Viaggio nell'Arte - Volume B

Page 159

Un genere particolare di pittura: le miniature Un’altra tipologia di pittura tipica dell’Età medievale, fiorita in epoca carolingia e romanica, è quella della miniatura. Era praticata dai monaci che affiancavano il lavoro degli amanuensi nello scriptorium ed erano specializzati nella decorazione dei testi con immagini di dimensioni molto piccole, inserite per esempio nella lettera iniziale di un paragrafo (capolettera), e che per essere realizzate avevano bisogno di una cura estrema. Inizialmente le miniature erano di colore rosso: la tinta era ricavata da un minerale, il minio, da cui deriva il loro nome. Successivamente, però, queste decorazioni divennero sempre più elaborate e colorate (prevalevano il blu, l’indaco, il giallo, il verde e il nerofumo), a volte erano persino impreziosite con sottili foglie d’oro. Le miniature non venivano impiegate solo per abbellire i testi religiosi, ma anche per illustrare opere della letteratura greca o latina, canzonieri, testi scientifici, per esempio di anatomia, di astronomia o di botanica... In questi casi, le miniature potevano raggiungere dimensioni più grandi e occupare anche un’intera pagina.

Il trovatore Perdigon mentre suona il violino (da una copia del Canzoniere

provenzale realizzata a Venezia e Padova), XIII sec., capolettera miniato. Parigi, Bibliothèque Nationale de France.

Competenti in arte

I due crocifissi riprodotti su questa pagina rappresentano un esempio di crocifisso trionfante e uno di crocifisso sofferente. I ndividua per ciascuno la tipologia cui appartiene e completa la didascalia inserendola al posto dei puntini. O sserva le differenze tra i due crocifissi, cercando di individuare gli elementi che contribuiscono a esprimere da un lato il trionfo e la vittoria sulla morte e dall’altro la sofferenza.

• •

...

Giunta Pisano, Crocifisso

............................................... ,

1230-1240, tempera su tavola. Assisi, Museo di Santa Maria degli Angeli.

Guglielmo, Crocifisso

............................................... , 1138, tempera su tavola. Sarzana, Cattedrale di Santa Maria Assunta.

U4 - L’arte nell’Alto Medioevo

139


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.