1 minute read

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

Next Article
A U S Z U G

A U S Z U G

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

Sarebbe errato dire che conosciamo poco la storia dell’Istria per il fatto che se ne sia scritto poco. Giá dal XV e XVI secolo in poi si segnalano diverse corografie con la descrizione delle particolaritá dell’Istria e della sua storia. Ognuna di queste corografie é di per sé un’opera di valore, ma qui forse andrebbe posta in rilievo soltanto l’opera del vescovo di Cittanova G. F. Tommasini (1650).

Advertisement

I diligenti storici con a capo l’enciclopedista capodistriano G.R. Carli iniziarono la raccolta di queste corografie giá alia fine del XVTII e poi specialmente nel XIX secolo, quando iniziarono anche la loro pubblicazione nei primi volumi della rivista ancor oggi attiva, VArcheografo Triestino. Ne fu promotore il patriota triestino D. Rossetti, mentre il suo allievo e ámico P. Kandler (1804-1872) fu ancor piü assiduo raccoglitore del patrimonio storico istriano, il vero fondatore della storiografia istriana. Oltre ai numerosi saggi pubblicati nell'Osservatore Triestino, nella rivista L ’Istria (1846-1852), nel summenzionato Archeografo, ne La Provincia e altrove, la sua opera é riunita nel Códice diplomático istriano, una raccolta di documenti fondamentale per la storia dell’Istria dal 50 d.C. alia prima meta del XVI secolo.

Ha ávuto un ruolo straordinario per la storiografia istriana un’altra rivista ancor oggi attiva, Atti e Memorie della Societá Istriana di Archeologia e Storia Patria (Parenzo

This article is from: