Rilegno Contest Ri-Forma

Page 1

LA GIURIA

Nicola Semeraro Presidente Rilegno

Mario Cucinella Architetto

Mariano Chernicoff Docente di Wood Design del Politecnico di Milano

Maria Luisa Ghianda Scrittrice, giornalista e docente di Storia dell’Arte

Odoardo Fioravanti Industrial designer e Art Director Rilegno Contest 2023

Laura Traldi Giornalista e docente di Design per l’Economia Circolare in NABA

Maurizio Riva Imprenditore e CEO di Riva 1920

Martina Bosica Systemic designer e membro di We are Walden, la community di Rilegno

Stefano Mirti Direttore Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco

Cosimo Messina Consigliere di amministrazione Rilegno

2
3 INCHINO Niccolò Foy, Cecilia Veglio 10 DUIT Ferdinando Cozza 12 STACK Valeria Francescato, Alessia Pagotto 14 GREEN HANDS Theresa Von Heydebreck 16 VALORE REALE Vittoria Annoè, Lorenzo Meroni, Aldo Mucciarone, 18 Ada Pellegrini, Aurora Possenti LUCYA Michela Brescia, Valerio Cormio, Aurora Piccioni 20 ABBONDANTE Wilma Schulz 22 APETRAY Marco Roncaletti 24 AROUND THE BOX Igor Brigada 26 BELLA E BLU Leonie Bornhöft 28 CARAVELLA Federico Colombo, Nicholas Ielpo 30 CITYLIGHT Maria Crocioni 32 COMBO CRATE Henry Bock 34 CONDOMINIO Diego Recchia 36 DO IT! Deborah Biffanti, Daniele Miola 38 DOWNTOWN Giorgio Di Cesare 40 ECOSAEDRO Michel Bauer 42 FOLD.me Emanuele Peirolo Maritano 44 RINA Lirak Lila 46 TANGRAM Alessandro Vairo, Laura Zanoni 48 WWL AMP Francesca Amendolara, Andrea Bianchi 50 INTRODUZIONE Nicola Semeraro 5 STORIE DI LEGNO: Odoardo Fioravanti 6 DAL RIUSO AL DESIGN SOMMARIO
4

INTRODUZIONE INTRODUCTION

Cari lettori e partecipanti al Contest, Rilegno è il Consorzio che si occupa da oltre 25 anni della raccolta e del riciclo del legno in Italia e promuove la cultura della sostenibilità a partire dall’ambiente. Anche quest’anno abbiamo dato vita al Rilegno Contest, un’opportunità unica per mettere alla prova la creatività e il talento nel reinventare la cassetta dell’ortofrutta in un nuovo oggetto dal design innovativo e funzionale.

Come Presidente di Rilegno sono fermamente convinto che l’innovazione sia la chiave per affrontare le sfide del nostro tempo, inclusa la necessità di ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili. Questo contest rappresenta un’opportunità straordinaria per esplorare nuove soluzioni e dare nuova vita al legno di un oggetto quotidiano come la cassetta per l’ortofrutta, trasformandolo in un nuovo prodotto. L’altissima partecipazione a questo contest che promuove i valori del riciclo e della rigenerazione ci ha confermato la sensibilità per i temi della sostenibilità. Siamo consapevoli del ruolo cruciale che studenti e designer hanno nel plasmare il futuro del nostro pianeta e Rilegno intende offrire opportunità e valorizzare le idee di chi partecipa.

Essere pronti a mettersi in gioco, a collaborare, a rispettare, a sperimentare mentre ci si diverte nel processo creativo sono le basi per andare verso un mondo nuovo sostenibile.

Desidero ringraziare ogni singolo partecipante al Rilegno Contest per l’impegno e la dedizione che sono di esempio per tutti. Insieme, possiamo sempre fare la differenza nel promuovere uno stile di vita sostenibile e responsabile.

Dear readers and participants of the Contest, Rilegno is the Italian Consortium that has been dealing with the collection and recycling of wood for over 25 years and promotes the culture of sustainability starting from the environment. This year too we have created the Rilegno Contest, a unique opportunity to test creativity and talent in reinventing the fruit and vegetable box into a new object with an innovative and functional design.

