Officina dei Linguaggi 4-5 - Arte e musica

Page 6

Mare e cielo

Punto e linea L’arte è uno dei linguaggi che l’uomo usa per esprimersi e comunicare. Si legge con la vista attraverso immagini, figure o fotografie perciò è chiamato indifferentemente linguaggio visivo, visuale, figurativo. Questo linguaggio sta alla base di tutte le immagini che ci circondano e come tutti i linguaggi può essere scomposto in elementi semplici.

C.D. Friedrich, Il Naufragio della Speranza

L’elemento più semplice è il punto: è la traccia più piccola che si può lasciare su una superficie con uno strumento (matita, penna, pennello…). I punti si differenziano a seconda: della forma, del colore, delle dimensioni, della disposizione.

forma

colore

dimensione

DISPOSIZIONE rarefatti

addensati

Un altro elemento del linguaggio visivo è la linea: è il segno che uno strumento, guidato dalla mano, lascia su una superficie. La linea ha un grande valore espressivo che dipende dal mezzo tecnico (c’è molta differenza tra una linea tracciata con la biro e una con il pennello), ma anche da altre caratteristiche: ANDAMENTO

DIREZIONE orizzontale

retto

spezzato

verticale

ondulato

misto

obliqua

curvo

Ricorda che la linea retta comunica una sensazione di equilibrio e stabilità. Quella orizzontale esprime riposo e quiete; quella verticale è più dinamica perché tende verso l’alto. Le linee oblique, ondulate, spezzate o miste invece suggeriscono sensazioni di instabilità e di movimento.

4

Percorso STEAM STUDENTE

in guida

SPESSORE da sottile a spessa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Officina dei Linguaggi 4-5 - Arte e musica by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu