Officina dei Linguaggi 4-5 - Arte e musica

Page 34

STORIA DELL’ARTE

NELLA NOTTE DEI TEMPI

Il termine Preistoria indica un periodo di tempo vastissimo: dalla comparsa dell’uomo alla scoperta della scrittura. Ma quando inizia l’arte? Le prime tracce risalgono al Paleolitico, circa 35 000 anni fa. Da allora l’uomo ha sempre lasciato segni artistici del proprio passaggio e da questo momento in poi l’arte sarà strettamente connessa alla vita quotidiana. Bisonte di Altamira (ca. 14 000 anni fa)

L’espressione artistica principale del Paleolitico è l’arte rupestre: pitture e incisioni realizzate nelle grotte in cui gli uomini abitavano. Probabilmente disegnare era un rito magico, un buon auspicio per la caccia.

Testa femminile detta “La Dama di Brassempouy” (ca. 22 000 anni fa), Musée d’Archéologie Nationale, Saint-Germain-en-Laye

Anche i primi esempi di architettura sono collocabili nella Preistoria. Questa forma d’arte si sviluppò più lentamente per la difficoltà di trasportare i materiali. In Europa si praticò dall’Età del bronzo. Il sistema di costruzione era quello megalitico, cioè basato sull’uso di enormi blocchi di pietra. Tre sono le tipologie principali: menhir, pietra isolata conficcata nel terreno, dolmen, trilite (tre pietre) formato da due massi verticali e uno orizzontale e cromlech, circolo megalitico di dolmen e menhir.

32

STUDENTE

Accanto ai dipinti rupestri spesso comparivano piccole sculture che raffiguravano immagini femminili. Anche queste avevano un significato simbolico perché la donna rappresentava la fertilità e quindi la sua immagine veniva utilizzata per invocare una ricca selvaggina e raccolti abbondanti.

Cromlech di Stonehenge (ca. 3 200 anni fa)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Officina dei Linguaggi 4-5 - Arte e musica by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu