Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 352

Idee guida

L’arte si allontana dalle Accademie Le Idee guida ti serviranno a focalizzare i punti principali di un periodo artistico, a conoscere le persone che lo hanno caratterizzato e potranno orientarti meglio nello studio dell’arte della seconda metà dell’Ottocento. 1

Tra innovazione e nostalgia del passato

Nella seconda metà dell’Ottocento i progressi raggiunti nel campo della tecnica e dell’ingegneria permisero di arrivare a soluzioni innovative nell’ambito dell’architettura. Nella costruzione degli edifici comparvero originali strutture ottenute con l’impiego di materiali come il ferro, la ghisa, l’acciaio e il vetro. A queste innovazioni si accompagnarono anche l’elaborazione di stili completamente nuovi, come l’Art Nouveau, o ispirati al passato, come il Neoromanico e il Neogotico.

2

Il nuovo dall’antico

Nel secondo Ottocento il processo di rinnovamento della scultura assunse manifestazioni diverse, sia nei soggetti sia nei linguaggi utilizzati: dall’imitazione dei bronzetti antichi rinvenuti negli scavi archeologici (divenuti una vera e propria moda), alle opere talvolta più complesse e originali di grandi dimensioni da destinare alle piazze delle città, soprattutto di soggetto storico o civile. La vera svolta nella scultura avvenne però con il francese Auguste Rodin, che reinterpretò in maniera del tutto originale i modelli classici e rinascimentali.

Otto Wagner, Ankerhaus, 1893-1895. Vienna.

Auguste Rodin, L’eterna primavera, 1884, marmo, 66,6 cm. Filadelfia, Philadelphia Museum of Art.

332


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.