1 minute read

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

STAGIONE DEI TOTALITARISMI

La carta geográfica in allegato al Cadastre national de Flstrie

Advertisement

Riferendosi alia tradizione geográfica, storiografica e lingüistica slovena in mérito alia questione del confine sloveno-croato, B. Grafenauer constata che in linea di massima non c’era alcuna controversia in mérito e quindi non c’era piü tardi il bisogno di accordi politici. Questi si resero forse necessari solo per le successive modifiche minori, volute dalla gente principalmente per ragioni economiche (comuni catastali di Pregara e Cemizza presso Pinguente, di Pasjak, Sapgliane e Rupa a nord di Fiume). La gente decise Fappartenenza a una o ad altra repubblica addirittura ricorrendo al referendum (Pregara, Cernizza), eppure ancora dopo il 1954 nelle zone che erano State oggetto di controversie si presentavano periódicamente agitatori da entrambe le parti del confine con Fintento di convincere gli abitanti della giustezza delle proprie vedute.

La lotta diplomática per l’Istria dopo la seconda guerra mondiale

Dopo la liberazione (alcuni cerchie in Italia sostengono si fosse trattato di occupazione) delFIstria e di Trieste nelFaprile-maggio del 1945 inizio la lotta diplomática alia fine della quale tutta Flstria (eccetto i comuni di Muggia e San Dorligo) entro a far parte della Jugoslavia. Per un breve periodo, fino al 12 giugno, Trieste fu sotto il govemo militare jugoslavo, dopo di che il territorio della Venezia Giulia fu diviso dalla cosiddetta linea Morgan o “linea blu“ in zona A, sotto la giurisdizione del governo militare alleato (GMA), e in zona B, sotto la giurisdizione del govemo militare jugoslavo (VUJA). Pola con i dintomi apparteneva alia zona A della Venezia Giulia. La sede della zona B sotto Foccupazione e sotto il governo militare jugoslavo per l’ex Venezia Giulia, Fiume, Istria e Litorale sloveno si trovava ad Abbazia. II governo civile nella zona B era affidato al Consiglio del Comitato 79

This article is from: