
1 minute read
II.24 Conseguenze della guerra fredda in Occidente
fredda, li considerarono utili alleati contro l'U.R.S.S.148 . Nel settembre-ottobre 1947 viene ricostituita da Mosca l'internazionale comunista col nome di Kominform. A tutti i partiti comunisti era richiesta obbedienza assoluta alle direttive del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, ovvero dello stesso Stalin, pena l'espulsione dal partito.
II.24 Conseguenze della guerra fredda in Occidente
Advertisement
La guerra fredda ebbe pesanti conseguenze anche in campo occidentale. Stati Uniti, Inghilterra, seguiti a ruota dalla Francia, si lanciarono nella corsa agli armamenti e moltiplicarono gli esperimenti atomici, senza alcun riguardo per l'impatto ambientale e per le conseguenze sulle popolazioni locali.149 Il 4 aprile 1949 fu creato il Patto Atlantico, alleanza militare difensiva dei paesi occidentali. Ne facevano parte: Belgio, Lussemburgo, Canada, Olanda, Danimarca, Norvegia, Francia, Portogallo, Gran Bretagna, Italia e U.S.A. Ogni paese facente parte di questa alleanza si sarebbe considerato attaccato, se lo fosse stato uno degli altri. Tutti i paesi che facevano parte del Patto Atlantico si riempirono di basi militari U.S.A., ben presto dotate dell'arma atomica. In tutti i paesi aderenti al Patto Atlantico i partiti comunisti e socialisti ad essi alleati vennero esclusi dalle compagini governative e passarono all'opposizione. In tutti i paesi occidentali comunisti, socialisti e chiunque professasse idee di sinistra era guardato con diffidenza, anche se non era perseguitato apertamente, veniva discriminato nell'accesso ai posti di lavoro e poteva essere sorvegliato dalla polizia. Questo tipo di persecuzione nell'Europa occidentale fu piuttosto morbida ma negli Stati Uniti fu durissima e sancita dalla legge. In tutti i paesi sotto la loro influenza gli Stati Uniti, forti della propria potenza, la esercitarono, senza il minimo scrupoli in difesa dei loro interessi. Nei paesi dell'America latina, che consideravano il loro cortile di casa, si succedevano dittature asservite, corrotte e sanguinarie, sostenute dagli U.S.A. Le grandi potenze coloniali aderenti al patto atlantico non erano disposte a rinunciare ai loro possedimenti. Ricorsero a guerre, anche lunghe e sanguinose pur di non accordare alle proprie colonie la libertà che essere chiedevano dopo la guerra.
148 Dopo la disfatta della Germania John Foster Dulles, segretario di stato degli Stati Uniti, assunse al servizio della CIA il colonnello tedesco Reinhard Gehlen, maestro nella sovversione e nello spionaggio che aveva svolto un ruolo importantissimo nella preparazione dell'attacco all'U.R.S.S. della Germania. 149 L'U.R.S.S. pur disponendo di meno risorse economiche fu obbligata a fare altrettanto.