ARCHIVI STORICI COMUNALI CAMPANI (I)
39
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CAPUA35 Indirizzo: Palazzo Antignano, via Roma, 68, 81043 – Capua (Ce) Tel.: 0823620076 E-mail: museocampano@provincia.caserta.it Sito internet: http://www.museocampano.it Responsabile: Presidente della Provincia di Caserta Accesso: libero con documento d’identità; orari di apertura: dal martedì al venerdì, h 9:00-13:30; martedì e giovedì, h 15:30-18:00, solo per informazioni e consultazione inventario Servizi: una sala di consultazione; strumenti di corredo: BMC (Biblioteca del Museo Provinciale Campano di Capua), Inventario dell’Archivio Comunale di Capua, a cura di R. Orefice e J. Mazzoleni; servizi di riproduzione: riproduzione digitale con mezzi propri
La documentazione della Città di Capua è depositata presso la Biblioteca del Museo Provinciale Campano, aperto al pubblico dal 1874 e allogato nel Palazzo Antignano (si veda Fig. 9). Fin dagli esordi, il primo direttore del Museo Provinciale Campano si adoperò per incamerare i fondi archivistici e librari degli enti laici ed ecclesiastici che insistevano sul territorio, in modo tale da creare un centro di conservazione e divulgazione delle fonti storiche della Provincia di Terra di Lavoro. Per realizzare l’ambizioso progetto furono istituiti una Biblioteca Campana e un Archivio Campano. Dell’Archivio si è persa via via memoria, al punto che i fondi archivistici sono considerati oggi alla stregua di sezioni speciali della Biblioteca36. Storia dell’archivio La documentazione della sezione storica dell’Archivio comunale di Capua è stata versata, a titolo di deposito, al Museo Provinciale Campano di Capua nell’ultimo decennio del XIX secolo. Il fondo cartaceo è conservato in un’unica sala (si veda Fig. 10); mentre la parte residuale del fondo membranaceo del
35 36
Scheda di Maria Elisabetta Vendemia, aggiornata al marzo 2017. MARINO, Il fondo manoscritti del Museo Campano di Capua, p. 33.