Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 386

Architettura Pittura

U10

12 Gauguin: l’aspirazione a un

mondo puro e incontaminato

Alla ricerca della semplicità Paul Gauguin (1848-1903) fu per tutta la vita animato da una continua e sempre insoddisfatta ricerca, che lo portò a viaggiare moltissimo e a sperimentare diversi modi di dipingere. Anche i soggetti che troviamo nei suoi quadri sono i più svariati: da quelli religiosi a quelli che ritraggono gli indigeni di Tahiti e di Hiva Oa, nella Polinesia francese (arcipelago a est dell’Australia). Inizialmente attratto dagli impressionisti, verso la fine degli anni Ottanta lasciò Parigi e si trasferì in un piccolo villaggio rurale della Bretagna, Pont-Aven, alla ricerca di un contesto di vita più semplice. Qui egli sperimentò un nuovo tipo di pittura e si allontanò dall’Impressionismo. I suoi quadri sono caratterizzati da forme piatte, semplificate, ottenute stendendo sulla tela il colore puro, senza effetti di luce e ombra, e per questo sono quasi del tutto privi di prospettiva. Vi è comunque nei dipinti di Gauguin una grande forza espressiva e anch’egli, come Van Gogh, utilizzò i colori per esprimere le proprie emozioni.

Paul Gauguin, Buongiorno, signor Gauguin, 1889, olio su tela,

113 × 92 cm. Praga, Národní Galerie. Gauguin si raffigura nel momento in cui torna a casa dopo una giornata di lavoro. La natura che lo circonda e i gesti semplici, come il saluto della donna al suo passaggio, rappresentano ciò che egli ricercava e amava. I colori, gli alberi spogli, la figura dimessa del pittore trasmettono però una sensazione di tristezza e di solitudine: all’epoca egli era infatti oppresso dai problemi economici.

366


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viaggio nell'Arte - Volume B by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu