Essenzialità e colore Le opere più famose di Gauguin, nelle quali il suo stile si esprime nel modo più maturo, sono quelle realizzate prima a Thaiti e poi a Hiva Oa, a partire dal 1891. In quelle terre egli trovò finalmente il contatto diretto che aveva sempre desiderato con una cultura semplice e «primitiva» come quella degli indigeni, nonostante la presenza di contaminazioni europee dovute alla colonizzazione francese. Il soggetto preferito di Gauguin erano le donne tahitiane, che egli dipinse ripetutamente in situazioni differenti. Quasi sempre sono inserite in un contesto naturale, per sottolineare l’armonia tra l’essere umano e una natura lussureggiante, che si rivela anche nelle espressioni serene dei volti. In questi quadri, solo in parte dipinti dal vero e in molti casi eseguiti a memoria durante gli intervalli di soggiorno a Parigi, si consolida definitivamente lo stile pittorico di Gauguin. Le figure sono riprese nei loro tratti essenziali, i colori decisi, accostati senza sfumature, servono anche a definire la profondità e a trasmettere le sensazioni dell’artista.
Paul Gauguin, Nave Nave Moe (Acqua deliziosa), 1894, olio su tela, 74 × 100 cm. San Pietroburgo, Hermitage.
Competenti in arte Il soggetto del «buongiorno all’artista» è suggerito a Gauguin da un quadro di Gustave Courbet del 1854, che porta lo stesso titolo. Gauguin si differenzia però nello stile pittorico e nel modo di rappresentare se stesso, il proprio interlocutore e il contesto circostante. Confronta i due quadri. Q ual è la differenza nell’atteggiamento dei due artisti? N el quadro di Courbet, chi si rivolge al pittore? In che modo? Q uale posto occupa il paesaggio nel quadro di Courbet? In quali rapporti sembra stare l’artista rispetto a esso? Q ual è la differenza di atmosfera tra i due dipinti? Q uale dei due dipinti trasmette maggiormente le emozioni e lo stato d’animo dell’artista?
• • • • •
Gustave Courbet, Buongiorno, signor Courbet, 1854, olio su tela, 129 × 149 cm.
Montpellier, Musée Fabre.
U10 - L’Impressionismo e oltre
367