Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 364

Architettura Scultura

U10

4 Rodin: dal classicismo

alla modernità

Il fascino di Michelangelo Il francese Auguste Rodin (1840-1917) è considerato il più grande scultore del secondo Ottocento. Fin da giovane, egli manifestò di non volersi allineare agli orientamenti classici, tanto da venire respinto per ben tre volte consecutive dalla Scuola di Belle Arti di Parigi. Nel 1875, durante un viaggio in Italia, Rodin rimase affascinato dalle opere di Michelangelo Buonarroti, soprattutto dal «non finito» tipico di molte delle sue sculture. Tornato in Francia, si dedicò ad approfondire la resa plastica delle superfici e i contrasti di luce che era possibile ottenere dall’alternanza tra le superfici grezze e quelle levigate. Auguste Rodin, Danaide, 1889-1890,

marmo, 36 × 71 × 53 cm. Parigi, Musée Rodin.

Auguste Rodin, Il pensatore, 1880-1904, bronzo, 98 × 145 cm. Parigi, Musée Rodin. L’opera più famosa di Rodin è Il pensatore. La storia di questa statua è particolare: pensata fin dal 1880 come parte della Porta dell’Inferno, monumentale portale in bronzo per il Museo di Arti Decorative di Parigi, ispirato all’Inferno dantesco, doveva rappresentare la figura del poeta che scruta dall’alto il mondo dei dannati. Il modello per la porta era alto circa 70 cm, ma in seguito Rodin ne fece una statua in gesso di dimensioni più grandi, che venne fusa in bronzo solo nel 1904. Alla nuova imponente scultura, alta 2 metri, fu imposto un nuovo nome (Il pensatore, appunto) e nel 1906 l’opera fu acquistata dalla città di Parigi grazie a una sottoscrizione pubblica.

Competenti in arte Il pensatore testimonia l’influsso esercitato su Rodin sia dall’arte antica sia da Michelangelo: in essa, infatti, sono espliciti i riferimenti a due opere che l’artista poté vedere durante il suo viaggio in Italia: il Torso del Belvedere e la statua di Lorenzo de’ Medici duca di Urbino (noto anche come Il pensieroso). Osserva le tre immagini. C he cosa puoi dire del Pensatore di Rodin riguardo alla definizione dei particolari anatomici, confrontando la statua con il Torso del Belvedere? Che cosa può significare, nel Pensatore, l’accentuazione così forte nella muscolatura? C onfrontando l’espressione del Pensatore con quella di Lorenzo de’ Medici, che cosa puoi notare? Q uali altre somiglianze o differenze sei in grado di individuare fra le tre statue?

• • •

344


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.