Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 178

Da Antelami a Pisano: corpi in movimento La scultura gotica si caratterizza, oltre che per una maggiore attenzione all’anatomia dei corpi e all’espressività delle figure, anche per la dinamicità delle forme. Il passaggio al nuovo stile è stato graduale ed è avvenuto nel corso di più anni. Diversa, per esempio, è la Deposizione di Benedetto Antelami (1150-1230), che si trova nella Cattedrale di Parma, dalla Crocifissione di Giovanni Pisano (1250-1315), scolpita nel Pulpito della Chiesa di Sant’Andrea a Pistoia.

La ripresa dei modelli classici Tutti gli elementi della scultura gotica sottolineati fin qui suggeriscono una ripresa dei modelli classici. Per questo motivo i volti paiono ispirati al realismo della ritrattistica romana, segnati però da una maggiore espressività: mostrano talvolta gioia (come nel caso degli angeli di Reims), altre volte inquietudine, stupore... Anche il movimento si inserisce in questa dinamica e contribuisce a comunicare sentimenti. È il caso, per esempio, del senso di rapimento che non solo il volto, ma anche la posizione dei corpi riesce a trasmettere nel Monumento funebre a Margherita di Brabante di Giovanni Pisano.

Benedetto Antelami, Deposizione, 1178, marmo, 110 × 230 cm. Parma, Cattedrale di Santa Maria Assunta. Con Antelami siamo agli esordi dello stile gotico: le figure sono segnate da una certa rigidità e i dettagli anatomici risultano ancora molto trascurati; emerge però già una più attenta ricerca nella definizione dei panneggi delle vesti e nella resa dei movimenti. È interessante, per esempio, sulla destra, la personificazione della religione ebraica alla quale un angelo china a forza la testa in segno di sottomissione di fronte a Gesù.

Giovanni Pisano, Crocifissione (particolare

del Pulpito), 1300 ca., marmo. Pistoia, Chiesa di Sant’Andrea. Giovanni Pisano scolpisce una scena densa di movimento ed è attento alla plasticità dei corpi chiaramente riconducibile ai modelli classici.

Giovanni Pisano, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, marmo, 150 cm ca. Genova, Museo di Sant’Agostino.

158


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Viaggio nell'Arte - Volume B by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu