ARCHIVI STORICI COMUNALI CAMPANI (I)
69
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI TEANO85 Indirizzo: piazza Municipio, 81057 – Teano (Ce) Tel: 0823503105; fax: 0823875081 Responsabile: dott.ssa Carmela Cerchia Accesso: libero; orari di apertura: da lunedì a venerdì, h 8:30-14:00; lunedì e giovedì, h 15:00-17:50 Servizi: una sala per la consultazione dei documenti; strumenti di corredo: inventario dei documenti compilato nel 1995 e basato sul titolario di classificazione dei comuni, parzialmente consultabile online (http://www.comune.teano.ce.it/pagina_contenuto.asp?ida=903); Servizi di riproduzione: previa autorizzazione è consentita la riproduzione digitale con attrezzatura dell’utente; fotocopie. Risorse online: al link succitato è possibile scaricare la versione pdf dell’Inventario dei beni mobili e stabili della Casa Santa dell’Annunziata della città di Teano (1630)
Presso il Municipio di Teano è allogato l’archivio storico comunale che conserva interessanti testimonianze scritte, alcune delle quali risalenti al XVII secolo. L’intero complesso documentario, che si presenta in un discreto stato di conservazione, è ripartito in tre distinti fondi archivistici: il primo fa riferimento all’attività amministrativa del Comune di Teano, a partire dal 1886; il secondo all’Ente comunale di assistenza, con documentazione risalente al 1630; il terzo, invece, è costituito da una lunga serie di registri, i quali, per un improprio criterio di ordinamento, sono stati sottratti ai rispettivi fondi di appartenenza e, in quanto registri, raccolti in un fondo a parte. Nello stesso edificio comunale, ma in un altro locale attiguo all’archivio storico, è conservato in un armadio di sicurezza il catasto onciario di Teano86. Il volume manoscritto, dal titolo Onciario dell’Unico General catasto della Città di Tiano e suoi sette terzieri è datato 1755-1756 ed ha una consistenza di 995 fogli.
Scheda di Maria Elisabetta Vendemia, aggiornata al marzo 2017. Il grosso volume manoscritto era conservato nell’ufficio del Sindaco, ma in seguito ad atti vandalici presso la casa comunale, a causa dei quali il catasto rimase danneggiato, si è deciso di restaurare il volume e conservarlo opportunamente in una cassetta di sicurezza. 85
86