IoArch 59 Jun_Jul 2015

Page 10

‹ MASTERPIECES SCHEDA Località Largo Isarco 2, Milano Anno di realizzazione 2008-2015 Committente Fondazione Prada Team OMA Progetto Rem Koolhaas, Chris van Duijn (capo progetto)

Responsabile del progetto Federico Pompignoli Design team Anna Dzierzon, Jonah Gamblin, Ross Harrison, Hans Hammink, Matthew Jull, Taiga Koponen, Vincent Konate, Andres Mendoza, Susanan Mondejar, Vincent McIlduff, Federico Pompignoli, Sasha Smolin, Michaela Tonus

Local architect arch. Massimo Alvisi Executive architects AlvisiKirimoto+Partners, Atelier Verticale

Progetto strutturale Favero&Milan Progetto impiantistico Favero&Milan, Prisma Engineering

Ingegneria acustica Level Acoustics Team Prada Direzione Prada Engineering e responsabile del progetto Maurizio Ciabatti Responsabile dei lavori Pietro Cereghini Bar Luce Concept Wes Anderson Progetto Studio Baciocchi (Roberto Baciocchi, Monica Guarda, Gianni Serafini, Andrea Torelli)

Produzione Bar Luce Leonardo Simonti, Gianluca Geraci

Consulenti e fornitori Direzione lavori e coordinamento CeAS (Bruno Finzi, Patrizia Polenghi, Valter Carni)

Bonifiche e indagini ambientali Tecnitalia (Giorgio Bressi, Stefano Micco)

Sopra, masterplan e pianta del pianoterra del sito. Accanto, alcuni scorci degli spazi interni che ospitano sia mostre temporanee sia esposizioni permanenti (foto al centro) (foto ©Moreno Maggi).

Collaudo statico M.S.C. Associati (Danilo Campagna) Strutture e opere murarie Colombo Costruzioni Impianti meccanici tecnici Tono Impianti Budget 50 milioni di euro Superficie 18.900 mq Area aperta al pubblico 12.300 mq Area non accessibile al pubblico 6.600 mq

LA FONDAZIONE PRADA Creata nel 1993 da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, la Fondazione è luogo di osservazione da cui monitorare le idee più significative della contemporaneità. Dal 1993 al 2010 ha presentato a Milano 24 mostre personali di artisti come David Smith, Michael Heizer, Louise Bourgeois, Dan Flavin, Walter De Maria, Francesco Vezzoli e Steve McQueen, e altre attività culturali (festival cinematografici, simposi filosofici ed eventi di architettura). Progetti come Double Club di Carsten Höller a Londra (2008), Prada Transformer di OMA a Seoul (2009) e 24h Museum di Francesco Vezzoli a Parigi (2012) hanno riscosso un ampio consenso internazionale. Nel 2011 la Fondazione ha inaugurato a Venezia la sede di Ca’ Corner della Regina, dove le mostre occupano diverse aree del palazzo mentre proseguono i lavori di restauro. Dopo The Small Utopia. Ars Multiplicata (2012), When Attitudes Become Form: Bern 1969/Venice 2013 e Art or Sound a Venezia fino al 13 settembre è in corso Portable Classic. www.fondazioneprada.org

[ 10 ]

IOARCH_59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.