
4 minute read
HIVISTA BIBLIOGHAFJ CA
L. RoNCORONI. - Trattato ollnto o d ell'eplle•• la . - Vallardi Editore, Milano 189;>, prezzo hre 10.
Ci re sempre piacere di poter !>aiutare l'apparire di qualche opera originale che viano ati aumentar·e la ohimé! poco numerosa serie dei trattati scrilli e pensati da autori italiani ed a libet·arci a poco a poco da quella servitù scientifica che ancor·a, per nostra colpa, ci fanno pesare addosso Francia e Germania, r esa talora più gt·ave e penoqa, dalla linguA e dallo l'tile antiitaliano adoperalo dai frettolosi traduttori.
Advertisement
E lento più abbiamo da comp1acerci vedendo un trattato come questo, completo. succoqo e pratico. L'A. vi ha non sollanlo il frullo della sua ma ha fallo largo tesoro • dulia letteratura estera e della nazionale, la quale, su questo at•gomento, è ricca più di qualunrrue a!Lr·a.
La prima parte tratla dell'eziologia, la seconda dells sin.· tomatologia generale, la terza dell'accesso epilettico tipico, la quar ta, rhe giustamente ha estensione maggiore, parla delle forme speciali dell'epilessia, seguono poi: 5" anatomia patolouica; 6" natu ra dell'epilessia; ;• diagnosi, decorso, prognosi; a· cura; 9" considerazioni speciali.
È come si vede un trattato completo, e perciò utile a qualunque medico.
L'A. consacra da ultimo un breve rapitolo all'epiles!-ia dei militari, dove giustamente insiste per l'accurata ricerca, sorveglianza e consecutiva eliminazione dall'esercito degli inùlviùui alfetLi dalle va r ie forme dell'epilessia.
RI VI ST A BIB LI OG RAFI CA 76'>
A proposito delle riforme per egli dice: « pre-
• sP-ntemenle il militare sul quale sorge il sospello di epilessia
• é inviato in osservazione presso uno ospedale militare,
« dove è tenuto fino a che [',nfermita renga rigorosamente « constatata, ossia praticamente finché sorge un accesso api-
• lattico completo. P(•r· lo piu se, trascorsi due mesi, l'accesso o: non si manifesta, il soldato contmua ed essere abile. Ora
• questo metodo, non può dare buon1 risullati ecc. • ·
Qui dobbiamo l'argH osservare che l'invio in osser vazione non è obbligalot•io (e ciò fino da11888) che per gli inscritti di leva che si dichiarano alfetti da epilessia alla visita del consiglio (art. 22 dell'elenco unico); ma la durala dell' osservazione non è ac::solulamenle limitate a due mesi (N. 27 dell'avvertenze all'elenco !. Quanto ai m1lilar1 in atlivila di serv1zio, e quind1 anche ai coscritti sospetti epilettici e dichiarali abili dopo l'osservazione per mancato accesso, gli art1coli 25 e 26 dichiarano esp1•essamente che non è necessaria la osservazione io uno spedale, e che l'autorit.D. militare può pr onunz iarne le rifo1·ma sulle dichiarazioni degli ufficiali medici ai corpi quando basate Sll fatti ineccepibili, personalmente da ess1 medici testimoniati.
Le leggi del reclutamento, dunf!ue , di cui l'autore eviden· temente ignorava i termini precisi, non potrebbero facilitare di p1ù l'eliminazione degli epilettici, lRnlo piu che l'art. 22 dell'elenco dice semplicemente Epilessra, solto il qual termine si possono compJ•ender e tutte le forme
Ollima ci pare la proposta che vi sieno molti medici militari spec1alisti psichiatri e nev r opatologi; e anche a questo clesideratttm si è cominciato a soddisfar e mandando medic i militari alle cliniche unive r sitarie non escluse le psichiatriche. Però l'averne almeno uno per reggimento, and r ebbe forsd al di la dei voti dell'au tore stesso, se si pensa che il più delle volle i J•eggimenl i hanno un solo medico a rar vizio, e che è rorse più fre q uente il caso che un medico serva due reggimenti, anzichè due medici servano lo stesso reggimento.
