Prove d'ingresso e accoglienza da classe 4 alla classe 5

Page 1


PROVE D’INGRESSO

E ACCOGLIENZA

DALLA CLASSE

INGLESE MATEMATICA ITALIANO

CON RUBRICHE VALUTATIVE E COMPITO DI REALTÀ

Ilaria Balducci Francesca Iencinella

INDICE

PROVE D’INGRESSO PER LA CLASSE 5

1 Gemella monella

3 Ortografia

5 Grammatica.........................................................................................................................

7 Sintassi ITALIANO

8 Scrittura................................................................................................................................... ITALIANO

9 Mettere in ordine.............................................................................................................. ITALIANO

10 I numeri........................................................................................................................... MATEMATICA

11 I numeri decimali MATEMATICA

12 Calcoli MATEMATICA

13 Calcoli con i decimali......................................................................................... MATEMATICA

14 Problemi MATEMATICA

15 Frazioni MATEMATICA

16 La misura....................................................................................................................... MATEMATICA

17 Geometria MATEMATICA

18 Poligoni............................................................................................................................ MATEMATICA

19 Listening INGLESE

20 Reading........................................................................................................................................ INGLESE

20 Writing INGLESE

VALUTAZIONE PROVE D’INGRESSO

21 Rubriche valutative di Italiano, Matematica e Inglese

ACCOGLIENZA CLASSE 5

26 Picnic di benvenuto ............................................................................ COMPITO DI REALTÀ

GEMELLA MONELLA

1 Leggi e rispondi.

Dei due gemelli, Checco si è sempre dimostrato il più saggio, il più tranquillo. Manu, al contrario, è sempre stata la sorella burlona e terribile. È stata lei, per esempio, che una volta, mentre la mamma era nell’orto, si è messa a cucinare in forno un dolce mescolando un sacchetto di farina con due interi barattoli di marmellata alle albicocche. Ha impastato insieme gli ingredienti e ha messo tutto a cuocere. Neppure gli inviti di Francesco a lasciar perdere l’avevano fermata. Peccato che lo zucchero della marmellata è bruciato a 200 gradi e ha fatto un fumo incredibile. Ne è venuto fuori un disco marrone e durissimo che sembrava un sasso. Nessuno ha avuto il coraggio di assaggiarlo ma è stato usato come fermaporta per il ripostiglio degli attrezzi in cortile. Oppure quando ha deciso di organizzare una gara di corsa tra le galline della cascina. Ha preparato per tutte una pettorina di carta con il numero, proprio come alle Olimpiadi. Quelle facevano co-co con aria interrogativa. Poi le ha fatte entrare nel campo delle zucche, una striscia di terra lunga e stretta, recintata con una rete un po’ alta.

Le ha attirate dentro con dei chicchi di mais. Ha chiuso il cancelletto d’entrata e ha iniziato a spaventarle per farle correre. Poverette! Una è svenuta dalla paura e le altre si arrampicavano sopra la rete per fuggire. Nessuna è arriva in fondo a quella specie di pista. In compenso Manu ha calpestato cinque o sei zucche e in una è sprofondata con il piede.

Ma la cosa peggiore è stata che per quasi una settimana le disgraziate pollastrelle non hanno fatto neppure un uovo. Erano tutte scombussolate dallo spavento che quella peste aveva fatto prendere loro.

– Manu – l’ha interrogata quella volta la mamma, – sei sicura che non c’entri niente in questa faccenda? In situazioni del genere veniva fuori il lato diabolico della gemella. Mostrava infatti il volto più angelico e innocente che si potesse immaginare e rispondeva che lei non ne sapeva proprio nulla, né delle galline né della zucca calpestata.

Grazie a quella frase, però, la mamma l’ha smascherata subito. – Ma io non ho parlato di zucche – ha ribattuto con aria furbetta.

adatt. da Roberto Morgese, Wordy e le frasi strampalate, Raffaello edizioni

2 Trova due aggettivi per descrivere Checco e due per descrivere Manu.

CHECCO MANU

3 Rispondi.

• Chi è Francesco?

Il papà di Manu

Il fratello di Manu

Un amico di Manu

Non si capisce

• Che cosa avrà detto Checco alla sorella per evitare che lei facesse il dolce? Scrivi almeno due frasi.

• ...............................................................................................................................................

• ...............................................................................................................................................

• Perché il dolce fatto da Manu è stato usato come fermaporta?

• Che cos’è in grammatica la parola “fermaporta”?

Un nome comune di cosa, femminile, singolare, alterato

Un nome comune di cosa, maschile, singolare, composto

Un nome comune di cosa, maschile, singolare, alterato

• La parola quelle evidenziata nel testo a chi si riferisce?

• Nella frase “quelle facevano co-co” la parola quelle è: nome pronome aggettivo

• Rimetti in ordine la storia numerando da 1 a 6.

Ha chiuso il cancello d’entrata.

Ha fatto entrare le galline nel campo delle zucche.

Le ha spaventate per farle correre.

Manu ha preparato per le galline una pettorina con il numero.

Le ha attirate nel campo con dei chicchi di mais.

Le galline si arrampicavano sopra la rete per fuggire.

1 Inserisci E oppure È.

ORTOGRAFIA

• Nina in campeggio, invece Samuel Lio trascorrono le vacanze in città.

• Chi di voi ............ una musicista?

• Verde giallo sono i miei colori preferiti.

• Gli ho fatto uno scherzo ha reagito male.

• ............ possibile avere ancora insalata?

2 Inserisci HO - O - HA - A - HAI - AI - HANNO - ANNO.

• Domani andrò giocare tennis.

• Silvia ........................... detto che inviterà sua cugina ........................... cena.

• Non ........................... ancora scelto: prendo ananas ........................... melone?

• messo la crema solare bambini?

• Antonio compiuto un ieri.

I suoi nonni gli ........................... regalato una piscinetta gonfiabile.

3 Inserisci l’accento dove occorre.

piu venerdi arco giu

liberta potro tre su

no lassu blu scritto

perche qui verro vaso

dire dopo virtu percio

bonta serra pino qua

ORTOGRAFIA

1 Riscrivi le frasi inserendo la lettera maiuscola dove è necessario.

• il lago di garda è il più grande d’italia.

• quando simone mi vide disse: “guarda chi si rivede!”

• in sicilia ho visitato ragusa, siracusa e catania.

2 Volgi al plurale le seguenti parole.

buccia

grigia ....................................................................... provincia

micia ....................................................................... pancia

spiaggia ....................................................................... reggia

valigia .......................................................................

3 Cerchia le parole scritte in modo sbagliato e riscrivile.

gniente - quoio - sciacquare - inquilino companio - ragiognere - scenziato - pesce biscie - aqquario - asciensore - subacqueo ciliegia - luglio - Giulia - italiano - cergnera

4 Scegli l’alternativa giusta.

• La Sicilia è l’/la isola più grande dell’/del mar Mediterraneo.

• La felpa me l’ha/me la regalata mio fratello.

• Nel/Nell’ acqua dello/dell’ stagno nuotano un/un’ anatra e un/un’ oca.

• Nell’/Nel cesto della frutta cera/c’era solo un’/un ananas.

GRAMMATICA

1 In una frase puoi trovare l’articolo UN davanti a (metti una X):

SÌNO

nome aggettivo

una parola che inizia con vocale

una parola plurale

una parola che inizia con S

una parola che inizia con Z

2 I seguenti nomi hanno una caratteristica comune (metti una X):

scolaresca • cartone • giornalaio • maniglia

sono tutti collettivi sono tutti alterati

sono tutti composti sono tutti derivati

3 Nella seguente frase sottolinea tutti gli aggettivi. Quanti sono?

Questa mattina mia sorella ha acquistato alcuni quaderni e cinque penne colorate.

3 4 5

4 In quale delle seguenti frasi il verbo avere è usato come ausiliare? Metti una X.

Luca mangia un panino, perché ha molta fame. Siamo arrivati tardi e abbiamo perso il treno. Abbiamo ancora tempo per divertirci insieme.

GRAMMATICA

1 Fai l’analisi grammaticale delle seguenti frasi.

Ieri = Michael = .....................................................................................................................................................................................................

ha disegnato = .......................................................................................................................................................................................

questo = simpatico = dinosauro = ...............................................................................................................................................................................................

su = ...................................................................................................................................................................................................................

un = cartoncino =

Nelle = ............................................................................................................................................................................................................

pagine = del = diario = ..........................................................................................................................................................................................................

segreto = ..................................................................................................................................................................................................... scriverò = i = miei = ..............................................................................................................................................................................................................

sogni = ...........................................................................................................................................................................................................

SINTASSI

1 ”Il prossimo sabato andranno a casa di Lisa”: qual è il soggetto di questa frase?

egli noi voi loro

2 ”Mentre Miriam prendeva il sole e la mamma sonnecchiava sotto l’ombrellone, il papà si chiedeva: «Cosa preparerò per cena?»”: quanti verbi sono presenti?

tre quattro cinque sei

3 ”Simone disegna un paesaggio con gli acquerelli”.

Questa frase è formata da diverse parti, ognuna con funzioni diverse.

Simone disegna un paesaggio con gli acquerelli

Soggetto

Predicato verbale

Complemento diretto

Complemento indiretto

Quale tra le frasi che seguono è formata dalle stesse parti della frase sopra?

Alena va a scuola in bicicletta.

Simone gusta un gelato con la panna.

A Riccardo piace nuotare con sua sorella.

Gli zii organizzano una bella vacanza.

3 Metti nel quadratino PN se il predicato è nominale e PV se il predicato è verbale.

• Omar è andato al cinema.

• Il gatto di Sara è sempre arruffato. .......

• I nostri vicini sono partiti per una vacanza.

• Che bello! Sono felice di rivederti.

• Sono una bambina piuttosto alta. .......

SCRITTURA

1 Leggi e completa il testo seguendo le indicazioni, poi dai un titolo.

Erano i primi di settembre quando arrivarono i nuovi vicini di casa: madre, padre e una bambina. Da dietro lo spioncino li osservavo mentre sistemavano gli scatoloni nell’appartamento.

Inserisci una breve descrizione della bambina (aspetto fisico, abbigliamento, modo di comportarsi)

La bambina aveva un’aria simpatica, così decisi di aprire il portone. Ero troppo curioso.

Inserisci un breve dialogo di presentazione tra il protagonista e la bambina.

Alla fine decisi di aiutare la nuova vicina trasportando insieme a lei gli scatoloni. Fu una buona idea. Infatti in quei trenta minuti di fatica, su di lei scoprii un sacco di cose.

Continua tu. Cosa scoprì il protagonista sulla nuova vicina? Trova una conclusione.

METTERE IN ORDINE

1 Leggi il testo poi svolgi il riassunto.

Nicolò giocava tranquillo. Improvvisamente la porta della sua camera si aprì ed entrò sua madre. Rimase un istante con la bocca spalancata, come paralizzata. E poi urlò:

«Cos’è questo... questo... casino! Metti subito in ordine!

Torno tra mezz’ora e voglio vedere ogni cosa al suo posto, hai capito? Ogni cosa al suo posto!»

Nicolò sospirò, si alzò lentamente, si guardò attorno con aria annoiata, poi si decise.

Tirò fuori scatole, scatoloni, valigie, cassette di plastica, bauli di vimini e si mise a ordinare. Mise a posto le biglie, le macchinine, i libri, i Lego, le figurine dei calciatori, la collezione di francobolli, i calzini, i quaderni, i disegni... ogni cosa esattamente e precisamente al suo posto.

E poi, visto che gli erano avanzati degli scatoloni, mise a posto anche i suoi sogni, le voglie, le gioie, i dispiaceri, le stupidaggini, i ricordi, le paure, le bugie... ogni cosa esattamente e precisamente al suo posto. Quando sua madre tornò, una mezz’ora dopo, non c’era più niente in giro. L’ordine era impeccabile. Lei chiamò: «Nicolò, dove sei?»

«Sono qui» rispose una voce. «Al mio posto, al mio posto...»

Si guardò intorno, ma non vide nessuno. Guardò sotto il letto, dietro la scrivania, dietro la poltrona. Sempre niente. Allora aprì l’armadio, vuotò i cassetti, tirò fuori le scatole, gli scatoloni, le valigie, frugò negli armadi, fece un disordine spaventoso. E ritrovò, alla fine, il suo Nicolò.

Mentre Nicolò giocava in camera sua, all’improvviso

1 Conta aggiungendo sempre 300.

I NUMERI

24 150 .................

2 Conta togliendo sempre 300.

50 000

3 Scomponi in numeri. Segui l’esempio.

41 130 = .......................................................................................................................................................................................................................

57 003 = .....................................................................................................................................................................................................................

215 000 = 7 193 = 86 040 = ....................................................................................................................................................................................................................

4 Osserva, metti vero (V) o falso (F) e poi correggi.

4 hk + 6 dak + 9 h + 3 u = 4 693

2 da + 5 u + 6 dak + 3 h = 60 325 .............................................................................................................................

7 hk + 8 h + 14 da + 3 uk = 780 143 .............................................................................................................................

8 h + 7 uk + 3 dak = 873 000 40 000 + 1 000 + 100 + 30 = 4 dak + 1 uk + 1 h + 3 da

5 Osserva la cifra evidenziata, poi collega al valore e al numero corrispondente.

4 530

65 831

12 353

509 341

16 345

354 126

I NUMERI DECIMALI

1 Indica il valore della cifra evidenziata, come nell’esempio.

7 534,23 .................... 2 d

2 Scrivi il numero decimale giusto sui puntini.

3 Scrivi uno dei possibili numeri mancanti, come nell’esempio. Fai attenzione ai segni >, <.

12,89 < < 12,9 100,97 < ........................ < 100,98 3,8 < ........................ < 3,9 1,78 < < 1,783 5,2 > < 6,9 3,72 > ........................ > 3,40

CALCOLI

1 Esegui in colonna e segna con una X il risultato giusto.

31 691 + 5 436 + 130 148 = 176 275 167 275 167 273

5 639 + 6 931 + 571 346 = 573 916 583 816 583 916 712 000 – 403 128 = 308 872 307 772 308 772 36 142 – 12 739 = 22 403 23 503 23 403 539 × 26 = 15 114 14 014 14 324

× 34 = 26 112

: 36 = 1 353

: 27 = 1 428 1 429 1 529

2 Calcola a mente e colora il risultato di ogni operazione.

+ 150 =

+ 101 =

+ 1 010 =

+ 505 =

– 150 =

– 202 =

– 1 010 =

– 303 =

CALCOLI CON I DECIMALI

1 Esegui in colonna i seguenti calcoli.

5 639 + 15 321,39 = 15 100 – 6 348,28 = 2,8 × 3,5 = 536,27 : 15 =

2 Prosegui le sequenze, dopo aver scoperto la regola.

0,8

3,5 3,3

3 Scrivi l’operatore corretto (× 10, 100, 1 000; : 10, 100, 1 000).

1,8 ......................... = 18

2,7 ......................... = 2 700 6,4 ......................... = 640 33,87 ......................... = 338,7

4 Completa le tabelle.

......................... = 0,3403

......................... = 0,596

......................... = 218,2

......................... = 0,133

PROBLEMI

1 Indica con una X la sequenza giusta di operazioni che risolve il problema.

• Ogni mattina a casa di Omar si consumano due confezioni di yogurt per colazione. Ogni confezione costa 3 euro. Quale sarà la spesa complessiva di 10 giorni?

2 + 3 = 5

5 + 10 = 15

2 + 3 = 5

5 × 10 = 50

2 × 3 = 6

6 × 10 = 60

10 : 2 = 5

5 × 3 = 15

2 Indica con una X il dato mancante.

• In un parcheggio per auto a 4 piani tutti i posti sono stati occupati. Alla fine della giornata 65 auto rimangono all’interno del parcheggio.

Quante auto sono state prelevate dal parcheggio?

20 posti auto sono al coperto

Ogni piano contiene 120 posti

Il costo di ogni posto auto è di 5 euro a giornata

3 Indica con una X quale problema può essere risolto con l’operazione 120 + 120 + 120.

Maik e Franci sono in cerca di more. Maik ne raccoglie 120, poi ne raccoglie 120 anche Franci. Dopo poco, passeggiando nel bosco, ne mangiano 120.

Quante more hanno i due amici?

Salvatore, mentre riordina la sua stanza, decide di mettere a posto i suoi 120 fumetti. Pensa di sistemarli in numero uguale su 3 scaffali.

Quanti fumetti metterà su ogni scaffale?

Un gruppo di visitatori è arrivato a Urbino. Le guide, per organizzare meglio la visita, dividono i visitatori in 3 gruppi da 120 persone.

Qual è il numero totale di visitatori giunti a Urbino?

Silvia ha 120 figurine, Aisha ne ha 120 in più. Quante figurine ha Aisha?

FRAZIONI

1 Colora come indicato dalla frazione.

2 Scrivi la frazione complementare.

3 Cerchia le unità frazionarie.

4 Scrivi per ogni frazione una frazione equivalente.

5 Cerchia di blu le frazioni proprie, di rosso quelle improprie e di verde quelle apparenti.

LA MISURA

1 Inserisci le seguenti misure in tabella.

misure km hm dam m dm cm mm

5,731 m 5 7 3 1

54,8 dam

15,3 cm

691,7 dam

5,384 km

2 Indica la marca della cifra evidenziata. Vedi l’esempio.

7,36 ℓ = ................

16, 9 daℓ = 28,5 dℓ =

628,9 dℓ = ................ 0,03 ℓ = 1,092 hℓ = dℓ

53,9 cℓ = ................ 1,948 daℓ = 0,39 hℓ =

3 Collega le misure che hanno lo stesso valore.

GEOMETRIA

1 Segna di verde gli angoli acuti e di giallo quelli ottusi.

2 Completa i disegni rispetto all’asse di simmetria.

3 Misura con il righello i lati dei seguenti poligoni e poi calcola il perimetro.

POLIGONI

1 Completa la tabella e calcola i perimetri o la misura dei lati richiesti.

Figura Lato Lato Lato Lato Perimetro

Rettangolo 25 m 60 m

Quadrato 50 m

Triangolo 15 m 20 m 15 m

Trapezio 12 m 34 m 20 m 18 m ........................

Parallelogramma 32 m 20 m .................... .................... ........................

1 Quale TRIANGOLO pronuncia le seguenti frasi? Collega in modo corretto.

HO TUTTI GLI ANGOLI UGUALI.

HO DUE LATI CHE MISURANO 10 m.

HO UN ANGOLO RETTO.

Triangolo rettangolo

Triangolo acutangolo

I MIEI LATI SONO TUTTI DIVERSI.

Triangolo ottusangolo

Triangolo scaleno

HO UN ANGOLO CHE MISURA 120°.

Triangolo isoscele

Triangolo equilatero

I MIEI ANGOLI MISURANO 35°, 65° E 80°.

1 Listen and tick the food and fun words your hear.

DIALOGUE 1: FOOD

READING

1 Read and tick.

Hi! My name’s Lily Steward. I’m from London. I’m 10 years old.

I’ve got a brother, a sister and two little dogs. I’m not very tall and I’m slim. I have got short black hair and dark eyes. I usually wear T-shirts, shorts and trainers. My favourite colour is blue. I like playing basketball and having fun with my friends.

1 Lily lives in London. New York. Hong Kong.

3 Lily is short and slim. not very tall and not very slim. tall and slim.

2 She has got one brother, one sister and one dog. one brother, one sister and two dogs. one brother, one sister and two cats.

4 She likes playing volleyball. playing basketball. having fun with her family.

5 Who’s Lily?

WRITING

2 Describe yourself.

Hi! My name is

Italiano 1 LETTURA E COMPRENSIONE

Indicatori Livello 1

Legge e comprende il testo e le consegne

CONOSCENZE/PROCEDURE

2

Risponde in modo non corretto

Indicatori Livello 1

Adotta strategie per la risoluzione del compito

Esegue il compito solo se indirizzato/a

Risponde in modo corretto solo ad alcune domande

3

Risponde in modo corretto

AUTONOMIA/COMPETENZA

2

Esegue il compito se indirizzato/a e risponde per tentativi

Rubrica Italiano 2 ORTOGRAFIA E GRAMMATICA

Indicatori Livello 1

Correttezza ortografica

Correttezza morfosintattica

Esegue in modo non corretto

Esegue in modo non corretto

Indicatori Livello 1

Adotta strategie per la risoluzione del compito

Esegue il compito solo se indirizzato/a

4

Risponde in modo corretto a tutte le domande e personalizza le risposte

3

Esegue il compito in modo autonomo

4

Esegue il compito in modo autonomo, apportando contributi personali

CONOSCENZE/PROCEDURE

2

Esegue in modo parzialmente corretto

Esegue in modo parzialmente corretto

3

Esegue in modo corretto

Esegue in modo corretto

AUTONOMIA/COMPETENZA

2

Esegue il compito se indirizzato/a e risponde per tentativi

3

Esegue il compito in modo autonomo

4

Esegue in modo completamente corretto

Esegue in modo completamente corretto

4

Esegue il compito in modo autonomo, apportando contributi personali

Rubrica

Rubrica Italiano 3 SCRITTURA

CONOSCENZE/PROCEDURE

Indicatori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Correttezza ortografica e morfosintattica

Rispetto delle sequenze della storia

Elaborazione dei contenuti

Scrive commettendo molti errori

Il testo non è coerente con la sequenza di immagini

I contenuti sono errati

Indicatori Livello 1

Adotta strategie adeguate al testo

Esegue il compito solo se indirizzato/a

Scrive commettendo diversi errori

Il testo presenta alcuni elementi di coerenza con le immagini

Solo alcuni contenuti sono corretti

Scrive commettendo pochi errori

Scrive senza errori e con qualche errore poco rilevante

Il testo è coerente Il testo è coerente anche negli aspetti peculiari

I contenuti sono corretti

AUTONOMIA/COMPETENZE

Livello 2

Utilizza strategie non sempre adeguate al compito

Rubrica Inglese 1 LISTENING, READING, WRITING

Livello 3

Utilizza strategie adeguate al compito

CONOSCENZE/PROCEDURE

I contenuti sono corretti e arricchiti a livello espressivo

Livello 4

Utilizza strategie adeguate al compito e personalizza (invenzione)

Indicatori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Listening

Ascolta e comprende

Reading

Legge e comprende

Writing

Scrive parole e brevi frasi

Esegue senza logica

Esegue con diversi errori

Esegue senza logica

Esegue con diversi errori

Esegue senza logica

Esegue con diversi errori

Esegue con pochi errori

Esegue con pochi errori

Esegue con pochi errori

AUTONOMIA/COMPETENZE

Esegue in modo corretto

Esegue in modo corretto

Esegue in modo corretto

Indicatori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Seleziona modalità operative Solo se guidato/a