As President of Rilegno, I am firmly convinced that innovation is the key to addressing the challenges of our time, including the need to reduce environmental impact and promote sustainable practices. This contest represents an extraordinary opportunity to explore new solutions and give new life to the wood of an everyday object such as the fruit and vegetable box, transforming it into a new product.

The very high participation in this contest, which promotes the values of recycling and regeneration, confirmed the sensitivity to sustainability issues. We are aware of the crucial role that students and designers have in shaping the future of our planet. Rilegno intends to offer opportunities and enhance the ideas of those who participate.

Being ready to get involved, collaborate, respect, and experiment while having fun in the creative process are the foundations for moving towards a new sustainable world.

I would like to thank every single participant in the Rilegno Contest for their commitment and dedication, which is an example for everyone. Together, we can always make a difference in promoting a sustainable and responsible lifestyle.

5

STORIE DI LEGNO: DAL RIUSO AL DESIGN

STORIES OF WOOD: FROM REUSE TO DESIGN

Rilegno

Rispettare la Natura

Un giorno uno chef di Milano mi disse che prima di abbattere una bestia di 500 kg per cibarsene, bisognerebbe pregare, essere certi di averne bisogno e dopo averla abbattuta assicurarsi di usarne ogni singola parte, senza sprechi e non consumare solo quei pochi chili di pregiato filetto che contiene. Questa immagine mi ha colpito perché in effetti la macellazione in molte religioni è una pratica lasciata ai sacerdoti o a persone “speciali” che sanno portare rispetto a questo gesto, ritenuto sacro. Ci sono giganti in natura che abbattiamo con molta meno sacralità e sono gli alberi, che spesso danno la vita per migliorare la nostra. Diventano legna per scaldarsi e per costruire mirabili oggetti o anche umili strumenti, senza chiedere nulla in cambio. Ma anche se non richiesto il rispetto verso le forme di vita è uno strumento di umanizzazione dei processi che restituisce valore, senza necessariamente colpevolizzarli.

Rilegno: il rispetto come impegno quotidiano Collaborare con Rilegno alla costruzione del contest ha significato questo: la possibilità di lavorare con chi del rispetto di ciò che è stato vivo fa il suo impegno quotidiano. L’obiettivo semplice ma rivoluzionario di dare una seconda possibilità a un materiale prezioso e onesto, è un’opera meritevole ancor prima di essere fortemente sostenibile. Spesso il legno che si recupera viene dagli imballaggi tra cui si annoverano le tradizionali cassette di legno usate per la commercializzazione degli ortaggi e che – strano a dirsi – sono uno dei motivi per cui sono finito a fare il designer. Cresciuto in provincia, quando ero piccolo non avevo modo di procurarmi dei pezzetti di legno perché non erano in vendita nelle ferramenta come oggi. Allora per

Respect Nature

One day, a chef from Milan told me that before slaughtering a 500 kg beast for consumption, one should pray, be sure of the necessity, and after slaughtering it, make sure to use every single part, without any waste, and not just consume those few precious kilograms of fillet it contains. This image struck me because, in many religions, butchery is a practice left to priests or “special” individuals who know how to respect this gesture considered sacred. There are giants in nature that we slaughter with much less sacredness, and they are the trees, which often give their lives to improve ours. They become firewood for warmth and for building marvelous objects or even humble tools, without asking for anything in return. But even if respect for life forms is not requested, it is a tool for humanizing processes that restores value, without necessarily blaming them.

Rilegno: respect as a daily commitment

Collaborating with Rilegno on the construction of the contest meant this: the opportunity to work with those whose commitment to respecting what has been alive is their daily endeavor. Before being strongly sustainable, giving a second chance to valuable and honest material is a simple yet revolutionary goal. Often, the recovered wood comes from packaging, including the traditional wooden crates used for marketing vegetables, which - strange as it may seem - are one of the reasons I ended up becoming a designer. Raised in the countryside, when I was young, I had no way to procure pieces of wood because they were not sold in hardware stores as they are today. So, to indulge my innate desire to build, the only option was to dismantle those crates and make a set of

6

assecondare la mia innata voglia di costruire, l’unica opzione era smontare quelle cassette e ricavarne un set di semilavorati belli e pronti da riutilizzare per costruire giocattoli e oggetti. Uno strumento formidabile che mi accompagnava era un vecchio libro che si chiamava “Fare e Costruire”, parte della mitica enciclopedia per ragazzi di nome “I quindici”, che conteneva mille modi di costruire da sé oggetti e giocattoli con materie povere o di risulta. Tutto questo vissuto, di colpo, nell’incontro con Rilegno, si è riacceso con forza e l’idea di chiedere a chi avrebbe partecipato al contest di progettare qualcosa usando le parti di una cassetta di legno è stata immediata.

Risignificare il senso del legno

Con grande entusiasmo di tutto il gruppo di lavoro di Rilegno abbiamo portato avanti questo progetto e presentato il contest sperando in un bel riscontro, ma la realtà ha superato le più rosee speranze e ci siamo ritrovati invasi di proposte progettuali da tanti paesi distinti, con tipologie diversissime e un pubblico multiforme di partecipanti: architetti, designer, studenti, hobbisti, gente comune. Un coinvolgimento che mi ha fatto pensare tante volte all’immagine del concorso di Willy Wonka, in piccolo. La cosa meravigliosa è stata vedere quante energie, lavoro manuale o con gli strumenti digitali, quante forme di racconto e storie bellissime siamo riusciti a generare tutti insieme, con in mente solo la voglia di risignificare il senso del legno, in una sorta di reincarnazione da un oggetto a un altro. Ed è proprio questo il senso profondo di un consorzio come Rilegno: quello non solo squisitamente operativo e organizzativo, ma anche di promozione di una riflessione sul riutilizzo del legno che si trasforma costantemente in crescita culturale e della

semi-finished products, beautiful and ready to reuse for making toys and objects. A formidable tool that accompanied me was an old book called “Making and Building,” part of the mythical encyclopedia for children called “I quindici,” which contained a thousand ways to build objects and toys with poor or residual materials. Encountering with Rilegno, all this experience suddenly ignited with force. The idea of asking those who would have participated in the competition to design something using parts of a wooden crate was immediate.

Re-signifying the meaning of wood

With great enthusiasm from the entire Rilegno working group, we pursued this project. We presented the contest, hoping for a good response. Still, reality exceeded the most optimistic expectations, and we found ourselves inundated with design proposals from many different countries, with very different types. And a diverse audience of participants: architects, designers, students, hobbyists, and ordinary people. An involvement that made me think many times of the image of Willy Wonka’s competition, on a smaller scale. The wonderful thing was to see how much energy, manual labor, or digital tools, how many forms of storytelling and beautiful stories we managed to generate together, with only the desire to redefine the meaning of wood in mind, in a sort of reincarnation from one object to another. This is precisely the deep meaning of a consortium like Rilegno: not only strictly operational and organizational but also promoting a reflection on the reuse of wood that constantly transforms into cultural growth and value perception. So one of the choices was to be able to collect in this booklet, a selection of worthy projects that could represent

7

percezione del valore. Così una delle scelte è stata di poter raccogliere nel catalogo che state sfogliando, una selezione di progetti meritevoli che potessero rappresentare un prolungamento del contest verso la riproduzione di queste idee: ogni persona che abbia voglia potrà cimentarsi provando a riprodurre gli oggetti qui raccontati o magari prendere solo ispirazione per crearne altri nuovi in un processo di continua evoluzione.

Alla fine, il legno di un tronco è un materiale magico: ha due direzioni in cui è flessibile e fragile e una terza direzione lungo cui è più duro e forte. Non credo che sia un caso il fatto che questa terza direzione sia proprio quella verticale, quella con cui gli alberi puntano coraggiosi verso il cielo.

an extension of the competition towards the reproduction of these ideas: anyone who wishes can try to reproduce the objects described here or, perhaps, just take inspiration to create others anew in a process of continuous evolution.

In the end, the wood of a trunk is a magical material: it has two directions in which it is flexible and fragile, and a third direction along which it is harder and stronger. I don’t believe it’s a coincidence that this third direction is precisely the vertical one, the one with which trees bravely point toward the sky.

Laureato in Industrial Design presso il Politecnico di Milano. Docente presso numerose scuole e università, dal 1998 si occupa di Industrial Design, sperimentando anche grafica ed Exhibition Design . I suoi lavori hanno fatto parte di esposizioni internazionali, culminate nel 2010 con la personale “Industrious Design”.

I suoi progetti hanno ricevuto premi prestigiosi a livello internazionale e nel 2011 ha vinto il Premio Compasso d’Oro ADI con la sedia in legno curvato Frida di Pedrali. Nel 2006 ha fondato l’Odo Fioravanti Design Studio.

Graduated in Industrial Design at the Polytechnic of Milan. He is a professor at numerous schools and universities. He has been involved in industrial design since 1998, also experimenting with graphics and exhibition design. His works have been part of international exhibitions, culminating in 2010 with the solo exhibition “Industrious Design”. His projects have received prestigious international awards and, in 2011, he won the ADI Compasso d’Oro Award with the Frida bentwood chair by Pedrali. In 2006 He founded the Odo Fioravanti Design Studio.

8

I PROGETTI FINALISTI THE FINALIST PROJECTS

9

Niccolò Foy, Cecilia Veglio

1° classificato

Il progetto sfrutta la flessibilità del legno e trasforma in pochi gesti i componenti della cassetta di partenza in una serie di manufatti in equilibrio tra funzione ed estetica. Le singole parti che compongono Inchino creano una struttura in tensione che fissata a muro può accogliere abiti e accessori.

INCHINO

Appendiabiti a parete Wall coat hanger

The project leverages the flexibility of wood and transforms the components of the starter box into a series of artifacts in a few steps, balancing function and aesthetics. The individual parts that compose Inchino create a tension structure that can accommodate clothes and accessories when fixed to the wall.

11

Ferdinando Cozza DUIT

Accessori da scrivania

Desk accessories

2° classificato

Tre singoli oggetti di design essenziale che garantiscono alcune delle funzioni basilari sul piano di lavoro. Particolare attenzione a una problematica sociale diffusa: l’eccessiva distrazione generata dagli smartphone a scapito della concentrazione nelle proprie attività, sia in ambito professionale che nello studio. Oggetti composti abbinando intelligentemente la geometria originale dei pezzi di partenza.

Three individual objects of essential design that guarantee some of the basic functions on the worktop. Particular attention was paid to a widespread social problem: the excessive distraction generated by smartphones to the detriment of concentration in one’s activities, both in the professional and study fields. Objects are composed by intelligently matching the original geometry of the starting pieces.

13

Valeria Francescato, Alessia Pagotto STACK

3° classificato

Oggetto multifunzionale che valorizza il proprio contenuto grazie alla trasformazione del materiale grezzo di partenza in un vassoio raffi nato nei minimi dettagli. Contenitore che può trovare utilità nei diversi ambienti della casa. Usa in modo intelligente la curvatura del legno e la composizione strutturale dei singoli pezzi per bilanciare robustezza e funzionalità.

A multifunctional object that enhances its contents thanks to the transformation of the raw starting material into a tray refined down to the finest details. A container that can be useful in different rooms of the house. It intelligently uses the curvature of the wood and the structural composition of the individual pieces to balance strength and functionality.

15

Menzione

valore sociale

Il progetto, nella sua semplicità compositiva e costruttiva, veicola un messaggio di grande importanza: partecipare in modo attivo alla cura e crescita del verde attraverso la riforestazione diff usa. Il piccolo contenitore, privo di colla o altri elementi diversi dal legno, accompagna le piantine da inserire nel terreno. Il materiale ligneo decomposto, cresciuta la pianta, tornerà come nutrimento al terreno.

GREEN HANDS

Cassetta incubatrice per la forestazione Incubator box for forestation

The project, in its compositional and construction simplicity, conveys a message of great importance: actively participate in the care and growth of greenery through widespread reforestation. The small container, avoiding the use of glue or other elements other than wood, accompanies the plants to be inserted into the ground. Once the plant has grown, the decomposed wooden material will return as nourishment to the soil.

17

Vittoria

Menzione valore sociale

Il progetto in questo caso merita un riconoscimento più per l’uso inconsueto, originale e di valore comunicativo che per le sue caratteristiche di funzionalità. Rimpicciolendo in modo semplice la capacità contenitiva della cassetta si pone in evidenza le criticità della fi liera dove c’è una percentuale consistente di raccolto mancato in modo da renderci consumatori più consapevoli.

VALORE REALE

La cassetta come comunicazione infografi ca The box as infographic communication

The project deserves recognition more for its unusual use, originality, and communicative value than for its functional characteristics. By simply reducing the container capacity of the box, the critical issues in the supply chain where there is a significant percentage of failed harvests are highlighted to make us more aware consumers.

19
20

Menzione migliore comunicazione

LUCYA

Mensola da ingresso

Entrance shelf

La proposta ottiene il suo riconoscimento come miglior Reel pubblicato su Instagram. Il progetto, valido e ben composto, trova la sua forza nella capacità di raccontare e di portare alla luce i valori del Contest e di Rilegno: la valorizzazione dell’ambiente e dell’uomo (niente e nessuno è uno scarto e va perduto), la bellezza di un materiale dono della Natura, l’importanza del lavoro manuale condiviso.

The proposal gets its recognition as the best Instagram Reel. The project, valid and well composed, finds its strength in the ability to tell and bring to light the values of the Rilegno Contest: the valorization of the environment and human beings (nothing and no one is waste and gets lost), the beauty of a material gift from Nature, the importance of shared manual work.

21

ABBONDANTE

Attrezzi e attività per la formazione dei più piccoli

Tools and activities for children’s education

La cassetta come punto di partenza per costruire semplici attrezzi e proporre attività didattiche per bambini. Il progetto lascia intatta la parte inferiore della cassetta come contenitore per il terriccio e trasforma gli altri componenti in semplici attrezzi per la coltivazione e cura della natura. Propone una conoscenza esperienziale allargata a più ambiti.

The box is the starting point for building simple tools and offering educational activities for children. The project leaves the lower part of the box intact as a container for the soil and transforms the other components into simple tools for cultivation and nature care. It offers experiential knowledge extended to multiple areas.

23

Marco Roncaletti

Un oggetto concepito per trasportare e valorizzare cibo e bevande in modo originale e organizzato. Utile in ambito domestico, ma utilizzabile anche in bar o ristoranti, il vassoio prevede scomparti funzionali con dimensioni variabili creati con le assi di legno della cassetta di partenza. La geometria e le maniglie laterali garantiscono solidità e stabilità evitando il rischio di rovesciare il contenuto.

APETRAY

Vassoio per degustazioni gastronomiche Tray for gastronomic tastings

An object designed to transport and enhance food and drinks in an original and organized way. Useful at home, but also usable in bars or restaurants, the tray has functional compartments with variable dimensions created with the wooden planks of the starting box. The geometry and the side handles guarantee solidity and stability, avoiding the risk of spilling the contents.

25

Igor Brigada AROUND THE BOX

Contenitore circolare

Circular container

Una box rotonda ottenuta grazie alla curvatura delle assi di legno della cassetta. In pochi passaggi è possibile ottenere pezzi di una geometria inattesa per la composizione della base e del coperchio della scatola. Il progetto valorizza in modo intelligente la grafica già presente sulla cassetta e propone di realizzare una serie di tessere con contenuti che ognuno può personalizzare.

A round box was obtained thanks to the curvature of the wooden planks of the starting box. In just a few steps you can get the pieces for the composition of the base and lid of the box. The project intelligently enhances the graphics already existing on the wooden boxes and proposes creating a series of cards with contents that everyone can personalize.

27

La borsa svela l’eleganza nascosta dell’imballaggio ordinario. Simile alla cassetta della frutta con la medesima funzione di stoccare e trasportare, questo accessorio è caratterizzato da una prospettiva estetica elegante in cui le grafi che esistenti diventano una decorazione vivace che fa vibrare l’oggetto. Non si tratta solo di una dichiarazione di moda, ma un invito a ricercare la vera bellezza oltre le apparenze.

BELLA E BLU

The bag unveils the ordinary packaging’s hidden elegance. Similar to fruit boxes with the same function of storing and transporting, this accessory is characterized by an elegant aesthetic in which the existing graphics become a vivacious decoration that makes the object vibrate. It is not just a declaration of fashion, but rather an invitation to search for real beauty beyond appearances.

29

Federico Colombo, Nicholas Ielpo CARAVELLA

Centrotavola curvo

Curved centerpiece

Un vassoio di legno dalle forme curve in cui alcuni componenti vengono piegati a vapore: una tecnica artigiana tradizionale che viene resa possibile anche nella lavorazione domestica con l’uso di semplici strumenti. L’impiego di ogni singolo componente della cassetta originale, opportunamente sagomato per sposarsi con la struttura dell’oggetto, fa sì che si crei armonia nel design.

A wooden tray with curved shapes in which some components are steam bent: a traditional artisan technique, made possible also in domestic manufacturing with the use of simple tools. The use of every single component of the original box, appropriately shaped to match the structure of the object, ensures that harmony is created in the design.

31

Maria Crocioni

Ispirandosi all’immagine di una città ricca di grattacieli, questa lampada decorativa è costituita da assi di legno che, opportunamente intagliate in modo da formare degli incastri, possono dare forma a una moltitudine di composizioni differenti. La possibilità di nascondere al suo interno un corpo illuminante, come una striscia led ricaricabile, permette di illuminare la città e l’ambiente nel quale la lampada è inserita.

CITYLIGHT

Lampada decorativa

Decorative lamp

Inspired by the image of a city of skyscrapers, this decorative lamp is made up of wooden planks which, appropriately carved to form joints, can give shape to a multitude of compositions. The possibility of hiding a lighting body inside, such as a rechargeable LED strip, allows you to illuminate the city and the environment in which the lamp is inserted.

33

Henry Bock

Un set di strumenti musicali pensato per ispirare e incoraggiare le persone di tutte le età a liberare la propria creatività musicale e creare i propri suoni con strumenti semplici. Il kit presenta una piccola selezione di strumenti che possono essere ricreati utilizzando una sola scatola di legno. Al centro del progetto ci sono la promozione delle abilità musicali, l’artigianato manuale e l’apprendimento interdisciplinare.

COMBO CRATE

“Musica dalla scatola”

Strumenti musicali

Musical instruments

A set of musical instruments designed to inspire and encourage people of all ages to unleash their musical creativity and create their sounds with simple instruments. The kit features a small selection of instruments that can be recreated using just one wooden box. At the heart of the project lies the promotion of musical skills, manual craftsmanship, and interdisciplinary learning.

35

Diego Recchia

Una proposta che pone attenzione su una delle criticità del nostro tempo: la cura degli insetti che garantiscono l’impollinazione, uno dei tasselli fondamentali per la produzione di frutta e verdura. Un “edificio” pensato per api e coccinelle con composizione geometrica e colori che rimandano a dipinti costruttivisti. Il progetto prevede anche la realizzazione di un vaso di fiori come elemento di attrazione.

CONDOMINIO

Box per l’ospitalità di api e altri impollinatori Box for hosting bees and other pollinators

A proposal that focuses on one of the critical issues of our time: the care of insects that guarantee pollination, one of the fundamental pieces for the production of fruits and vegetables. A “building” designed for bees and ladybugs with a geometric composition and colors that recall constructivist paintings. The project also involves the creation of a flower vase as an element of attraction.

37

Deborah Biff anti, Daniele Miola

DO IT!

Sistema modulare di mensole

Modular shelf system

Attraverso pochi e semplici passaggi e lavorazioni è possibile trasformare la cassetta di partenza in quattro mensole da assemblare tra loro e applicare a muro. Aggiungendo elastici o fi li i singoli moduli possono accogliere riviste, libri, fotografi e o altri oggetti. Contemporaneamente crea ordine ed “espone” il contenuto ospitato.

Through a few simple steps, it is possible to transform the starting box into four shelves to be assembled and applied to the wall. By adding elastic bands or threads, the individual modules can accommodate magazines, books, photographs, or other objects. At the same time, it creates order and “exposes” the hosted content.

39

Giorgio Di Cesare

Un organizer da scrivania in cui la semplicità e la chiarezza dell’idea progettuale sono la forza espressiva. Facilmente costruibile, l’oggetto permette di utilizzare tutte le componenti della cassetta di frutta evitando gli scarti. I singoli pezzi, oltre che posizionati in modo differente sulla base, possono essere tagliati in sottomultipli o misure alternative per creare spazi e funzioni diverse.

DOWNTOWN

Organizer da scrivania

Desk organizer

A desk organizer in which the simplicity and clarity of the design are the expressive force. Easily buildable, the object allows you to use all the components of the box avoiding waste. The individual pieces can be positioned differently on the base and cut into submultiples or alternative sizes to create different spaces and functions.

