GRAMMATICA Il PUNTO ESCLAMATIVO si usa per esprimere meraviglia, stupore, gioia, dolore, comando, sdegno...
Ma che bella idea!
Le VIRGOLETTE si usano: • precedute dai due punti, per racchiudere le battute del discorso diretto La mamma chiede: ”Come è andata la scuola? ” • per riportare una citazione, il titolo di un libro, di un’opera... “Matilde” è un libro di R. Dahl. • per mettere in evidenza una parola o una determinata espressione “Il “ è un articolo determinativo. La LINEETTA è usata per introdurre il discorso diretto.
Il babbo esclamò: – Sei stato bravissimo!
I PUNTINI DI SOSPENSIONE si usano per lasciare in sospeso un pensiero o per indicare che non è stato detto tutto. Io veramente...
MI ESERCITO 1 Inserisci la punteggiatura giusta.
Questa storia comincia con un mal di pancia Si tratta soltanto di un semplice mal di pancia domanderete dunque voi Eh sì proprio un mal di pancia non banale però dal momento che è uno di quei mal di pancia a orario fisso che stranamente vengono ad alcuni bambini e bambine solo al mattino proprio quando è il momento di prepararsi per andare a scuola È mai capitato a qualcuno di voi da M. Marras, Abbassa gli occhi e scrivi, Tiligù
2 Inserisci i segni di punteggiatura giusti. Dove serve metti la maiuscola.
• Hai ancora appetito • Che bel film ho visto ieri sera • È stato un pomeriggio divertentissimo dissi al nonno • È freddo metti la sciarpa il cappello e gli stivali
• Vorrei il latte due etti di ricotta e il pane • La mamma era agitatissima mentre rovistava ovunque mi gridò aiutami a cercare le chiavi • Verranno proprio tutti Marco Luca Elisa e Sofia.
3 Riscrivi il testo sul quaderno inserendo la punteggiatura e le maiuscole.
Una volta mi ricordo ero a una gita scolastica ero felice in un momento perfetto così stavo in questo stato e TUM d’improvviso come un pugno nella pancia mi ripiomba in mente il maledetto pensiero del saggio di musica sarebbe andato bene avrei fatto una figura ridicola mi dicevo Alice non ti preoccupare goditi questa giornata ma niente una volta che quel pensiero mi era caduto in testa ero costretta a pensare al saggio e a nient’altro. da A. Sturiale, Il libro di Alice, Rizzoli
22