Leggere l’opera d’arte
Un dopo pranzo sotto il pergolato Il quadro di Silvestro Lega intitolato Il pergolato, o Un dopo pranzo, del 1868, è considerato uno dei capolavori del Realismo italiano e dell’arte dei Macchiaioli in particolare. La tela ritrae una serena scena domestica ambientata sotto il pergolato di una dimora borghese di campagna. Tre donne e una bambina siedono sotto un pergolato in un pomeriggio Il pergolato è ottenuto con una quantità di macchie in varie tonalità di verde che richiamano la forma delle foglie.
La luce che filtra tra le foglie del pergolato si riverbera sul pavimento del terrazzo, dando luminosità alla metà inferiore del dipinto.
estivo, cercando ristoro dalla calura. Una quarta donna, una domestica, si avvicina per servire il caffè. Il dipinto è realizzato con la tecnica tipica delle macchie di colore stese sulla tela per dar vita alle figure e definire i chiaroscuri, con una particolare attenzione anche alla prospettiva.
Il paesaggio è descritto con colori realistici, distribuiti con macchie di diverse tonalità che definiscono i differenti tipi di vegetazione e le gradazioni di luci e ombre.
La prospettiva è resa attraverso i disegni del pavimento e le macchie di colore che definiscono le ombre, sempre più piccole mano a mano che si avvicinano alla fine del pergolato.
Silvestro Lega, Il pergolato (o Un dopo pranzo), 1868, olio su tela, 94 × 74 cm. Milano, Pinacoteca di Brera.
L’ombra della domestica si allunga sul pavimento, lasciando intendere un’ora del pomeriggio vicina al tramonto.
Anche i fiori sono resi con piccole macchie di colori diversi.
U9 - Il Neoclassicismo e il Romanticismo
327