DIZIONARIO DELL'ALTA UFFICIALITÀ DELL'ESERCITO CARLO ALBERTINO

Page 95

GOZZANI di Treville, Filippo Luigi, nobile e cavaliere (Casale Monferrato, 8 ottobre 1812 - ? ) Fino al 1846 fu capitano dei granatieri della Brigata Guardie quando venne promosso maggiore l’anno seguente; partecipò alla campagna del 1848 venendo ferito nella battaglia di Santa Lucia (6 maggio) 591 e stessa sorte avvenne nella battaglia di Novara (23 marzo 1849). Nel 1857 venne promosso maggior generale, poi tenente generale (1860), ispettore dell’esercito nel ’62 e infine fu collocato a riposo nel 1866592.

JAILLET de Saint-Cergues, Marie-Humbert, conte (Lancy, 25 giugno 1803 – Veigy, 8 luglio 1885) Sposò Olympe Roget de Cholex in prime nozze mentre sposò, in seguito, Elisabeth-Henriette de Fernex dalle quali non ebbe figli. Nella campagna del 1848 fu maggiore comandante la 5ª brigata campale d’artiglieria e partecipò alla battaglia del ponte di Goito (8 aprile) bersagliando i nemici occupanti il paese593. Il Jaillet prese parte anche alla battaglia di Goito (30 maggio) fornendo il giusto supporto d’artiglieria all’azione di alcuni reparti della Brigata Aosta che stavano cercando di snidare i croati da un complesso di abitazioni 594. Pinelli giudica la battaglia di Goito come uno scontro in cui fu l’artiglieria a giocare un ruolo chiave per la vittoria piemontese sottolineando la superiorità delle batterie sabaude e ricordando proprio l’abilità di Jaillet nel comandare i suoi uomini.595 Nella campagna del 1849 fu posto a capo del 1° reggimento della Brigata Savoia in qualità di colonnello. Venne promosso maggior generale della Brigata Savoia 596. Il conte entrò nella Camera dei deputati del Parlamento Subalpino nella IV e VI legislatura597. Nel 1852 Jaillet facilitò l’accesso all’Accademia Reale di Torino del suo giovane amico Luigi Gerolamo Pelloux (1839-1924) uomo che sarà protagonista della vita politica

591

A. Manno, op. cit., vol. XIV, p. 490; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte op. cit., vol. III, p. 351. F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte vol. III, pp. 490-491. 593 Ivi, p. 254. 594 Ivi, pp. 438-439. 595 Ivi, pp. 444-445. 596 A. de Foras, op. cit., vol. III, p. 213. 597 <https://storia.camera.it/deputato/umberto-jaillet-18030525/interventi#nav>.

592

88


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
DIZIONARIO DELL'ALTA UFFICIALITÀ DELL'ESERCITO CARLO ALBERTINO by Biblioteca Militare - Issuu