1 minute read

51 ° Battaglione Genio Pionieri "Simeto" »

166 L'Eserciro Iraliano verso il 2000

Stemma Araldico

Advertisement

Decreto 20 giugno 1984 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con circ. 121 del 9.2.1987- Giornale Ufficiale ciel 14.2. I 987) a. SCUDO: inquartato. Nel primo di rosso all'aquila coronata d'oro, col volo abbassato, tenente con gli artigli la lista bifida d'argento, caricata dalle lettere capitali S.P.Q.P. di nero (Palermo); nel secondo d'azzurro ai tre monti all'italiana d'argento, accompagnati in capo dalla fascia ridotta e ondata dello stesso; nel terzo d'azzurro al silfio reciso di Cirenaica d'oro; nel quarto di porpora alla fascia abbassata d'argento, caricata del palo di rosso, sopraccaricato questo di due pali ridotti d'azzurro, accompagnata in capo dalla stella d'argento a cinque punte. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: (!) Lista bifida: d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scudo, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto:

"LABORE AC STUDIO". (2) Nastro rappresentativo della ricompensa al valore: annodato nella parte cel}trale non visibile della corona turrita, scendente svolazzante in sbarra dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scucio.

/ Sintesi della blasonatura

IO quarto: l'arma di Palermo simboleggia il legame territoriale del btg. con la città ove si è formato nel 1982 prendendovi sede; 2° quarto: dedicato alla guen-a 1915-18 cui ha partecipato il LI btg. zappatori; 3° quarto: sullo smallo azzurro, simbolo del valore, il silfio rappresenta il legame storico dell'unità con l' Africa Settentrionale dove, durante la secondi1 gueri·a mondiale, ha operato il LI btg. misto con la Divisione "Trento"; 4° quarto: sullo smallo porpora, colore tradizionale del Genio, vi è un preciso riferimento alla guerra di liberazione nel corso della quale il LI btg. misto "Legnano" ha meritato una M.A.V.M.; la ricornpensa è rappresentata dalla stella a cinque punte.

167

This article is from: