› RESIDENZE / LUCE
LA LUCE LONTANO DALLA CITTÀ LA QUALITÀ DELLA LUCE È FONDAMENTALE PER IL BENESSERE E LO STATO D’ANIMO DELLE PERSONE TANTO PIÙ ORA CHE ABITAZIONI NATE COME LUOGHI DI VACANZE SI SONO TRASFORMATE IN RESIDENZE PERMANENTI E LUOGHI DI LAVORO. QUATTRO ESEMPI DI LIGHTING DESIGN E UNA SOLUZIONE ILLUMINANTE PER IL LAVORO DA CASA di Jacopo Acciaro
Jacopo Acciaro Jacopo Acciaro si laurea in architettura al Politecnico di Milano e sviluppa da subito un forte interesse per il mondo della luce. Si forma nello studio di Piero Castiglioni con il quale collabora per alcuni anni prima di fondare Voltaire Lighting Design, una struttura professionale che si occupa di progetti di illuminazione per l’architettura, l’interior e l’urbanistica, oltre a progettare corpi illuminanti custom made. Acciaro ha svolto attività di docenza e tiene regolarmente corsi di illuminotecnica. www.voltairedesign.it [ 104 ]
IOARCH_92
Può sembrare ovvio definire la luce uno dei fattori determinanti per la nostra esistenza e per la valorizzazione della nostra vita quotidiana, legata sia ai momenti delle ore solari sia a quelli di buio. In effetti la luce è un tema scientifico estremamente complesso che interagisce con l’uomo e tutto ciò che lo circonda in maniera diretta e indiretta ed è in grado di intervenire anche a livello di inconscio e subconscio sull’individuo, influenzandone comportamenti e stati d’animo. La qualità che la luce naturale e l’illuminazione artificiale producono all’interno e all’esterno dei luoghi che viviamo quotidianamente è quindi decisiva sugli atteggiamenti delle persone. I temi sopra esposti si possono ritrovare in maniera molto calzante all’interno di progetti di unità abitative dislocate fuori dei centri urbani, che nascono come ambienti di vacanza e di svago ma che oggi alla luce degli eventi pandemici assolvono anche funzioni legate al mondo del lavoro. Sono ambienti dove il rapporto tra spirito e corpo trova un equilibrio, spesso conciliato da atmosfere in cui la luce ricopre un ruolo determinante ed efficace. Il dialogo con la committenza in questa tipologia di luoghi assume un ruolo fondamentale poiché riuscire a comprendere e assecondare lo stile di vita e le emotività di chi vivrà gli ambienti rappresenta il cardine del progetto illuminotecnico. Questo ha tra i suoi fondamentali riuscire a coniugare il mood richiesto dai proprietari, che vivono e fruiscono gli spazi, e gli aspetti illuminotecnici fortemente integrati con l’architettura. La qualità delle scelte progettuali deve essere garantita dall’utilizzo di sorgenti luminose ad alta resa cromatica con una composizione spettrale molto equilibrata, da apparecchi con un elevato controllo degli abbagliamenti e da soluzioni in grado di fornire suggestioni emotive mantenendo il massimo comfort. Spesso si è inoltre portati a cercare una miniaturizzazione dei corpi illuminanti, che devono integrarsi in spazi articolati e ricchi di dettagli.