Glossario A
Abaco [ingl. Abacus] Elemento di una colonna, a forma di parallelepipedo, posto tra il capitello (v.) e l’architrave (v.). Abside [ingl. Apse] Struttura a pianta semicircolare o poligonale presente nelle antiche basiliche romane e nelle chiese cristiane all’estremità di una navata. Acropoli [ingl. Acropolis] Parte alta delle città greche in cui venivano edificati gli edifici di culto più importanti. Acroterio [ingl. Acroterium or acroterion] Scultura che, negli antichi templi, veniva collocata a scopo decorativo al vertice e agli angoli del frontone (v.). Agorá [ingl. Agora] Piazza delle città greche, centro della vita politica e commerciale. Altorilievo [ingl. High relief] Scultura su pietra o marmo in cui gli elementi si staccano notevolmente dal piano di fondo. Anfiprostilo [ingl. Amphiprostyle] Tempio greco con colonne davanti ai due lati corti. Anfiteatro [ingl. Amphitheater] Edificio di forma ellittica o circolare, tipico dell’architettura romana, risultato dall’accostamento di due teatri e destinato soprattutto a spettacoli gladiatori. Antefissa [ingl. Antefix] Elemento decorativo, solitamente in terracotta dipinta, collocato lungo la linea di gronda dei tetti dei templi greci ed etruscoromani. Ara [ingl. Altar] Altare in pietra sui cui, nei templi romani, venivano compiuti i sacrifici agli dei. Arabesco [ingl. Arabesque] Decorazione a motivi geometrici o floreali, spesso realizzate in ceramica colorata, tipica dell’architettura islamica. Architrave [ingl. Architrave] Trave orizzontale che poggia su colonne, su pilastri o su piedritti e sostiene le strutture soprastanti. Arco [ingl. Arch] Struttura architettonica la cui parte superiore è curvilinea e poggia su colonne o pilastri. Può essere: • a tutto sesto [ingl. Round arch], quando la curvatura è semicircolare; • a sesto acuto (o a ogiva, o ogivale) [ingl. Pointed Arch], quando è formato da due archi che si toccano ad una estremità formando un angolo acuto. Caratterizza l’architettura araba e quella gotica; • rampante [ingl. Flying buttress], quando appoggia su due altezze diverse all’esterno di edifici gotici scaricando il peso dei pilastri sui contrafforti.
464
Arco trionfale [ingl. Triumphal arch] Nell’architettura romana è il monumento, spesso istoriato, costituito da una o tre aperture ad arco, costruito per celebrare il trionfo in guerra di un generale. Nelle basiliche cristiane è la grande apertura ad arco che collega la navata centrale all’abside. A tutto tondo [ingl. Full relief] è detto di scultura lavorata su tutti i lati così da poter essere osservata da più punti di vista.
B
Basilica [ingl. Basilica] Edificio composto da una grande sala rettangolare, divisa da file di colonne che, in epoca romana, era destinato a tribunale e a mercato. [ingl. Cathedral] Il termine indica anche le chiese paleocristiane costruite su quel modello. Bassorilievo [ingl. Low relief] Scultura su pietra o marmo in cui gli elementi emergono poco dal piano di fondo. Battistero [ingl. Baptistery] Edificio sacro a pianta centrale (circolare, poligonale, quadrata), in cui venivano celebrati i battesimi. Bifora [ingl. Double-arched window] Finestra con una colonnina centrale che separa due aperture. Bugnato [ingl. Ashlar] Rivestimento esterno di un edificio costituito da conci di pietre sporgenti (bugne). Busto [ingl. Bust] Scultura che ritrae una persona dalla testa al petto, spesso senza le braccia.
C
Calcestruzzo [ingl. Concrete] Amalgama di calce, acqua e sabbia con aggiunta di scaglie di pietra. Calco [ingl. Mold] Impronta ricavata facendo aderire cera, argilla o gesso a un rilievo: la forma così ottenuta permette di realizzare copie dell’oggetto originale. Campata [ingl. Bay] Spazio della navata di una chiesa compreso tra i quattro pilastri su cui poggia la volta a crociera. Canone [ingl. Canon] Sistema di regole che stabilisce i rapporti e le proporzioni ideali per la costruzione di un edificio o per la rappresentazione pittorica o scultorea della figura umana. Canopo [ingl. Canopic jar] Vaso, spesso decorato con figure antropomorfe in cui, nell’antico Egitto, venivano conservate le viscere della mummia e, presso gli Etruschi, le ceneri di un defunto.
Capitello [ingl. Capital] Elemento architettonico posto tra il fusto (v.) della colonna e l’architrave (v.) o l’arco (v.); presenta forme e decorazioni diverse a seconda dell’ordine architettonico a cui appartiene. Capriata [ingl. Truss] Struttura portante a forma di triangolo isoscele che ha la funzione di reggere il tetto di un edificio; nelle antiche chiese era in legno. Cariatide [ingl. Caryatid] Statua con figura femminile impiegata come colonna. Catino [ingl. Conch] Volta dell’abside a forma di quarto di sfera. Cavea [ingl. Cavea] Spazio semicircolare del teatro greco e romano costituito dalle gradinate destinate agli spettatori. Cella [ingl. Cella] Nei templi, locale interno accessibile solo ai sacerdoti e contenente la statua della divinità a cui l’edificio era dedicato. Chiaroscuro [ingl. Chiaroscuro] Tecnica pittorica o effetto che, attraverso la variazione di toni chiari e scuri, crea il volume delle figure. Chiave di volta [ingl. Archstone] Pietra a forma di cuneo che viene collocata al centro di un arco o alla sommità di una volta per mantenere in equilibrio tutte le altre pietre. Chiostro [ingl. Cloister] Cortile o giardino interno a un monastero, circondato da un portico. Colonna [ingl. Column] Elemento architettonico verticale, solitamente a base circolare, con funzione di sostegno o anche solo decorativa. Concio [ingl. Ashlar] Blocco di pietra squadrato utilizzato nell’edilizia. Controfacciata [ingl. Counterfaçade] Parete interna della chiesa in corrispondenza della facciata. Contrafforte [ingl. Buttress] Pilastro addossato al muro esterno di un edificio come rinforzo e per sorreggere le volte. Cornice [ingl. Cornice] nell’architettura classica, parte più alta e sporgente della trabeazione (v.), che corre intorno all’intero edificio e sulla facciata, delimitando il timpano (v.). Coro [ingl. Choir] Spazio della chiesa, dietro all’altare maggiore, riservato ai religiosi che cantavano parti della liturgia. Costolone (o nervatura) [ingl. Rib] Elemento portante e sporgente nella parte interna delle strutture a volta (v.). Cripta [ingl. Crypt] Ambiente delle chiese, posto al di sotto del presbiterio, in cui si conservano tombe o reliquie di santi.