
7 minute read
Bibliografia e fonti
FONTI
Calendario pe’ regii Stati compilato con autorità e con privilegio di S.S.R.M., Stamperia sociale degli artisti tipografi, Torino, 1831-1849.
Advertisement
Chiaravalle Genovese per l’anno 1833, Genova, Pellas, 1833.
Conte Carlo Giovanni Fossati in Gazzetta Piemontese, giovedì 6 luglio 1843, n. 151, Torino, D. Pane, 1843.
Dinastia Carlista – Juan III, in Montejurra anno I, n. 8, 13-20 giugno 1965, Pamplona, 1965.
Giornale militare n° 1 supplementario, Torino, Dalmazzo, 1864.
Le pays: journal des volontés de la France in Bulletin étranger – bulletin official de la guerre – Italie, Parigi, 3 maggio 1859, s.i.t., 1859.
Piemonte, 7 settembre, in Giornale del Regno delle Due Sicilie, 24 settembre 1821, Napoli, s.i.t., 1821.
Rivista di Cavalleria, Roma, Tipografia della Casa Editrice Italiana, 1902.
Revue Savoisienne: journal publié par l'Association florimontane d'Annecy: histoire, sciences, arts, industrie, littérature, Académie Florimontane d’Annecy, Abry, 1895;1897; 1922; 1945.
LETTERATURA PRIMARIA E SECONDARIA
AA. VV., 150 personaggi del Risorgimento italiano in provincia di Torino, Torino, Daniela Piazza Editore, 2011.
AA.VV., Ombre e luci della Restaurazione: trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna: atti del Convegno, Torino, 21-24 ottobre 1991, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1997.
ALES STEFANO, L’armata sarda e le riforme albertine (1831-1842), Roma, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1987.
ALES STEFANO, L’armata sarda della Restaurazione (1814-1831), Roma, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, 1987.
BARBERIS WALTER, Le armi del principe: la tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988.
BARBERO ALESSANDRO, La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Roma, Carocci, 2003.
BEARZOT CINZIA, Manuale di storia greca, Bologna, il Mulino, 2015 (III ed.).
BENSO DI CAVOUR CAMILLO, Diari 1833-1856, tomo I, a cura di A. Bogge, Roma, Ministero per i Beni culturali ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, 1991.
BIANCHI PAOLA, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino, Zamorani, 2002.
BORTOLOTTI VINCENZO, Storia dell’esercito sardo e de’ suoi alleati nelle campagne di guerra 1848-1849, Torino, F.lli Pozzo, 1889.
BRANCACCIO NICOLA, L’esercito del vecchio Piemonte – gli ordinamenti, parte II dal 1814 al 1859, Roma, Libreria dello Stato, 1925.
BRECCIA GASTONE, Nei secoli fedele, Milano, Mondadori, 2014.
CHOLLET DU BOURGET CLÉMENT, La Brigade de Savoie (1660-1860), Chambéry, Dardel, 1922.
CIBRARIO LUIGI, Storie di Chieri, vol. II, Torino, Alliana, 1827.
COSCI ANTONIO, L’Italia durante le preponderanze straniere, narrazione storica dal 1530 al 1789, libro III, Milano, Francesco Vallardi, 1875.
DABORMIDA VITTORIO, La battaglia dell’Assietta, studio storico, Roma, Carlo Voghera, 1877.
D’AYALA MARIANO, I piemontesi in Crimea: narrazione storica, Firenze, Società Editrice di Firenze, 1858.
DE MAUGNY CHARLES ALBERT, Le général Comte de Maugny, 1798-1869; le dernier gouverneur militaire de la Savoie sous le régime sarde, par son petit -fils le Comte de Maugny. Avec trois portraits hors texte, s.l., s.i.t., 1921.
FIORENTINO CARLO, Firenze capitale e la corte di Vittorio Emanuele II, Firenze, Annali di storia di Firenze, 2015-2016.
GENTILE PIERANGELO, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto 1834-1849, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, 2015.
GENTILE PIERANGELO, L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, TorinoRoma, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, 2011.
GENTILE PIERANGELO, Alla corte di re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Torino, Centro studi piemontesi, 2013.
GIAMPAOLO LEOPOLDO, BERTOLONE MARIO, La prima campagna di Garibaldi in Italia, Varese, Musei Civici, 1950.
HEYRIÈS HUBERT, L’intégration des officiers savoyards et niçois dans l’armées piémontaise, française et italienne au coeur du XIX siècle, in Revue historiques des armées, n. 250 FranceItalie, Service historique de la Défense, OpenEdition journals, 2008. È stata consultata la versione digitalizzata reperibile sul sito < https://journals.openedition.org/rha/176> e scaricabile in pdf.
MARRA ALESSANDRO, Pilade Bronzetti: un bersagliere per l’unità d’Italia, da Mantova a Morrone, Milano, Franco Angeli, 1999.
MONDINI LUIGI (a cura di), Un’immagine insolita del Risorgimento. Dalle memorie del conte Eugenio de Roussy de Sales, Roma, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio storico, 1977.
MONTALE BIANCA, Dall’assolutismo settecentesco alle libertà costituzionali: Emanuele Pes di Villamarina (1777-1852), Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1973.
NADA NARCISO, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Torino, 1980.
PIERI PIERO, Storia militare del Risorgimento: guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi, 1962.
PILLET LOUIS, Général d’Aviernoz in Histoire de l’Académie des sciences, belles-lettres et arts de Savoie, de 1820 à 1860, suivie des tables des trente -six premiers volumes des mémoires et de six premiers volumes de documents, Chambéry, impr. Savoisienne, 1891.
PINELLI FERDINANDO AUGUSTO, Alcuni cenni sull’infanteria piemontese, Torino, f.lli Canfari, 1849.
PINELLI FERDINANDO AUGUSTO, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace di Aquisgrana sino ai di’ nostri, voll. II-III, Torino, Tipografia del Progresso, 1854.
PINTO CARMINE, La guerra per il Mezzogiorno: italiani, borbonici e briganti (1860-1870), Roma-Bari, Laterza, 2019.
PISCHEDDA CARLO, Esercito e società in Piemonte (1848-1859), Cuneo-Vercelli, Società per gli Studi Storici della provincia di Cuneo e Società Storica Vercellese, 1998.
ROBLES DO CAMPO CARLOS, Los infantes de España bajo la ley sálica in Anales de la Real Academia Matritense de Heráldica y Genealogia, vol. X, Madrid, s.i.t., 2007.
RODA SERGIO, GIORCELLI BERSANI SILVIA, PELLIZZARI ANDREA, BALBO ANDREA, CASTELLO MARIA GORETTI, MASCI GIULIA, Storia romana. Dallo stato-città all’impero senza fine, Napoli, Edises, 2015.
SARDEGNA FILIBERTO, Garibaldi in Lombardia 1848, Milano, Garzanti, 1944.
WHITE MARIO JESSIE, Garibaldi e i suoi tempi, Milano, s.i.t., 1887.
REPERTORI E DIZIONARI
Annuaire ecclésiastique des duchés de Savoie et d'Aoste, et des autres lieux qui forment la province ecclésiastique de l'archevêché de Chambéry, Annecy, Aimé Burdet, s.d.
CASALIS GOFFREDO, Dizionario geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, vol. XV, Torino, G. Maspero e G. Marzorati, 1847.
CHAIX D’EST-ANGE GUSTAVE, Dictionnaire des familles françaises anciennes ou notables à la fin du XIX siècle, Évreux, C. Hérissey, 1903-1929.
DE FORAS AMEDÉE, Armorial et nobiliaire de l’ancien duché de Savoie, voll. I-V, Grenoble,
Allier Frères, 1863-1901.
D’HAUTERIVE BOREL, Annuaire de la noblesse de France et des maisons souveraines de l'Europe, Parigi, Dentu, Diard e Lemoine, 1863.
Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana – Treccani, Roma, 1960-in corso.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto dell’Enciclopedia Italiana –Treccani, Roma, 1929-1937.
ILARI VIRGILIO, SHAMÀ DAVIDE, DEL MONTE DAVIDE, SCONFIENZA ROBERTO, VIALARDI DI
SANDIGLIANO TOMASO, Dizionario biografico dell’Armata sarda, seimila biografie (17991821), Invorio, Widerholdt Frères, 2008.
