1 minute read

42° Battaglione Trasmissioni "Pordoi" »

170 L'Esercito Italiano verso il 2000

Sternma Araldico

Advertisement

Decreto 6 febbraio 1978 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.J 987 · Giornale Ufficiale del 14.2.1987) a. SCUDO: inquartato. TI primo ed il quarto d'argento alla croce cli rosso; il secondo d'azzurro all'albero sradicato al naturale; il terzo d'azzurro al castello al naturale, aperto e murato di nero, torricellato di due pezzi merlati alla ghibellina. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida; d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "EXTREMA !UNGO PRAESIDIA ".

Sintesi della blasonatura

1° e 4° quarto - l'arma di Padova simboleggia il legame territoriale del battaglione con la città ove si è costituito ed ha preso sede. . 2° quarto - l'albero ha lo scopo di indicare la funzione di collegamento, tra reparti lontani fra di loro, svolta dal battaglione. 3° quarto - il castello simboleggia la costanza e la capacità nell'esplicazione delle attività tipiche di un battaglione delle trasmissioni.

171

This article is from: