
1 minute read
8° Reggimento Artiglieria Pesante Campale » (8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Marmore")
138 L'Esercito Italiano verso il 2000
8° REGGIMENTO ARTIGLIERIA PESANTE CAMPALE
Advertisement
(8° Gruppo Artiglieria Pesante Campale "Marnwre")
Stemma Araldico
Decreto 24 dicembre 1954 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: d'argento, bordato scaccato d'oro e di rosso, alla banda d'azzurro diminuita ed al leone al naturale, coronato passante sopra una campagna cli verde, tenente con la branca anteriore destra una bandiera bifida di rosso alla croce d'argento accantonata da quattro chiavi d'argento poste in palo con l'ingegno all'insù ed astata d'oro. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (1) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto:
"VELOX IN ACIE POTENS IN PROEL/0" (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.
Sintesi della blasonatura
La figura centrale riportata nello stemma (il leone con bandiera su campagna verde) è tratta dallo scucio cli Viterbo, a testimoniare il legame territoriale del Corpo con la città ove si è ricostituito nel 1951 prendendovi anche sede per alcuni anni.
La "burella" in azzurro che attraversa lo stemma ricorda la gloria militare del rgt.., materializzata dalla M.B.V.M. meritata in Africa Seltentrionale da una btr. del ll1 gr. bombarde.
L'oro ed il rosso che si alternano sul bordo dello scudo ripetono i colori di Roma, altra città ove il rgt. ha avuto sede per un lungo periodo cli anni.
/39