« La. medicina. mllita.r eapaiiola. :..
Questo nuovo giornale ha cominciato le sue pubblicazioni col to aprile; è direLlo dal doLl. De Larra y Cerezo, medico primero del corpo sanitario spagnolo. ::-lei due primi numeri che abbiamo ricevuto segnaliamo gli articoli : Sul servizio sanitario negli eserciti coloniali. - Igieoe dei bagni. - Laboralorio centrale dei medicameuti ecc.
Con questo periodico, la Spagna viene ad essere la nazione meglio fornila di giornali medico-militari, avendo già la Reoista sanidad m i litar, e il Boletìn de medicine naoal. Gli altri JZiornali medico-militari del mondo, per quanto sappiamo, sarebbero 1}, cosi l'ipartili: 2 in Italia, 2 in Francia, 1 nel Belgio, 1 in Olanda, 1 in Germania, 1 in Austria, 1 in Svezia, 1 in 1 in fnghilterra, 1 in Russia, 1 nella Repubblica Argentina, 1 al Giappone.
Concorsi
Concorso al premio BIBERI per gli ufilcl&ll medici del B . esercito e della. R . ma.rlna. sca.dente il 80 novembre 1896. - (Circolare N. 65 del 16 maggio 1895.
Giornale militare u.ffi.ciale, parte 2•, disp. 19).
Programma
Cura delle lussa:i:Jni, distorsioni e contusioni delle p r incipali e dei loro postumi.
Importan:;a di q ueste lesioni in rapporto alla medicina legale militare e alla loro freqneMa nei militar i.
1. Nessuna memoria, per quanto pregevole, potrà conse- guire 11 preffilo, se !"autore non avrà soddisfatto a tutte le esigenze del programma. a. Ciascuna memo1'ia dovrà essere contrassegnata da una epigrafe, la quale verr à ripAluta sopra una annessa vi scheda suggellata, contenente il cognome, il nome, il grado ed il luogo di residenza. dell'autore.
2. Le memorie non premiate potranno, ove ne sieno giudicale degne, conseguire una menzione onorevole.
3. Le dissertazioni dovranno essere inedite e scritte in lingua italiana, francese o Ialina, con caratteri chiaramente leggibili.
1. Potranno concorrere solamente gli ufficiali medici del R. esercito e della R. marina, tanto in effettività di servizio quanto in posizione di servizio ausiliario, di complemen to e di riserva. Ne sono però eccettuati i membri dell'ispettorato di sanità militare e della commissione aggiudicatrice del premio.
6. Sa r à evitata qualunque espressione che possa far conoscere l'autore, altrimenti quesli perderà ogni d iritto al conferimento del premio.
7. Verl'aono apel'le soltanto le scberle della memoria premiat.a e delle giudicale meritevoli di menzione onorevole; le altre schede sarann o abbruciale senza essere aper te.
8. L'estremo limite del tempo stabilito la consegna delle memol'ie all'ufficio dell'ispettorato di sanità militare è il 30 novembre 18!>6; quelle che pervenissero in·tempo posteriore sarebbero cons idera te come non ricevute.
9. La pubblicazione nel Giornale medico del R. esercito dell'epigrafe del le memorie presentate al concorso, servirà di ricevuta ai loro auto ri.

10. Il manoscritto delle memorie presentate al concorso appat'terrà di diritto all"ispeltorato di sanità militare, con piena ad esso di pubblicare, per mezzo delle stampe, quello de lla memoria p 1•emiata.
L'autore però d ella memo ri a pr emiata è altresì l ibero di dare, collo stesso mezzo, pubblicità al proprio l&voro, anche eme nd ato e modificato; purché in questo caso faccia sì che