Walden / 3

Page 30

Sull’ambiente troppe norme sparse, serve flessibilità Le aziende costrette a inseguire norme disseminate ovunque, spesso contraddittorie e con problemi interpretativi intervista a MARA CHILOSI Come si è evoluta la normativa ambientale italiana e come è cambiato l’atteggiamento delle imprese? Negli ultimi vent’anni, la necessità di recepire le direttive di Bruxelles ha portato a comporre un corpus piuttosto consistente, che abbraccia diversi ambiti con un approccio interdisciplinare. Un po’ come la sicurezza sul lavoro, il diritto ambientale interessa più ambiti dell’impresa. Ci troviamo per esempio a par-

30 WALDEN-RILEGNO-2021-DIC[17]STAMPA.indd 30

larne quando facciamo acquisizioni di stabilimenti, con la gestione delle bonifiche, in un ambito di due diligence. Ma anche nella vita operativa e nel rapporto con il consumatore, con la responsabilità estesa del produttore, i modelli di consumo, l’ecodesign. In più, adesso la conformità ambientale ha lasciato il posto a un concetto di sostenibilità più ampio. Alla conformità agli obblighi in materia ambientale si associano

CULT URA DE L L A S O ST E NI B I L ITÀ

17/12/21 18:43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.