Soundcheck - Volume A

Page 99

GLI STRUMENTI A PERCUSSIONE

5

Unità

I timpani I timpani derivano dai naqqara, una coppia di tamburi usati nel Medioevo in Medio Oriente per le cerimonie militari e successivamente importati in Europa dai Crociati. Sebbene possa risultare strano, i timpani rientrano nella categoria dei membranofoni a suono determinato poiché le loro membrane, tese o allentate per mezzo di pedali, possono produrre suoni di diversa intonazione. I timpani sono lo strumento a percussione più importante dell’orchestra, dove se ne trovano da un minimo di due a un massimo di cinque.

no percosse

Membrana

Carta d’identità

Tiranti

Nome: Timpani Cognome: A membrana Data di nascita: X secolo Origine: araba Residenza: dalla musica classica al rock Professione: orchestra

Permettono di accordare lo strumento.

Battenti

Statura: variabile Estensione: verso il grave Timbro: potente (come un tuono) Segni particolari: suono determinato

Competenza digitale Il musicista americano Philip Glass è uno dei primi compositori a essersi ispirato al minimalismo, anche se con il tempo ha sviluppato una chiave creativa più semplice e originale. Cerca su internet il Concerto fantasy per due timpani e orchestra, una singolare composizione che parte con un ritmo irregolare in 5/4.

Pedale È collegato ai tiranti. Permette di tendere o allentare la membrana e quindi di cambiare l’altezza del suono.

Caldaia È una cassa di risonanza in rame.

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Soundcheck - Volume A by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu