
1 minute read
13° Battaglione Trasmissioni "Mauria" »
168 l'Eserciro lraliano verso il 2000
Stenuna Araldico
Advertisement
Decreto 26 settembre 1978 (aggiornato in base a guanto disposto dallo SME con circ. 121 ciel 9.2.1987 Giornale Ufficiale del 14.2.1987). a. SCUDO: trinciato. li primo d'argento pieno, il secondo di rosso ad un campanile d'argento, con base agradini dello stesso, su campagna di verde, accostato da due gru al naturale, affrontate con le zampe l'una sulla campagna, l'altra sui gradini. b. CORONA TURRITA. c. ORNAMENTI: lista bifida d'oro, svolazzante, collocata sotto la punta dello scucio, incurvata con la concavità rivolta verso l'alto, riportante il motto: "IN AETHERIS CON/UNGO".
Sintesi della blasonatura
Data la giovane età del battaglione, la prima partizione è riservata alla blasonatura cli future glorie e pertanto è in argento, colore delle "tavole di aspettazione". Nella seconda partizione è riportata l'arma di Portogruaro, città con la quale il battaglione ha un legame territoriale avendovi preso sede di guarnigione all'atto della costituzione.
169