Va guidato/a parzialmente

Adopera modalità operative adeguate

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

Rubrica Matematica 1 I NUMERI

CONOSCENZE/PROCEDURE

Indicatori

Conoscere i numeri e il valore posizionale delle cifre

Confronta e ordina

Livello 1

Scrive i numeri in modo non corretto

Indicatori

Seleziona modalità operative

Confronta e ordina solo pochi numeri

Livello 2

Scrive in modo corretto solo alcuni numeri

Livello 3

Scrive in modo corretto quasi tutti i numeri

Livello 1

Confronta e ordina alcuni numeri

Confronta e ordina quasi tutti i numeri

AUTONOMIA/COMPETENZE

Livello 2

Solo se guidato/a Va guidato/a parzialmente

Rubrica Matematica 2 IL CALCOLO

Indicatori

Livello 1

Livello 3

Adopera modalità operative adeguate

CONOSCENZE/PROCEDURE

Livello 2

Livello 3

Sa incolonnare Incolonna tutte le operazioni in modo errato

Applica l’algoritmo Sono presenti molti errori di calcolo

Incolonna le operazioni e solo alcune in modo corretto

Sono presenti alcuni errori di calcolo

Incolonna le operazioni quasi tutte in modo corretto

Sono presenti pochi errori di calcolo

AUTONOMIA/COMPETENZE

Indicatori Livello 1

Seleziona modalità operative

Livello 2

Solo se guidato/a Va guidato/a parzialmente

Livello 3

Adopera modalità operative adeguate

Livello 4

Scrive i numeri e riconosce la posizione delle cifre in modo corretto

Confronta e ordina in modo corretto tutti in numeri

Livello 4

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

Livello 4

Incolonna tutte le operazioni in modo corretto

Non sono presenti errori di calcolo

Livello 4

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

Rubrica Matematica 3 LA MISURA

CONOSCENZE/PROCEDURE

Indicatori Livello 1

Conosce le unità di misura e i loro simboli

Applica l’algoritmo (esegue equivalenze)

Conosce e discrimina solo se supportato/a

Esegue solo se supportato/a

Indicatori Livello 1

Seleziona modalità operative

Livello 2

Conosce e discrimina poche unità di misura

Esegue con diversi errori

Livello 3

Conosce e discrimina molte unità di misura

Esegue in modo abbastanza corretto

AUTONOMIA/COMPETENZA

Livello 2

Solo se guidato/a Va guidato/a parzialmente

Rubrica Matematica 4 LE FRAZIONI

Indicatori Livello 1

Conosce il concetto di frazione e frazionare

Riconosce e associa senza logica

Indicatori Livello 1

Seleziona modalità operative

Livello 3

Adopera modalità operative adeguate

Livello 4

Conosce e discrimina tutte le unità di misura

Esegue in modo completamente corretto

Livello 4

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

CONOSCENZE/PROCEDURE

Livello 2

Riconosce e associa commettendo diversi errori

Livello 3

Riconosce e associa in modo abbastanza corretto

AUTONOMIA/COMPETENZE

Livello 2

Solo se guidato/a Va guidato/a parzialmente

Livello 3

Adopera modalità operative adeguate

Livello 4

Riconosce e associa correttamente

Livello 4

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

Rubrica Matematica 5 PROBLEMI

CONOSCENZE/PROCEDURE

Indicatori Livello 1

Applica l’algoritmo (individua e inserisce i dati, individua ed esegue l’operazione)

Applica l’algoritmo senza logica

Livello 2

Applica l’algoritmo con alcuni errori

Livello 3

Applica l’algoritmo in modo corretto

AUTONOMIA/COMPETENZE

Livello 4

Applica l’algoritmo in modo corretto e adotta strategie personalizzate (trova la strada più breve e conveniente per risolvere un problema)

Indicatori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4

Seleziona modalità operative Solo se guidato/a Va guidato/a parzialmente

Adopera modalità operative adeguate

Rubrica Matematica 6 GEOMETRIA

CONOSCENZE/PROCEDURE

Indicatori Livello 1 Livello 2

Conosce i concetti geometrici (angoli, poligoni, perimetro...)

Confonde i concetti geometrici

Applica l’algoritmo Applica l’algoritmo senza logica

Conosce i concetti geometrici in maniera frammentaria e incompleta

Applica l’algoritmo con alcuni errori

Livello 3

Conosce i concetti geometrici

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

Indicatori Livello 1

Livello 4

Conosce i concetti geometrici ed esplicita quanto fatto

Applica l’algoritmo Applica l’algoritmo e adotta strategie personalizzate

AUTONOMIA/COMPETENZE

Livello 2

Seleziona modalità operative Solo se guidato/a Va guidato/a parzialmente

Livello 3

Adopera modalità operative adeguate

Livello 4

Adopera modalità operative adeguate e personalizza l’esecuzione

PICNIC DI BENVENUTO

In occasione del rientro a scuola, insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne, organizza una merenda in giardino.

Il giardino dovrà essere allestito in aree picnic. Ogni area sarà formata da un telo attorno al quale si siederanno i bambini e le bambine di ciascun gruppo. Dovrai pensare:

1 all’allestimento del giardino e all’organizzazione dei gruppi

2 al cibo e alle bevande

3 alla creazione di un’e-mail di invito al dirigente

1. ALLESTIMENTO DEL GIARDINO IN AREE PICNIC

Il lavoro verrà svolto a gruppi. Dovrete considerare: Calcola a mente e scrivi il numero.

• il numero dei bambini e delle bambine presenti in classe

• il numero dei teli occorrenti

• il numero di persone in ogni telo

1.1. FORMAZIONE DEI GRUPPI PER IL PICNIC

Formate ciascun gruppo rispettando i seguenti criteri (potrebbero non essere necessari tutti i criteri):

• stesso numero di componenti maschili e femminili (dove possibile)

• un/una componente chiacchierone

• un/una componente timido/a

• un/una componente amante della natura/animali

• un/una componente amante dello sport

• un/una componente amante della lettura

Assegnate un nome a ogni gruppo. Potete scegliere tra le seguenti categorie o pensarne altre: CIVILTÀ STORICHE • PERSONAGGI FAMOSI • NAZIONI

1.2. DECORAZIONE DELL’AREA PICNIC

Preparate le seguenti decorazioni:

SEGNAPOSTI PER OGNI GRUPPO PICNIC

Su un cartoncino bianco disegnate un rettangolo con le seguenti dimensioni:

20 cm

piegare a metà

Disegnare o scrivere il nome del gruppo qui

10 cm

FESTONI

Disegnate su cartoncini colorati dei triangoli isosceli delle seguenti dimensioni:

10 cm

H= 12 cm

Unire i triangoli colorati collegandoli a un filo oppure a uno spago della lunghezza desiderata.

1.3. ARGOMENTI DI DISCUSSIONE

Provate a pensare ad alcuni argomenti di cui parlare all’interno del gruppo picnic. Per ciascun componente tenete in considerazione:

IL CARATTERE GLI INTERESSI LE PARTICOLARITÀ

Ora scrivete un possibile elenco:

ARGOMENTI DI CONVERSAZIONE

1.4. MUSICHE E OUTFIT

Pensate a una playlist di canzoni da ascoltare durante il picnic.

Pensate a un colore che farà da tema alla giornata, considerando che tale colore dovrà rispondere alle seguenti caratteristiche:

ISPIRARE FELICITÀ

Il colore è

2.

CIBO E BEVANDE

ISPIRARE VOGLIA DI STARE INSIEME

ISPIRARE PACE E ARMONIA

Ora suggerisci ai tuoi compagni e alle tue compagne di indossare almeno un indumento di questo colore durante il picnic.

Pensate a cibi e bevande da consumare durante il picnic, considerando di avere a disposizione un importo totale di 50,00 €. Aiutati con la tabella della pagina a fianco.

panino farcito

pizzetta bianca

biscotto farcito

rossa

bottiglia d’acqua 2 ℓ bustina frutta secca

LA MIA LISTA

CIBI/BEVANDE QUANTITÀ COSTO UNITARIO COSTO TOTALE

3. E-MAIL AL DIRIGENTE

Scrivete una e-mail al vostro dirigente scolastico per invitarlo al picnic che avete organizzato.

AUTOVALUTAZIONE

Scrivete quali aspetti del lavoro che avete svolto sono riusciti meglio e in quali avete riscontrato delle difficoltà.

Ripensa alle attività:

Lavoro di gruppo E-mail al dirigente

Allestimento del giardino

Realizzazione delle decorazioni

Formazione dei gruppi Cibi e bevande

Scelta delle musiche e del colore Scelta degli argomenti di discussione

PUNTI DI FORZA PUNTI CRITICI

Sei riuscito/a a esprimere le tue idee all’interno del gruppo?

In una scala di valore da 1 a 4 (1 è il minimo, 4 è il massimo), che valutazione complessiva daresti al tuo lavoro?

1 2 3 4

Quali miglioramenti vorresti apportare al progetto?

PROVE D’INGRESSO

E ACCOGLIENZA

PROVE D’INGRESSO

Per testare alunne e alunni nel passaggio alla classe successiva.

RUBRICHE VALUTATIVE

Un valido strumento di valutazione diagnostica, in avvio di anno scolastico.

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA

Utili per i primi giorni di scuola.

S oluzioni con l’app RAFFAELLO PLAYER

Allegato omaggio con ”A MENTE FRESCA”. Non vendibile separatamente.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prove d&#39;ingresso e accoglienza da classe 4 alla classe 5 by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu