1 minute read

° Battaglione Genio Guastatori 'Ticino"

131

132 L'Esercito Italiano verso il 2000

Advertisement

4 ° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE ( 4° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Pusteria ")

Stemma Araldico

Decreto 24 agosto 1954 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 - Giornale Ufficiale ciel 14.2.1987). a. SCUDO: d'argento all'aquila spiegata di nero, rostrata, annata e munita sulle ali di due gambi trifogliati, di oro, linguata e cosparsa di fiammelle di rosso, poggiante su un monte al naturale uscente dalla punta. b. CORONA TURl?ITA. c. ORNAMENTI: Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "RAPIDO E POTENTE".

Sintesi della blasonatura

La vita del Corpo non offre, alla indagine araldica, particolari e validi elementi da blasonare per cui si è fatto ricorso alla "tavola cli aspellazione'' adottando lo scudo pieno in argento.

L'aquila è tratta dallo stemma di Trento, città sede del 4° all'epoca della concessione dello stemma, ed il monte al naturale su cui poggia ha funzione di arma parlante in quanto si riferisce alla partecipazione del reggimento alle operazioni sul fronte alpino occidentale nel 1940.

133

134 L 'J::serciro lwliano verso il 2000

5° REGGIMENTO ARTIGLIERIA DI CORPO D'ARMATA

(5° Gruppo Specialisti Artiglieria "Medea")

Stemnia Araldico

Decreto 23 giugno 1989 a. SCUDO: troncato; nel primo, d'azzurro, alle tre teste di leone in riscontro, d'oro, poste due, una, cimate da corona all'antica con tre punte visibili, dello stesso; nel secondo, d'argento, allo scaglione diminuito, improprio, toccante con la sommità la linea di partizione, di nero. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "MEAM \IOCEM TIME" .

Sintesi della blasonatura

Nella parte superiore dello scudo, in azzurro colore del valore, i leoni tratti dallo stemma della Dalmazia simboleggiano la presenza del 5° Artiglieria di Corpo d'Armata in Jugoslavia, nel corso ciel secondo conflilto mondiale.

Nella parte inferiore è riportata l'arma di Udine, città sede del Corpo all'epoca della concessione dello stemma.

135

This article is from: