattiti pubblici a ruota libera in tutto il paese, che presero dimensioni mai viste e appassionarono tutti i cittadini. Egli era convinto che questa apertura a tutte le idee e a tutte la critiche avrebbe portato ad una approfondita conoscenza dei problemi del paese da parte del popolo e dei dirigenti. In questo modo si sarebbero trovate le soluzioni che egli stesso era incapace di trovare. Gorbačëv sognava non solo di superare la crisi in cui versava il paese, ma di conseguire meravigliose realizzazioni per l'U.R.S.S. e per il comunismo in cui credeva sinceramente. La parola d'ordine era glasnost, dal significato di: apertura, rendere pubblico, esprimere in parole. trasparenza205 .

203 Service 1999. 204 Service 1999. 205 Service 1999.

This article is from: