A.LLA CHIRURG IA OPERAT IVA
41
Al G• giorno dell'•1llo operaLivo non è ancora avvenuta nessunn ~ llerazione nella· tentlogenesi dell'infermo . rinno-vo la meùicatur a, e tro-vo che tolto proceJe regolar·mente. ! 11'8° giorno tolgo i punti, essendo avvenuta la riunione della ferita per 1a ìnten~ione. Trascorsi alcnni giorni di conv!!lescenza, l'infermo riprende le sue occupazioni. F e rita d e l dl11framma .
G... Au).!usto, di anni 28. tipografo, nntivo di Roma, è condotlo all'ospedale il ~6 magKio cor. due ferite da punta: la prima è es1esa obliquamente per 3 centimetri nella regione dell'ipocondrio siu islro, in corrispondenza dell'8° spazio intercostale, lungo la linea mamillare; la seconda è situata nella regione anterio1·e de:;tra del lorace 1 nel 3• spazio intercoslale lungo la linea ascel lar·e anteriore, e penetrao1e nel cavo dell'ascella, senza lesione di vasi interes~;a n ti . Lo stato generale dell'infermo f> buono . Disinfetto e suturo la seconda delle ci 11e ferite. Per la prima, non esistendo ematoma, nè essondovi ragioni per suppone una lesione non penetrante ed innocua, credo prudente intervenire. Op~ra,::ionr. - Preparate colle solite cure i ferr i e la camera o.per·atoria, sbr·iglio ampiamente, seguendo il tragiLi o percorso clall'at·ma: l'ohliqno estemo e le ultime digitazioni carnose del ~ran dentato sono recise dall'allo in basso, giu ngo sul1'8° spnz•o inlercoslnle e trovo ferilo il muscu lo e il diaframma in prossimit.à della sua in$erzione eostale; però la lesione no:1 è lrasfossa, quindi il periloneo non parlecipa n que~ta lesione. Su turo allora le parli ferite e riuni$cO i tessuti di prima intenzione. Al 7" Aiorno tol.gu i punti, e ali"~ 1° l'infrrmo esce dall'ospedale.