41

Fruttiera

Fruit

Ecosaedro, una fusione di “Eco” (che simboleggia l’ecologico) e “Icosaedro” (che rappresenta un icosaedro, una forma geometrica composta da triangoli), è un progetto innovativo che fonde la coscienza ambientale con l’estetica geometrica. Questo progetto trasforma una semplice cassetta della frutta in un portafrutta dal design raffinato. È composto da triangoli di legno tenuti insieme dalle graffette disassemblate dagli altri componenti in legno.

Ecosaedro, a fusion of “Eco” (symbolizing the ecological) and “Icosaedro” (representing an icosahedron, a geometric shape made up of triangles), is an innovative project that blends environmental consciousness with geometric aesthetics. This project transforms a simple fruit box into a fruit bowl with a refined design. It is composed of wooden triangles held together by clips disassembled from the other wooden components.

43

Emanuele Peirolo Maritano

FOLD.me

Tavolino pieghevole

Folding table

Un tavolino pieghevole a incastro, disegnato per essere adatto ad ogni tipo di situazione. L’oggetto qui presentato è la forma minima modulare che è possibile personalizzare variando la dimensione dei componenti principali. Il piano e i due sostegni sono tenuti insieme tramite incastri a scorrimento ed elastici. Il tavolino è progettato per essere piegato, per occupare minor spazio e poterlo trasportare comodamente.

A folding table is designed to be suitable for any type of situation. The object presented here is a minimal modular shape that can be customized by varying the size of the main components. The top and the two supports are held together using sliding and elastic joints. The table is designed to be folded, to take up less space, and to be able to transport it comfortably.

45

Tavolino

Small table

Il tavolino Rina trae ispirazione dal modello architettonico classico dell’arco romano, elemento di base per la creazione di imponenti opere, dalle origini fino al tardo impero. L’apparente fragilità del materiale di partenza si trasforma in forza grazie alla nuova geometria. Le parti curve del tavolino diventano più resistenti grazie all’applicazione della teoria degli archi. Questo principio non solo conferisce all’arco eleganza, ma aggiunge anche leggerezza e contemporaneità al design complessivo.

The Rina coffee table draws inspiration from the classic architectural model of the Roman arch, a base element for the construction of imposing buildings, from its origins to the late Empire. The apparent fragility of the starting material is transformed into strength thanks to the new geometry. The curved parts of the coffee table become stronger thanks to the application of arch theory. This principle not only gives elegance to the arch but also adds lightness and contemporaneity to the overall design.

47

Scatola con set da gioco

Box with game set

Un contenitore multifunzionale che contiene il gioco

Tangram: un rompicapo cinese costituito da sette tavolette con le quali formare una serie di fi gure.

La scatola è un’espressione di minimalismo ed effi cienza, con il suo design pulito ed essenziale.

Il materiale originale è abbinato a una vernice nera per la decorazione delle forme interne che crea un gradevole eff etto visivo e aiuta nella risoluzione pratica del gioco.

A multifunctional container that hosts the game

Tangram: a Chinese puzzle made up of seven tablets with which to form a series of figures. The box is an expression of minimalism and efficiency, with its clean and essential design. The original material is combined with black paint for the decoration of the internal shapes which creates a pleasant visual effect and helps in the practical resolution of the game.

49

WWLAMP

Lampada a parete

Wall lamp

Una applique con geometrie essenziali che usa in modo intelligente i singoli componenti della cassetta per costruire una lampada di design. L’oggetto alterna volumi pieni e piani disposti a raggera per diffondere la luce in modo da creare un gioco di luci e ombre molto bello sul muro retrostante.

A wall light with essential geometries that intelligently uses the individual components of the box to build a lamp. The object alternates full and flat volumes arranged in a radial pattern to diffuse the light and create a beautiful play of lights and shadows on the wall behind it.

51

Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno

Via L. Negrelli, 24/A 47042 - Cesenatico FC

T 0547.672946

F 0547.675244

Via Pompeo Litta, 5 20122 - Milano

T 02.55196131

rilegno.org

contest.rilegno.org info@rilegno.org

Coordinamento editoriale Elena Lippi

Redazione

Valerio Rigamonti

Progetto grafico Franco Achilli Paola Pellizzi

Fotografie dei prototipi Michela Atzori

Stampa Target Color

Finito di stampare nel mese di aprile 2024

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.