RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA

Page 13

PREISTORIA Nota geográfica Dando uno sguardo alie caratteristiche geografiche dell’Istria, non si puo sfuggire alia sensazione che esse sono anche la causa delle differenze culturah, etniche e sociali che in questa penisola quasi esotica si sono formate e ancora si stanno formando in una commistione di elementi di varia provenienza, dal mondo alpino a quello mediterráneo. In base alie caratteristiche naturali la penisola si divide tradizionalmente in Istria bianca, grigia e rossa. Il nord e il nordest dell’Istria è zona montuosa, con il Carso pedemontano, la Ciceria e il Monte Maggiore (1401 m). Viene chiamata istria bianca per il colore della pietra calcarea di cui prevalentemente è composto il terreno spoglio. A sudest si stende la zona colünare, nella cui composizione geológica predomina la pietra arenaria. In molte parti l’erosione ha scoperto le rocce di un caratteristico colore grigio, da cui il nome di Istria grigia. La zona più bassa dell’Istria è la costa occidentale e méridionale della penisola e dal caratteristico colore rosso della terra cársica prende il nome di Istria rossa. Le origini del nome Istria El nome della penisola è legato alla leggenda greca degli Argonauti, forse non tanto all’autenticità della storia quanto al suo contenuto simbólico. Pochi ancora ricordano che fino alla conquista romana della Dacia, l’odierna regione Dobrugia nella Romania veniva chiamata Istria, dal nome dato dai Greci al basso Danubio che la attraversa, Hister appunto, e di cio ancora oggi si conserva il ricordo nel nome di uno degli affluenti del Danubio in Bulgaria, Isk’r. Secondo la leggenda gli Argonauti rubarono il vello d’oro, simbolo della ricchezza del commercio, ai Coichi, popolo di stirpe persiana, mercanti della sponda orientale del Mar Ñero. Portando seco ü vello d’oro, riuscirono a sfuggire agli inseguitori oltre il Mar Nero e risalendo il corso del Danubio e'del Sava giunsero nell’Adriático e quindi ritornarono nella loro patria, la Tessaglia. Gli inseguitori colchici avrebbero invece dato il nome all’Istria perché le numeróse foci dei fiumi ricordavano loro la regione Istria del Mar Nero, dove si trovava l’omonima città. A quei tempi gli uomini credevano che i grandi fiumi attraverso la terraferma collegassero i mari, per cui secondo i Coichi il corso del Danubio e del Sava (Hister) collegava il Mar Nero e PAdriatico, e ne era una prova anche la somiglianza tra le foci dei fiumi. Solo più tardi i Greci si persuasero che il Sava e il Danubio non erano collegati con PAdriatico, sicché aggiunsero alla leggenda la narrazione di corne gli Argonauti avevano trasportato a spalle la nave Argo da Nauportus (odiema Vrhnika) al primo fiurhe che sfociava nel golfo del Quarnero. Secondo alcune versioni del mito, una parte dei Coichi sarebbe rimasta in Istria e avrebbe fondato Pola. 9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A U S Z U G

1min
pages 100-101

RÉSUMÉ

3min
pages 97-98

BIBLIOGRAFIA

17min
pages 89-96

A BSTRA CT

1min
page 99

II Territorio Libero di Trieste (1947-1954

2min
pages 84-85

La lotta diplomática per Plstria dopo la seconda guerra mondiale

1min
page 83

I problemi di demarcazione dei confini con la C roazia

2min
page 82

La provincia trascurata

2min
page 80

Istria nella seconda guerra mondiale

2min
page 81

La prima guerra m ondiale

2min
page 78

La formazione del confine étnico sloveno-croato

5min
pages 74-77

L’affermazione política degli Sloveni e dei Croati in Istria

2min
page 73

II movimento nazionale sloveno e c ro a to

2min
page 72

Lo sviluppo dell’irredentismo

3min
pages 70-71

I rapporti nazionali nella prima meta dell’Ottocento

2min
page 68

L’ascesa dei nazionalismi a Trieste e in I s tr ia

1min
page 69

alia seconda guerra m ondiale

1min
page 66

Istria nell’epoca austríaca (1813-1918

1min
pages 64-65

L’aspetto lingüístico dell’Istria nel secolo X V III

1min
page 59

Frammenti di etnología istria n a

3min
pages 52-53

Repubblica di Venezia (1797

1min
page 60

II Comune autonomo di'Trieste

5min
pages 44-46

La Contea di Pisino e il feudo sul Quamero

1min
page 43

II reggimento delle c itta

1min
page 40

Lo scisma istriano

2min
page 28

La fine del potere dei patriarchi in Istria e la loro eredita amministrativa

2min
pages 41-42

La costituzione comunale delle citta

5min
pages 33-35

I rapporti sociali nello stato carolingio

2min
page 30

La crescita económica delle citta e la sfera d’influenza veneziana

1min
page 32

Sotto ü dominio bizantino

4min
pages 26-27

L’organizzazione ecclesiastica

1min
page 24

L’economia, ñ commercio e la produzione semindustriale

2min
page 20

I primi abitanti dell’Istria

5min
pages 13-16

La diffusione del cristianesimo in Istria

3min
pages 21-23

RASSEGNA DELLA STORIOGRAFIA ISTRIANA

1min
page 11

PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA

2min
page 10

L’ordinamento amministrativo

1min
page 19

Sotto il dominio romano

1min
page 18

PREFAZIONE

2min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
RASSEGNA DI STORIA ISTRIANA by Biblioteca Militare - Issuu