RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Page 83

STAGIONE DEI TOTALITARISMI

La carta geográfica in allegato al Cadastre national de Flstrie Riferendosi alia tradizione geográfica, storiografica e lingüistica slovena in mérito alia questione del confine sloveno-croato, B. Grafenauer constata che in linea di massima non c’era alcuna controversia in mérito e quindi non c’era piü tardi il bisogno di accordi politici. Questi si resero forse necessari solo per le successive modifiche minori, volute dalla gente principalmente per ragioni economiche (comuni catastali di Pregara e Cemizza presso Pinguente, di Pasjak, Sapgliane e Rupa a nord di Fiume). La gente decise Fappartenenza a una o ad altra repubblica addirittura ricorrendo al referendum (Pregara, Cernizza), eppure ancora dopo il 1954 nelle zone che erano State oggetto di controversie si presentavano periódicamente agitatori da entrambe le parti del confine con Fintento di convincere gli abitanti della giustezza delle proprie vedute. La lotta diplomática per l’Istria dopo la seconda guerra mondiale Dopo la liberazione (alcuni cerchie in Italia sostengono si fosse trattato di occupazione) delFIstria e di Trieste nelFaprile-maggio del 1945 inizio la lotta diplomática alia fine della quale tutta Flstria (eccetto i comuni di Muggia e San Dorligo) entro a far parte della Jugoslavia. Per un breve periodo, fino al 12 giugno, Trieste fu sotto il govemo militare jugoslavo, dopo di che il territorio della Venezia Giulia fu diviso dalla cosiddetta linea Morgan o “linea blu“ in zona A, sotto la giurisdizione del governo militare alleato (GMA), e in zona B, sotto la giurisdizione del govemo militare jugoslavo (VUJA). Pola con i dintomi apparteneva alia zona A della Venezia Giulia. La sede della zona B sotto Foccupazione e sotto il governo militare jugoslavo per l’ex Venezia Giulia, Fiume, Istria e Litorale sloveno si trovava ad Abbazia. II governo civile nella zona B era affidato al Consiglio del Comitato 79


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A U S Z U G

1min
pages 100-101

RÉSUMÉ

3min
pages 97-98

BIBLIOGRAFIA

17min
pages 89-96

A BSTRA CT

1min
page 99

II Territorio Libero di Trieste (1947-1954

2min
pages 84-85

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

1min
page 83

I problemi di demarcazione dei confini con la C roazia

2min
page 82

La provincia trascurata

2min
page 80

Istria nella seconda guerra mondiale

2min
page 81

La prima guerra m ondiale

2min
page 78

La formazione del confine étnico sloveno-croato

5min
pages 74-77

L’affermazione política degli Sloveni e dei Croati in Istria

2min
page 73

II movimento nazionale sloveno e c ro a to

2min
page 72

Lo sviluppo dell’irredentismo

3min
pages 70-71

I rapporti nazionali nella prima meta dell’Ottocento

2min
page 68

L’ascesa dei nazionalismi a Trieste e in I s tr ia

1min
page 69

alia seconda guerra m ondiale

1min
page 66

Istria nell’epoca austríaca (1813-1918

1min
pages 64-65

L’aspetto lingüístico dell’Istria nel secolo X V III

1min
page 59

Frammenti di etnología istria n a

3min
pages 52-53

Repubblica di Venezia (1797

1min
page 60

II Comune autonomo di'Trieste

5min
pages 44-46

La Contea di Pisino e il feudo sul Quamero

1min
page 43

II reggimento delle c itta

1min
page 40

Lo scisma istriano

2min
page 28

La fine del potere dei patriarchi in Istria e la loro eredita amministrativa

2min
pages 41-42

La costituzione comunale delle citta

5min
pages 33-35

I rapporti sociali nello stato carolingio

2min
page 30

La crescita económica delle citta e la sfera d’influenza veneziana

1min
page 32

Sotto ü dominio bizantino

4min
pages 26-27

L’organizzazione ecclesiastica

1min
page 24

L’economia, ñ commercio e la produzione semindustriale

2min
page 20

I primi abitanti dell’Istria

5min
pages 13-16

La diffusione del cristianesimo in Istria

3min
pages 21-23

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

1min
page 11

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

2min
page 10

L’ordinamento amministrativo

1min
page 19

Sotto il dominio romano

1min
page 18

PREFAZIONE

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.