1111~1~ \STE
l~
BOI.Of.N.\
t 31
11 .tou. Durelli nun ave' a esitalo a nsoh·ere, per mezzo d1 •1ueate speciali ci rrostan7.~. il que~ito t:liOiogico della malatlia . .\la. ad ahl•u1are tale quesllo. conlinua ti dott. IJu· relli. sopranf'no~ tn que~l· anno l,t comparsa della stessa fel•hr•' in •tllartieri militari, pos1i io locnl•ti• lontane dal clecorso dt>l •·anale di Reno. \ tale punto d1 ~ludi o , el.!li -.ol!giunge. non ;. dalo di emenere alcuM conclusione sicnr., sull'f'tiolo~ia •iella nuova forma morbosa. della quale con' iene rontent.11 i di nH•re dt•l>i~nato il tipo nosoloJ,:ico e ti~sati i ter·mini rli pa1·tenza per nlter·•ori ricerche. TI dou. llor~'lli termio 1 po1 h sua romun;cnione arcenn:tntio che il vulgu di t)uesta r1Uit ha hattezznln tale formn morlto ..a rol ncome di " male •l••lla st-cra ,. (riM dipendente dal pro ..du_;mmPnto del canale d1 Reno). ',hlt>ste cose riferh·a l'~;.:re~io dott. Ourelli alla socielil m clico·rhirurgira di que!>ln cill.l mtorno allo speci:lle tipo eli ft!hhre, •In Juj o~.,~rTato ( l ).
Ora io non trovo fuori tli lu o~o ricordare che l'o:;:;erlazit,ue d1 questa speciale forma morboso, per parte della dirPzioue cii --n.nilH mrlìtnrt> del \' l corpo d'armata e degli uftìdali mt.'liici del prestùro di Bologna. l'isole a molli anni adtliPtro e, in ~e:!u11o ad aulorìuozione 3\'Uia, valendomt dtoi •lo.-umrnti e:;i,ttmli pre:sso lo tlrrezione di sanitil. sono in ~o;ratlo •li cnmunu:are che, lino dall'anno 1888, tJuella drret.,one. nella per,ona di'l 5UO titolare, colonnello medico
lll Boll•llirt•J drUt se~tt~:e medlcl1t, sene VII, voi v.