LE CARATTERISTICHE DEL SUONO
Unità
1
L’INTENSITÀ
L’intensità, o volume, è la caratteristica più evidente del suono. In base al suo livello di potenza un suono può risultare debole (come in un sussurro) o fortissimo (come in un urlo). Dato che il suono si propaga attraverso un’onda, a maggiore o minor intensità sonora corrisponde una maggiore o minor ampiezza dell’onda. Nel linguaggio musicale la variazione di intensità si chiama dinamica e classifica i suoni in base Rappresentazione grafica dell’intensità. alla forza con la quale devono essere prodotti, dB come indicato nella seguente tabella:
100 80 60 40 20 0 -20 -40 -60 -80 -100
Grande ampiezza Media ampiezza
mf mezzo forte
mp mezzo piano
Piccola ampiezza
f
forte
p
piano
ff
fortissimo
pp
pianissimo
fff fortissimissimo crescendo
ppp pianissimissimo diminuendo
Brano A001
Proposta di ascolto
Nell’antro del re della montagna, da Suite Peer Gynt op. 46 E. Grieg
Ascolta il seguente brano musicale e, seguendo il cursore del tempo, indica per ciascuna parte l’intensità della musica:
da da da da da da
pp p mp mf f
ff
00.00 a 00.22 00.23 a 01.02 01.03 a 01.23 01.24 a 01.59 02.00 a 02.11 02.12 alla fine LA DURATA
La durata indica quanto dura un suono nel tempo. In un brano musicale, come nel mondo che ci circonda, le vibrazioni acustiche non hanno tutte la stessa durata, e così pure le pause e i silenzi. Se un brano è costituito da suoni lunghi risulterà lento, se è formato da suoni brevi risulterà più ritmato, veloce.
Rappresentazione grafica di due onde di diversa durata, breve e lunga. 60 40 20 0 -20 -40 -60
dB
dB 60 40 20 0 -20 -40 -60
13