COME SI SCRIVE
Per descrivere un ambiente Per fare la descrizione di un ambiente puoi usare termini specifici e precisi (descrizione oggettiva) oppure ricca di aggettivi, similitudini e personificazioni (descrizione soggettiva). Quando descrivi un ambiente fornisci informazioni: 1 su tutti gli aspetti, attraverso i dati sensoriali; 2 dando un ordine logico, dal generale al particolare e viceversa; 3 dando un ordine spaziale, da vicino a lontano, dal basso verso l’alto, dall’esterno all’interno e viceversa. 1 Leggi la descrizione e sottolinea con quattro colori diversi i dati visivi, uditivi, tattili, olfattivi.
Dopo la siccità Finalmente, dopo giorni di siccità, la pioggia venne. Nuvoloni scuri si ammassarono verso sud-ovest e lentamente invasero il cielo. Il sole brillante lasciò il posto a una cappa scura. Un lampo accecante squarciò il cielo seguito dal violento fragore di un tuono. E poi scese un diluvio di acqua… tiepida. Presto un odore penetrante si levò dai campi: l’odore della terra bagnata. Gli animali lo annusavano ascoltando il gorgoglìo dell’acqua. E. Blyton, Storie del prato, La cinciallegra
2 Scegli uno dei seguenti paesaggi e descrivilo in tutti i suoi aspetti sul quaderno.
46