JOUGLA DE MORENAS HENRI, Grand armorial de France, catalogue général des armoires des familles nobles de France, Parigi, Societé du Grand Armorial de France, 1948. Lo Faso di Serradifalco Alberico, I sardi di Vittorio Emanuele I e Carlo Felice, Torino, Società italiana di studi araldici, 2005.
MANNO ANTONIO, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, voll. A-B, III-XXXI, Firenze, Civelli, 1895-1906. Dei quasi trenta volumi che l’autore avrebbe voluto pubblicare, soltanto i primi due, denominati A-B, sono stati dati alle stampe, rispettivamente nel 1895 e nel 1906. I rimanenti volumi possono essere fruiti in versione dattiloscritta sul sito <http://www.vivant.it/pagine/patri.php>.
MARSENGO GIORGIO, PARLATO GIUSEPPE, Dizionario dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Torino, 1982 1986.
ROBERT ADOLPHE, BOURTOLON EDGAR, COUGNY GASTON, Marie-Philibert Mollard in Dictionnaire de parlamentaires français: depuis le 1er mai 1789 jusqu’au 1er mai 1889, Parigi, s.i.t., 1889-1891.
SITOGRAFIA
Per coloro che furono senatori del regno di Sardegna e, in caso, anche d’Italia, sono consultabili online le schede di ciascuno di loro sul sito istituzionale storico del Senato della
Repubblica Italiana: <https://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a_Regno?OpenPage>.
Per coloro che furono deputati della Camera di Deputati del regno di Sardegna e, in caso, anche d’Italia, sono consultabili online le schede di ciascuno di loro nel portale storico del sito istituzionale della Camera dei Deputati della Repubblica Italiana: <https://storia.camera.it/>.
Per la famiglia Renaud de Falicon si è utilizzato il seguente sito Internet: <http://www.archeo-alpi-maritimi.com/genealogie_falicon_000.php>.
Per informazioni biografiche di taluni militari che presero parte alla I guerra d’indipendenza ci si è serviti, inoltre, del sito Internet dei combattenti della Liberazione: <https://www.combattentiliberazione.it/prima-guerra-dindipendenza>.
Per alcune informazioni sul reggimento Granatieri di Sardegna: <http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Forze-OperativeSud/Divisione-Acqui/Brigata-Mec-Granatieri-di-Sardegna/Pagine/I-Comandanti.aspx>.
Per l’epigrafe posta a memoria dei fatti di Genova del marzo 1849 ci si è serviti del sito del quotidiano La Repubblica: <https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/23/savoia -lasecessione-di-tursi.html>.
Per le informazioni su Giacinto Magnocavalli di Varengo ci si è serviti del sito Internet dell’Accademia delle Scienze di Torino: <https://www.accademiadellescienze.it/accademia/soci/giacinto -magnocavalli>.
Per alcune informazioni su Giuseppe Passalacqua di Villavernia: <https://villalvernia.wordpress.com/2007/12/03/il -maggiore-generale-giuseppepassalacqua-marchese-di-villalvernia/>.
Per alcune informazioni sui Cavalleggeri di Alessandria: <http://www.museocavalleria.it/Scuola%20e%20Reggimenti/Linea/Ale ssandria.htm>.
Per alcune informazioni sulle Regie Scuderie durante il regno di Vittorio Emanuele II: <http://tradizioneattacchi.eu/le-scuderie.html>.
Per alcune informazioni sui Carabinieri Reali durante la battaglia di Pastrengo (30 aprile 1848): <http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/n/negri-di-sanfrontalessandro>.
Per alcune informazioni tratte dal diario di Camillo Benso di Cavour inerenti Carlo Gabriele
Nicolis di Robilant: <https://www.camillocavour.com/archivio/persone/robilant-carlogabriele-nicolis-di/>.
Sulla partecipazione alla Grande Guerra di Giacinto Valfré di Bonzo nipote (1899-1918) ci si è rivolti al progetto dell’Università degli Studi di Torino L’Università di Torino nella Grande Guerra: <https://www.grandeguerra.unito.it/items/show/182>.